30 Giugno 2024
Cultura

Difesa ragionata del limite – Roberto Pecchioli (I parte)

La cultura può essere definita come “l’insieme dei valori che determinano le frontiere di un gruppo umano” (Serge Latouche). Si costruisce dunque con riferimento allo statuto di limite: ogni civiltà si è caratterizzata per i limiti che si è assegnata. Tutte, tranne la civilizzazione dell’Occidente contemporaneo. Sfidare i limiti è l’imperativo di quest’epoca. Forzare i

Leggi l'articolo
Cultura

Urban Center Milano – Costante Mandracchio

Enfasi. “Esposizione Universale Milano 2015”, amichevolmente detta “Expo 2015”, è stata una trovata geniale ed eccezionale. Tolta così di mezzo l’invadente Turchia e schivato ogni inciampo giudiziario (tanto prima quanto soprattutto dopo), tanti politicanti si sono dati la mano per accogliere a Milano, città sostanzialmente provinciale e monocentrica, il resto del Mondo. L’unica cosa che

Leggi l'articolo
Cultura

Sartre e la postverità – Roberto Pecchioli

La menzogna, specie quella storica e giornalistica, da qualche anno ha un nuovo nome, post verità. Strano destino del tempo nostro, definito non per se stesso, ma in relazione a qualcos’altro: post modernità, post verità, in attesa di post umanità. Veniamo “dopo”, siamo solo posteri, imitatori estenuati, gli ultimi di ieri, ritardatari della storia come

Leggi l'articolo
Cultura

I volti della decadenza, sesta parte – Fabio Calabrese

Prima di addentrarmi in un’analisi del materiale composto da articoli di varia natura e provenienza che ho collezionato in questi anni, sarebbe bene premettere un approfondimento riguardante il libro Sottomissione di Michel Houellebecq. Il concetto di sottomissione riguarda particolarmente l’islam, verso il quale la nostra civiltà europea si dimostra sempre meno capace di opporre resistenza.

Leggi l'articolo
Arte Cultura

Guido Ceronetti, l’orfano di Patria – Emanuele Casalena

Sulle lapidi sono scritte due date: nativitas et finis vitae, null’altro, niente perché, magari una foto destinata a ingiallire; Guido Ceronetti, aerea figurina di Chagall, s’è alzato in volo da quel di Cetona il 13 settembre scorso, lui quasi torinese classe 1927 la stessa di Fidel come ricordava. In quell’anno Martin Heidegger pubblicava un rompicapo,

Leggi l'articolo
Cultura Mitologia

Gladio Ad  Petram – Emanuele Casalena

Lo scrittore britannico Terence Hanbury White fu l’autore  del romanzo The Sword in the Stone (La Spada nella Roccia) pubblicato nel 1938, primo della tetralogia Re in eterno dedicata al mito di re Artù, dal quale il regista Wolfgang Reitherman diresse l’omonimo film d’animazione, nel ’63, per la Walt Disney. Io e mia moglie eravamo

Leggi l'articolo
Cultura

Karl Jaspers ed il senso (frainteso) della storia – Umberto Bianchi

Sull’origine ed il senso della storia, tante se ne son dette e se ne diranno ancora. Tra storici, filosofi, teologi (tanto per citarne alcuni, sic!), sin dai tempi che furono, è stato speso un profluvio di parole e di scritti per cercare di dar un senso o, quantomeno, dipanare e dar un ordine a quell’aggrovigliato

Leggi l'articolo
Cultura

La dimensione dell’assurdo, il tempo del Rinoceronte – Roberto Pecchioli

Dopo le due guerre mondiali che hanno insanguinato il Novecento, è iniziata la finis Europae. Una lunghissima civiltà si è irrimediabilmente ripiegata su stessa, avviluppata in una crisi il cui titolo più azzeccato sembra essere La terra desolata. La grande opera poetica di Eliot, così poco americano e tanto britannico ci parla di qualcosa che

Leggi l'articolo
Cultura

Tutto riparte dalla Tuscia – Dalmazio Frau

Cosa succede nella Tuscia? In una Capitale abbandonata a sé stessa, all’ignoranza, al degrado, alla follia distruttrice qualcuno, altrove, fuori, lontano ha cominciato a comprendere che senza Cultura, senza Bellezza, senza l’Estetica, senza l’Arte anzi le Arti, tutto è perduto e non c’è più politica alcuna. UN paese devastato dall’insipienza a dal menefreghismo più deleterio.

Leggi l'articolo
Cultura Evento

Si vive davvero una volta sola? – Circolo Culturale Andrea Palladio

Per la rassegna culturale “SI VIVE DAVVERO UNA VOLTA SOLA?” organizzata dal circolo culturale Andrea Palladio il nostro Luca Valentini relazionerà il 20 Gennaio 2018 sul tema ‘Destino e reincarnazione nel mondo antico: Medio Oriente e antica Grecia, Di seguito programma, invito e locandina   Post Views: 17

Leggi l'articolo