25 Giugno 2024
Cultura

L’arte incomprensibile della modernità terminale – Roberto Pecchioli

Dopo anni di assenza, il vostro scrivano ha trascorso qualche ora nella città di Prato, culla della famiglia paterna. Abbiamo rivisto l’imponente scultura in marmo che caratterizza la piazza San Marco della città toscana, ricordando le battute, le prese in giro rivolte alla grande struttura, il cui nome è Forma squadrata con taglio, che la

Leggi l'articolo
Cultura

“Alla scoperta del Ramo d’Oro”: il caso Camurri ed il silenzio assordante della cultura identitaria – Luca Valentini

  “C’è, nascosto in un albero opaco, un ramo, d’oro le foglie e il flessibile stelo, a Giunone infernale consacrato; lo copre tutto il bosco e di oscure valli lo serrano le ombre. Ma non è concesso a nessuno nei segreti della terra di scendere, se prima non abbia colto dall’albero il pollone con la

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

Buoni Saturnali a loro, buon Natale a noi – Roberto Pecchioli

I Saturnali (Saturnalia) erano una delle feste più importanti dell’antichità romana. Venivano celebrati per circa una settimana dal 17 dicembre e rappresentavano insieme la fine dell’anno agricolo e la celebrazione nostalgica di un dio, Saturno, che ricordava l’età dell’oro dell’umanità, un’epoca perduta di felicità e uguaglianza. La caratteristica dei Saturnali era il rovesciamento dell’ordine normale.

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

La bruttezza è politica – Roberto Pecchioli

Mi piace passeggiare per la vicina città di Savona. Non è bellissima, ma il suo centro storico a due facce, una medievale e l’altra ottocentesca, napoleonica e sabauda, è piacevole e pieno di vita. Lo sfondo è il mare, le grandi navi del porto, la Torretta simbolo cittadino e, in darsena, la piacevole modernità dei

Leggi l'articolo
Cultura

La seconda morte. L’enigma dei pagani nella Divina Commedia – Gianfranco Strazzanti

Un discepolo gli chiese: “In quale giorno i morti troveranno pace e in quale giorno verrà il nuovo mondo?” Lui rispose: “Ciò che voi cercate è già venuto, ma voi non lo sapete”. Vangelo di Tommaso, Log. 51. I discepoli dissero a Gesù: “Dicci quale sarà la nostra fine!” Gesù rispose: “Avete conosciuto il principio

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

Fine dell’Italia. L’ultimo spenga la luce – Roberto Pecchioli

Abbiamo più volte affrontato il tema della denatalità, l’inverno demografico che grava sull’Italia minacciandone l’esistenza in quanto terra degli italiani. Ogni volta abbiamo constatato l’indifferenza con cui vengono accolte le analisi, provenienti da fonti irrefutabili, istituti di statistica e analisi sociale o soggetti di grande spessore culturale come il banchiere Ettore Gotti Tedeschi, e abbordano

Leggi l'articolo
Cultura

Cosmogonia di colui che sa – Lorenzo Merlo

Nel sortilegio dei saperi storici, scambiati per conoscenza, li si coltiva a spron battuto credendo ci portino infine alla verità, alla serenità, alla pace. Così facendo la mota di dati che li contengono copre il cuore di diamante della vera conoscenza già presente in noi. Che non può stare in ciò che viene assunto e

Leggi l'articolo
Cultura

Qualche considerazione sull’etica – Fabio Calabrese

    Rieccomi. Quanti di voi lettori avete avuto la pazienza di seguirmi sulle pagine elettroniche della nostra “Ereticamente”, avrete certamente notato che negli ultimi tempi, e per buona parte di questo ormai declinante 2023 mi sono dedicato ad articoli della serie L’eredità degli antenati, e questo è avvenuto per un motivo preciso, il fatto

Leggi l'articolo
Cultura

Dante e Maometto, argonauti del cielo, sciamani dell’anima – Walter Venchiarutti

    Lo sciamano per definizione è colui che tramite i suoi poteri estatici riesce ad entrare in contatto con esseri intermediari (spiriti, dei, demoni) e attraverso queste esperienze procura il buon andamento del gruppo di appartenenza. In ambito tribale il medicine man si reca dalla divinità celeste o infernale per impetrare una buona caccia,

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

Cuore di tenebra – Roberto Pecchioli

L’orrore, l’orrore! Sono le ultime parole pronunciate da Kurtz morente nel romanzo Cuore di tenebra di Joseph Conrad. La figura di Kurtz aleggia nell’ intero racconto: è uno spietato cercatore di avorio in Africa diventato leggendario; il romanzo è la storia della sua ricerca tra le anse del fiume Congo. Sfibrato dalla febbre e dalle

Leggi l'articolo