Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

20 Aprile 2025
Cultura

I perché della crisi dell’arte. Parte 4: vivere senza un’urgenza interiore – Massimo Selis

Per completare la nostra riflessione sulla crisi dell’arte, che è ovviamente parte della crisi dell’intera società, dobbiamo inquadrare meglio e più a fondo l’era che stiamo attraversando, e cosa essa ci stia dicendo. Ma è necessaria la disponibilità ad uscire dalla cornice mentale che crediamo scontata. Che tempi sono dunque questi che stiamo vivendo? Meglio

Leggi l'articolo
Cultura

I lati oscuri del “Melting Pot”… appunti di un giovane studente di Americanistica – Riccardo Rosati

Le seguenti riflessioni sono state riprese, con pochissime alterazioni, da degli appunti scritti molti anni fa (circa ventotto), in seguito alla frequentazione degli insegnamenti di Letteratura Anglo-Americana presso la Università “Sapienza” di Roma. Troppe volte quando parliamo di colonialismo siamo, pur giustamente, attratti da zone “famose” legate a questo argomento. Ci si sofferma di rado

Leggi l'articolo
Attualità Cultura Politica Storia Strade d'Europa

LA SCOMPARSA DI LEO SIEGEL E I CINQUANTA ANNI DELLO “STUPIDARIO STAMPA” di Francesco G. Manetti

Il 19 gennaio 2025, all’età di 85 anni, è scomparso Leopoldo “Leo” Michele Siegel. Fra le medaglie che ebbe l’onore di appuntarsi sul petto durante la sua lunga carriera di calciatore (in serie C), di allenatore di squadre, di politico e di giornalista (si interessò soprattutto di calcio, con una particolare attenzione all’Inter, e successivamente

Leggi l'articolo
Cultura

Status quo o Rivoluzione? – Renato Padoan

E’ possibile allo stato attuale una rivoluzione in Italia e in Europa? No! Non è né possibile, né auspicabile. Ciò non è possibile perché non converrebbe a nessuno. I mezzi per compiere una rivoluzione sono innanzitutto quelli umani e per mezzi umani s’intendono gli uomini che la compiono. Una rivoluzione è rischiosa, mette a rischio

Leggi l'articolo
Cultura

Finanza e stupidità integrale. Parte seconda – Renato Padoan

Per deformazione professionale m’impongo questa premessa. Se dovessi accorgermi che i miei lettori, che la loro mente non sia progredita per rispetto alla mia, dovrei denunciare il mio proprio fallimento e tacermi se non per sempre perlomeno per un lungo periodo! Devo trattare i miei lettori come scolari, studenti, discepoli ed affiliati se voglio procedere

Leggi l'articolo
Cultura

I perché della crisi dell’arte. Parte 3: la forma e il contenuto – Massimo Selis

  Che il mondo dell’arte, in questo scorcio finale dell’era moderna, sia in mano alle forze che per semplificazione definiamo progressiste, è un fatto evidente. Le eccezioni, rarissime, vi sono, ma appunto in quanto tali, confermano la regola. Ed inoltre, laddove esse sono semplicemente reazionarie, non mutano la cornice dentro la quale l’arte, oggi in

Leggi l'articolo
Cultura

Volontà di potenza, all’opposto – Lorenzo Merlo

Se chiedi al pesce: “Com’è l’acqua oggi?” Ti guarda stranito, pensando: “L’acqua? Quale acqua?” Piccole note per un uomo compiuto. Oppure, guardarsi intorno.     Secondo Nietzsche ciò che chiama volontà di potenza sarebbe il primo punto identitario dell’uomo consapevole di se stesso e di ciò che ci impaccia nella mota del moralismo, delle ideologie,

Leggi l'articolo
Cultura

I perché della crisi dell’arte. Parte 2: il liberismo dentro di noi – Massimo Selis

Il liberismo ha la sua ragione filosofica nel materialismo, la cui principale caratteristica sociale è l’individualismo. Poco alla volta, lungo i secoli, eroso il senso di unità che ordinava la Civitas, che dava rappresentazione del cosmo nel quale parlava la legge delle analogie, si è alla fine sfilacciato anche l’uomo, ridotto ad essere una monade,

Leggi l'articolo
Cultura

La “Svastica” Marciana – Renato Padoan

Speriamo che l’acqua alta del 2019 non abbia invaso quell’ingresso della Biblioteca Marciana in Venezia in cui stanno i cataloghi delle riviste! In quei cassettini odorosi, calligrafici e inchiostrati starebbe ancora indicata in una scheda una rivista nella quale m’imbattei per puro caso e che volli per una mattinata consultare violando quel compito di studio

Leggi l'articolo
Cultura

Luigi, Ted, il divanista e la collana – Lorenzo Merlo

Considerazioni sull’assassinio di Brian Thompson. Vista la situazione, i Ted e i Luigi sono crescenti. Si aggirano solitari tra la folla pensando che, invece di essere preda, valga la pena di essere fautore di una nuova perla. La collana è tracciata. Dopo la maglietta con il Che e quella con la maschera di V per

Leggi l'articolo