25 Giugno 2024
Breviario Ribelle Cultura

La generazione disumana – Roberto Pecchioli

Il quotidiano americano Washington Times, di orientamento conservatore, ha pubblicato un pistolotto dal titolo “La generazione disumana”, un pesante atto d’accusa verso i giovani, bollati come “disumani”. L’ esempio imbarazzante di una tesi corretta espressa con gli argomenti e i bersagli sbagliati. L’autore è indignato per la posizione favorevole alla Palestina di moltissimi giovani americani,

Leggi l'articolo
Cultura

L’eredità degli antenati, centotrentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Mi spiace di poterlo menzionare soltanto adesso, ma, come sapete, il web è un mare magnum dove è praticamente impossibile tenersi al passo con tutto. Mi è stato segnalato ora un articolo di Alessandro Daudeferd Bonfanti pubblicato lo scorso maggio su “Saturnia Tellus” e, data la rilevanza del tema, non mi pare sia il caso

Leggi l'articolo
Cultura

La società senza padre – Enrico Marino

L’individualismo radical libertario, di cui si possono individuare i frutti velenosi anche in manifestazioni e fenomeni apparentemente distanti e privi di relazione, si avvale di un totalitarismo culturale che giustifica le devianze e censura chiunque ponga un argine tra desideri e diritti. Chi potrebbe trovare un nesso tra le cronache delinquenziali delle baby gang e

Leggi l'articolo
Cultura

Salvi per un pesce – Rita Remagnino

I millenni che accompagnarono il disgelo furono difficilissimi, in particolare per le genti dislocate in prossimità delle zone costiere dove il mare cresceva a vista d’occhio. L’odore di salsedine penetrava sempre più profondamente nell’entroterra e i gabbiani volavano bassi gridando in mezzo alla boscaglia, mentre sui banchi sabbiosi l’acqua avanzava vertiginosamente. Incalzati da torrenti di

Leggi l'articolo
Cultura

Niente sta con Tutto – Lorenzo Merlo

Il binomio è contraddittorio: è di noi tutti tanto anelare alla pace, quanto essere intolleranti. È ragion sufficiente per sospettare che la pace permanente sia una incongrua aspirazione, oppure per creare processi autoeducativi e scoprire come abortire gli embrioni di ogni conflitto? Processi umanamente possibili o cacciati a forza dalla presuntuosa ragione entro i limitati

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

La guerra delle parole. Differenza versus diversità – Roberto Pecchioli

Il diavolo si nasconde nei dettagli: alzi la mano chi conosce la differenza tra … differenza e diversità. Qualche sfumatura esiste, compresa da pochi linguisti pignoli. Il dizionario Zingarelli alla voce “differenza” indica come primo significato “ diversità” e viceversa. Invece no. Nella guerra delle parole che il potere conduce contro di noi, vietandone alcune

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (6^ parte) – Francesco G. Manetti

6^ parte – L’ultimo anno della Prima Guerra Mondiale: 1918 In questo anno finale del conflitto Lovecraft impegna ancora la sua vivace anima interventista nelle poesie – con una probabile eccezione. Non sono un numero eccessivo le “poesie politiche del 1918; buona parte dello “sforzo poetico” fu infatti assorbito in quest’anno da Alfredo: a tragedy,

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

Lo smart, il green, il pass, le card – Roberto Pecchioli

Viviamo il tempo della post libertà. Diventa “post” ciò ha smesso di essere quel che era e si trascina in un’interminabile transizione verso qualcos’altro, ancora indefinito. Siamo immersi nella post modernità da oltre quarant’anni, da quando Jean – François Lyotard annunciò la fine delle vecchie categorie ne La condizione postmoderna. Il nostro presente sperimenta l’abolizione

Leggi l'articolo
Cultura

I miti greci hanno annunciato Gesù Cristo. La rivelazione del Cristo nella cultura greca e la progressione della Rivelazione nella storia umana.

“O sommo Giove / che fosti in terra per noi crucifisso” Dante Alighieri, Purgatorio VI, 118-119 C’è una convinzione di fondo nell’immaginario collettivo, ossia che la venuta di Gesù Cristo, ovvero l’incarnazione e il suo mistero, sia stata annunciata esclusivamente e soltanto dal Vecchio Testamento, cioè dalla cultura ebraica, e nel concetto del Messia che

Leggi l'articolo
Cultura

Piccoli e grandi numeri – Lorenzo Merlo

      Così come ce l’hanno raccontata, come l’abbiamo creduta, la democrazia non è mai stata. L’equilibrio al quale anelava, che pensavamo in fieri non s’è verificato. Nei campi aridi dell’avidità, lo spargimento di giustizia è seme che non ha mai attecchito. Pare non solo che il tempo di rodaggio sia scaduto: chilometri sono

Leggi l'articolo