25 Giugno 2024
Breviario Ribelle Cultura Società

Stupratori assolti per pornografia – Roberto Pecchioli

Cronache dal tempo peggiore. Il mondo è veramente messo al contrario. La notizia più recente supera per follia quella precedente, ma certo verrà oscurata dalla successiva. Il tribunale di Firenze ha assolto due giovani dall’accusa di stupro di gruppo poiché non in grado di percepire la violenza perpetrata. Il consenso della vittima agli atti sessuali

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

La Caporetto dei cattolici — Roberto Pecchioli

E’ la fede dei  cattolici come l’araba fenice: che vi sia ognun lo dice, dove sia nessun lo sa.  Ce la caviamo con la perifrasi di un verso di Pietro Metastasio , prendendo atto di un ampio sondaggio realizzato tra gli italiani che si dichiarano cattolici dal mensile Il Timone. La minoranza che va ancora

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

Bello è il brutto e brutto è il bello. Le streghe di Macbeth – Roberto PECCHIOLI

Più volte, nelle nostre riflessioni, abbiamo parlato di capovolgimento, rovesciamento di valori e principi. Il nostro è un tempo invertito. E’ la vittoria delle streghe di Macbeth, la tragedia di Shakespeare sul potere, l’ambizione, il buio. Le tre streghe ne sono il motore, con oscure profezie e la frase con cui aprono il dramma: fair

Leggi l'articolo
Cultura

L’eroe umiliato dalla donna: l’umiliazione di Galvano nel ciclo cavalleresco del Graal

Questo scritto vuole proporsi come un breve approfondimento sul tema, già affrontato, dell’umiliazione come pratica religiosa ¹ e in particolare nel ciclo cavalleresco. Avevamo già visto, nel caso di Lancillotto e Ginevra ², sullo sfondo dell’amor cortese, quanto il rapporto fra il cavaliere e la sua dama fosse un rapporto di sudditanza e adorazione, nel

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

La scienza, il dubbio, il bavaglio – Roberto Pecchioli

Lo dice la scienza, signora mia! Assomiglia al brocardo antico Roma locuta, causa finita. Ogni questione è risolta, ogni dubbio dissipato dalla pronuncia della massima autorità. La verità indiscutibile, la religione rivelata è la scienza. O forse la tecnica e la tecnologia, le sue ancelle. Il problema della verità scientifica è che non può essere

Leggi l'articolo
Cultura

Musei Vaticani: i primi cinquanta anni di una strabiliante collezione di arte moderna e contemporanea – Riccardo Rosati

Mercoledì 21 giugno, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, alla presenza della Direttrice delle inarrivabili Collezioni Papali Barbara Jatta, e della Curatrice Micol Forti, si sono omaggiati i primi cinquanta anni della più “giovane” tra le molteplici sezioni vaticane: la Raccolta di Arte Moderna e Contemporanea; la quale venne, per la precisione, inaugurata il

Leggi l'articolo
Cultura

Le libertà e i carciofi – Roberto Pecchioli

La libertà non si perde mai tutta insieme. Viene smontata pezzo a pezzo, sfogliata come un carciofo di cui, alla fine, non resta che il gambo. Come i carciofi, anche le libertà sono piene di spine e devono essere maneggiate con cura, rispetto, amore. Il nostro è il tempo degli schiavi della falsa libertà, che

Leggi l'articolo
Cultura

“Helughèa” di Arthuan Rebis, un romanzo fantasy e un album musicale

È in uscita il romanzo fantasy “Helughèa – Il Racconto di una Stella Foglia” (Eterea Edizioni), presentato al Salone del Libro di Torino. L’opera si avvale della simbiosi con il relativo album musicale “Canti di Helughèa” (Black Widow Records). Narrativa e musica fantasy folk si sposano per dare vita ad un viaggio unico, una lettura

Leggi l'articolo
Cultura

Antinatalismo, la volontà di estinzione – Roberto Pecchioli

Se dovessimo scegliere un’immagine per fotografare lo stato della nostra civilizzazione, saremmo incerti tra l’automobile di Thelma e Louise lanciata nel burrone al termine della fuga delle due amiche insoddisfatte, e il Titanic illuminato con i passeggeri impegnati in feste danzanti mentre la nave correva verso la fatale montagna di ghiaccio. La gaia morte, una

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (5^ parte) – Francesco G. Manetti

5^ parte – L’America entra in guerra: 1917 Il 1917 è un anno-chiave per la poesia “politica” di Lovecraft, acceso interventista: gli Stati Uniti, nei quali viveva come “ospite”, sentendosi intimamente un signore britannico del XVIII secolo, finalmente scendono in campo nell’agone bellico europeo, nel mese di aprile. 29. Futurist Art (Arte futurista), 1917 Piccolo

Leggi l'articolo