30 Giugno 2024
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (3^ parte) – Francesco G. Manetti

Per quanto riguarda gli anni che vanno dal 1897 al 1913, presi in esame nelle prime due parti di questa nostra “guida tascabile” alla “poesia politica” di Lovecraft (individuando 10 esempi di questo “filone”), i componimenti totali (quelli che conosciamo con certezza, riorganizzati e indicizzati da S. T. Joshi) prodotti dal giovane poeta raggiungevano quota

Leggi l'articolo
Cultura

I testi ritrovati – Fabio Calabrese

Non è mia intenzione imitare John R. R. Tolkien. Il fatto di presentarvi su “Ereticamente” un articolo sui testi ritrovati dopo quello sui testi perduti, potrebbe sembrare un voler ricalcare le due antologie tolkieniane Racconti perduti e Racconti ritrovati. Vi assicuro che non è così. Nel mio caso si tratta effettivamente di testi che ho

Leggi l'articolo
Cultura

Simbolismo nella cattedrale di Nostra Signora della Mosa – Walter Venchiarutti

Una lettura inusuale Le passate letture di Claudio Mutti[1] dedicate ai monumenti  religiosi  e agli affreschi più importanti  della città di Parma mi hanno spinto  ad esaminare il duomo della mia città (Crema) utilizzando una analoga  metodologia simbolica. Da questi spunti derivano in parte  le indicazioni che di seguito propongo. Narra lo storico ufficiale Pietro 

Leggi l'articolo
Attualità Cultura

La battaglia del grano e le quattro sorelle – Roberto Pecchioli

Primum vivere. E per vivere bisogna mangiare. Per questo l’alimentazione è sempre stata centrale per i sistemi politici, sociali ed economici. La produzione dei cereali, che forniscono la farina e quindi il pane, ha avuto fin dall’antichità un posto speciale nelle preoccupazioni umane. Il grano e il frumento sono stati in vari tempi sottratti all’avidità

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (2^ parte) – Francesco Manetti

Nella scorsa puntata di questo nostro excursus nella “poesia politica” di Howard Phillips Lovecraft abbiamo analizzato i primi componimenti (1897 – 1911) in cui il Sognatore di Providence, ancora giovanissimo, infonde le idee di una “coscienza identitaria” che rimarrà tale in tutto il suo percorso letterario – talvolta in maniera evidente, talaltra sottotraccia. Spostiamoci adesso

Leggi l'articolo
Attualità Cultura

La finale allo Stadio Non di Francia – Roberto Pecchioli

Sarete quel che noi siamo. E’ la scritta un po’ ansiogena all’ingresso di un piccolo cimitero che visitammo da ragazzi. E’ anche la frase che ci è tornata in mente apprendendo i fatti accaduti sabato 28 maggio in occasione della finale di Coppa dei Campioni tra Real Madrid e Liverpool. Nessun problema calcistico, nessun teppismo

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (1^ parte) – Francesco Manetti

Introduzione Dell’ideologia e della “visione del mondo” di Howard Phillips Lovecraft (1890 – 1937), il Sognatore di Providence, è stato scritto molto in ambito internazionale. In Italia meritoria è l’opera di analisi critica degli scritti di HPL condotta nei decenni da Gianfranco de Turris, Sebastiano Fusco, Gianni Pilo, Giuseppe Lippi, Claudio De Nardi, Carlo Pagetti,

Leggi l'articolo
Cultura Società

Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie – Roberto Pecchioli

Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. La metafora di Ungaretti – il poeta sulle trincee del Carso che sperimentava la morte ogni momento – si attaglia alla nostra condizione di paura, indifferenza, confusione. Guerra, epidemia, cultura della cancellazione, una relazione con la fine e il male dalla quale è stata sradicata la speranza

Leggi l'articolo
Cultura

Tutti pazzi per la Madre! – Pietro Carra

  Giuliano imperatore e la sinistra parabola della Sinistra   La sinistra è completamente impazzita: tutto qui. È necessario supportare una simile affermazione? Forse. Ma mentre si cerca di richiamare alla mente esempi, elementi, eventi, si viene travolti e si tace. La sinistra è impazzita completamente, e basta: d’altronde chi legge qui lo sa da

Leggi l'articolo
Cultura

Le vie del cielo (parte I) – Walter Venchiarutti

Viaggio tra camini e comignoli del Cremasco  Come per i battiporta, già trattati in precedenza, così la tipologia dei camini e dei comignoli casalinghi risulta essere una categoria decorativa che, equiparata ad accessori secondari, al di là della superficiale valenza estetica, non è mai stata oggetto di grande interesse da parte di sociologici, antropologi e

Leggi l'articolo