Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Dante

Dante e la Commedia: esoterismo, mito e simbolo (commento al video) – Piervittorio Formichetti

Inizialmente questo avrebbe dovuto essere soltanto un breve commento all’interessantissimo dibattito on line svoltosi tra Michele Leone, Giuliana Poli, Mauro Ruggiero e Luca Valentini avente per tema «Dante e la Commedia: esoterismo, mito e simbolo», andato in onda il 24 maggio 2021 [1]. Ma data la vastità del tema e delle sue implicazioni esoterico-simboliche, non

Leggi l'articolo
Attualità Cardarelli Caronte Dante Politica

Caron dimonio

di Luigi Cardarelli E fu così che il nipote dello zio pronunciò l’epocale frase, “non sono neppure il mio premier ideale”. Un passo storico davvero, una pietra miliare dell’umanità: i radicalchic alla Fazio direbbero uno step. Dal “ma anche” veltroniano siamo approdati al “neppure” lettiano, con una consecutio temporum perfetta, sapientemente degna di questa ridicola

Leggi l'articolo
Dante Identità Italia Weltanschauung

Opinione, appartenenza, identità

di Fabio Calabrese Gli analisti politici in genere distinguono i motivi per cui si può esprimere un voto a determinati partiti o, in genere, riconoscersi in una data collocazione politica – che non si esprime sempre necessariamente in un voto, anzi oggi comincia a essere sempre meno collegata al rito elettorale, dato il crescente fenomeno

Leggi l'articolo
Dante Fedeli d'Amore Sestito

Dante e i Fedeli d’Amore

Premessa    L’organizzazione (giudaica) Gherush92, consulente dell’ONU, ha dichiarato “Dante antisemita e islamofobo. La Divina Commedia va tolta dai programmi scolastici”. Ne ha dato notizia nei giorni scorsi il “Corriere della sera”, riportando le affermazioni di questa benemerita setta mondialista nell’articolo seguente: corriere.it. Non è il caso di ribattere alle ridicole accuse di soggetti che

Leggi l'articolo