Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Febbraio 2025
Economia

Possiamo davvero fidarci del PIL? – Ilaria Bifarini

Ha compiuto 85 anni e i segni del tempo si vedono tutti. È il PIL, il prodotto interno lordo, quell’indicatore universale in grado di orientare la nostra percezione sulla ricchezza e il potere dei paesi di tutto il mondo, tanto dametterli in ordine e farne una classifica mentale. A proporlo era stato nel 1934 l’economista americano Simon Kuznets al congresso degli Stati Uniti

Leggi l'articolo
Economia Filosofia

Werner Sombart. Metafisica del capitalismo (3^ parte) – Roberto Pecchioli

Parte III   Il Borghese   Se Il Capitalismo Moderno è l’opera più imponente di Sombart e Gli Ebrei e la vita economica quella che ha procurato maggiori problemi alla fama postuma del professore di Ersleben, Il Borghese è la più suggestiva. Le due opere maggiori non possono essere comprese l’una senza il supporto dell’altra.

Leggi l'articolo
Economia Filosofia

Werner Sombart. Metafisica del capitalismo (2^ parte) – Roberto Pecchioli

Parte II Spirito del capitalismo. Il Capitalismo Moderno fu pubblicato nel 1902 ed è forse l’unico tentativo di leggere lo sviluppo storico dell’economia in modo sistematico, seguito in parte solo dalla scuola francese della “longue durée” (Fernand Braudel, Annales) e più di recente dal neomarxista Wallerstein. Le classi di fattori che egli rintraccia nella genesi

Leggi l'articolo
Economia Filosofia

Werner Sombart. Metafisica del capitalismo (1^ parte) – Roberto Pecchioli

Parte I. Metafisica del capitalismo. Werner Sombart (1863-1941) è stato il maggiore sociologo del suo tempo, per decenni professore ordinario a Berlino. Fu l’inventore della parola capitalismo nel significato che ancora attribuiamo al termine, riportò lo studio di Marx al centro della cultura tedesca e fu l’autore dello studio più completo sullo spirito del capitalismo

Leggi l'articolo
Economia

I Minibot, la rana e lo scorpione – Roberto Pecchioli

 La reazione del potere finanziario, sostenuto dai settori mediatici, accademici e politici di servizio, alla possibile emissione dei cosiddetti Minibot somiglia all’antica favola della rana e dello scorpione. L’aracnide dal pungiglione velenoso doveva attraversare un torrente e chiese alla rana di trasportarlo sul dorso. Prudente, questa rifiutò, temendo di essere punta durante il tragitto. Rassicurante,

Leggi l'articolo
Economia Geopolitica

Le prospettive geopolitiche e geoeconomiche di Trump – Umberto Bianchi

Sicuramente quella di Donald Trump, passerà alla storia come una delle presidenze più controverse. Iniziata con le peggiori aspettative dei buonisti e delle oche del “politically correct”, ha invece imboccato la strada di una crescita economica, quest’anno attestatasi sul 3, 2% e che “The Donald”, vorrebbe veder attestarsi su una media del 2,5%/3% almeno sino

Leggi l'articolo
Economia

La verità sul debito italiano – Ilaria Bifarini

Ma quando si è creato il fardello del debito pubblico italiano? Tutto parte nel 1981, in cui accade un evento epocale, che fa da spartiacque nella storia della sovranità economica italiana: il famoso divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro. Con un atto quasi univoco, cioè una semplice missiva all’allora governatore della Banca d’Italia, Carlo Azeglio

Leggi l'articolo
Economia Sociale

Capitalismo giusto – Lorenzo Merlo

Ci consideriamo i detentori della scienza. Siamo indiscutibilmente certi che corrisponda alla verità, che sia lei la sola capace a spiegare il mondo, la sola legittimabile ad essere impiegata per governarlo. Sulle ali della scienza – ma ormai sarebbe più opportuno chiamarla tecnologia – abbiamo sorvolato sulle faccende umane. Come un google ante litteram ne

Leggi l'articolo
Economia Sociale

Reddito di cittadinanza. Una riflessione senza pregiudizi – Roberto Pecchioli

Il reddito di cittadinanza è un tema centrale del dibattito politico. Nei prossimi mesi avremo una legge in Italia a compimento della principale promessa elettorale del Movimento 5 Stelle. E’ il momento per una riflessione seria. Il dibattito è aperto in tutto il mondo occidentale; trascuriamo quindi le questioni tecniche, relative ai destinatari, ai costi,

Leggi l'articolo
Economia

La vita a noleggio: l’esproprio proprietario – Roberto Pecchioli

Il neoliberismo assomiglia sempre più al comunismo, almeno nella sua versione ad uso della massa. Per gli altri, loro pochi felici, banda di padroni, è tutta un’altra storia. L’ultima frontiera in ordine di tempo è la vita a noleggio. Basta con l’antiquata proprietà. Ciò che ci piace o di cui abbiamo bisogno possiamo noleggiarlo a

Leggi l'articolo