Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Febbraio 2025
Economia

Neoliberismo e povertà – Ilaria Bifarini

Ogni tanto, tra le varie notizie di propaganda che dipingono un paese irreale, in cui un aumento quasi impercettibile del Pil – peraltro stimato- e una diminuzione lievissima del tasso di disoccupazione attualmente alle stelle -perlopiù legata a fattori stagionali- vengono spacciati per crescita, trapela qualche dato reale sullo stato di salute del Paese. Uno

Leggi l'articolo
Economia

Savona, il piano A ed il debito implicito – Roberto Pecchioli

Il ministro per gli Affari Europei Paolo Savona, accusato da più parti di avere un “piano B” per uscire dall’euro, ha invece un piano A. Lo ha espresso in un’intervista al quotidiano La Verità, presto rimbalzata sulla stampa internazionale, compreso il New York Times. Vale la pena citarne alcuni brani, nella speranza che alle parole

Leggi l'articolo
Economia

L’etica dell’economia: deus meumque jus – Augusto Vasselli

Premessa Quanto andrò a dire non vuole essere una relazione di natura accademica, né tanto meno essere una lectio relativa alla categoria filosofica riferita all’etica né tanto meno all’economia. Questa breve relazione vuole essere una testimonianza di chi ha riflettuto su questa tematica e ha tratto delle conclusioni che ovviamente non potranno che essere provvisorie

Leggi l'articolo
Economia

EUROITALIA: il ricatto di Target2 – Roberto Pecchioli

Ambrose Evans-Pritchard è probabilmente il migliore giornalista economico d’Europa. Dalle colonne del conservatore DailyTelegraph, il suo sguardo spazia sul business internazionale senza paraocchi e, soprattutto, senza farsi megafono degli interessi dei piani alti. Un suo recente intervento dovrebbe far drizzare le orecchie agli osservatori e ai decisori di casa nostra. Sostiene Evans che è in

Leggi l'articolo
Economia

L’austerità? Una sciocchezza, parola della BCE – Roberto Pecchioli

Consultare i giornali stranieri allarga l’orizzonte. Lontani dal giornalismo di casa nostra, occupato a frugare nei curricula o alimentare le cacce al fascista -adesso tocca al ministro della famiglia Lorenzo Fontana – si riescono a leggere notizie interessanti a noi accuratamente celate. Un esempio è il rapporto della Banca Centrale Europea dal titolo “Sulle fonti

Leggi l'articolo
Economia

Il Minotauro Globale – Umberto Bianchi

Quella del “Il Minotauro Globale” è una di quelle letture che non puoi non farti tutta d’un fiato. Scritto dall’ex ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, economista di scuola marxista, qualche anno fa, all’indomani della crisi finanziaria del 2008 e sebbene imperniato su tematiche di pura economia e finanza, non manca di esercitare una sua

Leggi l'articolo
Economia

Sharing Economy: opportunità o inganno neocapitalista? – seconda parte – Roberto Pecchioli

Parte seconda L’economia della condivisione è nata come sfida agli eccessi di mercato, con l’ambizione di riportare centralità alla persona umana, e, secondo Jeremy Rifkin, diventare banditrice della civiltà dell’empatia. L’empatia, per il pensatore americano, gran sostenitore della sharing economy, è la qualità che ha dato all’uomoun vantaggio evolutivo, sino a diventare un ingrediente fondamentale

Leggi l'articolo
Economia

Sharing Economy: opportunità o inganno neocapitalista? – prima parte – Roberto Pecchioli

Parte prima I primi anni del XXI secolo sono caratterizzati da cambiamenti continui. Nulla è com’era pochi anni fa. L’imperativo, come nell’aneddoto del leone e della gazzella, è correre, muoversi, cambiare. Ne ha colto l’essenza un intellettuale francese, Pierre-André Taguieff, che ha coniato il neologismo “bougisme”, una sorta di moto perpetuo che si fa ideologia

Leggi l'articolo
Economia

Dazi: il tramonto del dogma liberoscambista – Roberto PECCHIOLI

Il gambetto è una mossa del gioco degli scacchi attraverso la quale un giocatore accetta di perdere alcune pedine in vista di un attacco su larga scala. Sul tema dei dazi, Donald Trump sta giocando una partita la cui scacchiera è il mondo, mettendo in conto alcuni danni collaterali, la turbolenza di Wall Street –

Leggi l'articolo
Economia

Il lunedì del villaggio. Debito e prestiti deteriorati – Roberto Pecchioli

Ricordate Il sabato del villaggio, la lirica leopardiana dell’attesa gioiosa seguita dalla delusione della realtà? “Questo di sette è il più gradito giorno/ pien di speme e di gioia;/ diman tristezza e noia/ recheran l’ore/ ed al travaglio usato/ ciascuno in suo pensier farà ritorno”. La festa elettorale con le sue promesse è passata. Si

Leggi l'articolo