Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Aprile 2025
Etnofederalismo Etnonazionalismo

Indiani d’Europa. Euskal Herria

Indiani d’Europa. Euskal Herria Gianni Sartori Di Euskal Herria si parla quasi esclusivamente in occasione di tragici attentati, ma in realta la “questione basca” è molto più complessa e tocca problemi di fondo come il diritto all’autodeterminazione dei Popoli, le molteplici violazioni dei diritti umani perpretate dagli stati e la difesa della propria identità culturale.

Leggi l'articolo
Etnofederalismo Etnonazionalismo

Gentes. Popoli, territori, miti

Gentes. Popoli, territori, miti Claudio Mutti Uno dei temi che contraddistinguono il dibattito contemporaneo è certamente quello riguardante l’identità dei popoli e delle nazioni. Fin dll’antichità, nelle sue manifestazioni culturali e religiose, in particolare quelle espresse attraverso la narrazione dei miti di fondazione, ha sempre evidenziato una propria specificità e ascendenza al fine anche di

Leggi l'articolo
Etnofederalismo Etnonazionalismo

I popoli del gulag

I popoli del gulag Alessio Trovato Le deportazioni degli elementi cosidetti indesiderabili, iniziano con la Russia degli Zar già nel XVII secolo. Elementi “criminali” venivano spediti in Siberia o in Asia Centrale a risiedere in campi di lavoro o in semplici villaggi allo scopo di popolare regioni della Russia considerate poco ospitali. Fù Pietro I

Leggi l'articolo
Etnofederalismo Etnonazionalismo

Etnie, confini, Europa

Etnie, confini, Europa Laura Bergnach, Giovanni Delli Zotti Scienziati sociali, politologi e costituzionalisti analizzano i processi di dissoluzione degli equilibri sociali e politici conseguenti alla caduta dei regimi totalitari dell’Est europeo e la formazione dei nuovi stati nazionali. Tali regimi subordinavano la lealtà etnica a quella ideologica. Con la costruzione della democrazia e la formazione

Leggi l'articolo
Etnofederalismo Etnonazionalismo

Etnonazionalismo

“OGNI NAZIONE I PROPRI DEI”. Cosi ammonisce – ci vantiamo di usare il tempo presente – un noto, ma trascurato, proverbio di Roma Classica.  Parafrasando il quale e depurando ogni  ETHNOS da ideologie, religioni, filosofie fondate sul cosmopolitismo, i valori specifici e NON negoziabili di OGNI etnia assurgono a MODELLO della Nazione. Un esempio eccellente

Leggi l'articolo