Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Europa

Europa: chiese senza Dio, palazzi senza Re – Roberto Pecchioli

Procedure d’infrazione, richieste di spiegazioni, calcoli pignoli di ragionieri per verificare se gli Stati abbiano oltrepassato le colonne d’Ercole postmoderne, le regole finanziarie fissate a Maastricht, tavole delle legge la cui violazione fa scattare l’interdetto massimo, l’esclusione dal paradiso chiamato sobriamente Unione Europea. Hic sunt leones, era scritto nelle rudimentali carte geografiche dell’antichità per designare

Leggi l'articolo
Europa

Cronache di Babilonia: l’Europa contro Ungheria – Roberto Pecchioli

L’Unione Europea si è convertita nella nuova Babilonia, in stridente contraddizione con l’idea di libertà. Lo dimostra il doppio scivolone del cosiddetto parlamento europeo a trazione postsocialista e postdemocristiana. Il voto a favore della direttiva sul diritto d’autore si tradurrà in nuova perdita di libertà e rinnovate censure, mascherate dal rispetto per la proprietà intellettuale.

Leggi l'articolo
Europa

Il fallimento a sessant’anni dagli accordi di Roma – Umberto Bianchi

Negli intenti dei fondatori, il sessantesimo anniversario degli accordi di Roma, che, in pratica, dettero il via formale al lungo e difficile processo di integrazione europea, avrebbe dovuto essere una gioiosa ricorrenza, celebrata in un’Europa oramai liberata dagli orrori e dai risentimenti dell’ultimo conflitto mondiale e proiettata verso un futuro di pace e progresso, in

Leggi l'articolo
Europa

La malattia Occidente (L’occidentalismo come malattia dello spirito europeo) – Fabio Calabrese

Come voi sapete, sulle pagine di “Ereticamente” ho dedicato una serie di articoli (al momento sono 23) a smentire la leggenda della “luce da oriente”, della dipendenza della civiltà Europea da apporti dall’oriente sia vicino, medio o remoto, leggenda in cui sembrano pascersi i malati di esotismo. Questo tuttavia non significa che si debba accettare

Leggi l'articolo
Ahnenerbe Europa

Una Ahnenerbe casalinga, trentatreesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il discorso sulle nostre origini da dove l’avevamo lasciato le volte precedenti. Io vi ho parlato di una storia che sembra destinata a diventare una telenovela infinita, quella degli hobbit, i piccoli uomini dell’isola indonesiana di Flores. Come abbiamo già visto, la loro esistenza rappresenta un colpo mortale alla – chiamiamola teoria – dell’Out

Leggi l'articolo
Europa Punte di Freccia

Europa, un mito che sorge che rovina che si fa eterno… – Mario Michele Merlino

All’inizio fu il mito. Chi ha sfogliato un’antologia di storia dell’arte ha probabilmente trovato la riproduzione del ‘ratto di Europa’ – del Tiziano il più famoso ma anche del Veronese o di Rembrandt e, poi, quelli più recenti del XX Secolo. Già in Esiodo e in Omero se ne trovano traccia, provenendo da tradizioni orali

Leggi l'articolo
Europa Politica

I pentiti della democrazia, vedovi della Brexit – Roberto Pecchioli

    Emilio Gentile, prestigioso storico della contemporaneità, ha introdotto il concetto di “democrazia recitativa”  con riferimento al ruolo dei capi e del loro ascendente sulle masse. Ma davvero recitativa, nel senso della finzione scenica, è la democrazia dei membri delle classi dirigenti e dei loro servi mediatici. In occasione del referendum che ha sancito

Leggi l'articolo
Europa Politica

Brexit: the day after – Enrico Marino

La reazione più infantile: quella dei milioni di londinesi che hanno chiesto un nuovo referendum, la pretesa di rivotare fino a quando non si ottiene il risultato desiderato; ma del resto Londra è molto poco inglese col suo 55% di abitanti immigrati. La reazione più livida: quella di Beppe Severgnini che ha attaccato gli inglesi

Leggi l'articolo
Europa

Socialismo, Tradizione, Nazione

Lo scenario internazionale è in forte movimento. Guerre, scontri, conquiste occupazioni perdite di territorio si susseguono dal Medio Oriente fino l’Europa Orientale. Suona come una constatazione banale, alla portata di “tutti”, ma oltre ciò ci sono osservazioni più sottili. Questo stato di cose non è solo il serio rischio per una nuova “polveriera” su scala

Leggi l'articolo
Attualità Enrico Desii Europa

Normativa europea ed applicazione italiana. Un esempio significativo.

Di Enrico Desii Dunque l’elettore italiano e quello europeo hanno espresso le loro scelte in questa ennesima kermesse elettorale. Mi guardo bene dall’addentrarmi in futili disquisizioni su chi le ha vinte, chi le ha perse e chi le ha pareggiate. Noto soltanto che siamo rimasti un paese a maggioranza europeista: sono, infatti, assai poco convinto

Leggi l'articolo