Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Julius Evola

Tradizione e/o nichilismo? – letture e ri-letture di “Cavalcare la tigre. A cura di Franco Brogioli

A oltre 30 anni dalla prima edizione[1] è stata ripubblicata, in una versione notevolmente accresciuta, Tradizione e/o nichilismo? – letture e ri-letture di “Cavalcare la tigre”[2] una delle opere più importanti di Julius Evola. In aggiunta alla nuova prefazione di Maurizio Murelli che spiega il significato di un’interpretazione di un libro che era alla soglia

Leggi l'articolo
Filosofia Julius Evola Libreria

Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola di Roberto Melchionda

Dopo La Folgore di Apollo. Scritti sull’opera di Julius Evola, pubblicato nel 2015 per Cantagalli, una nuova edizione de Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola di Roberto Melchionda arricchisce il patrimonio di idee che ruotano attorno al pensiero magistrale di Julius Evola. Grazie al fratello Mauro, che ha messo a disposizione

Leggi l'articolo
Julius Evola Libreria

Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo. Recensione di Franco Brogioli

L’uomo ha sempre rivolto il suo sguardo verso l’alto per comprendere quello che accade dentro di sé. Oltre a ciò che egli può toccare con mano, la materia con i suoi bisogni, necessita di un ricerca interiore che lo porti a un superiore livello spirituale. Nel 1932 veniva pubblicato un’opera di Julius Evola (1898-1974) dal

Leggi l'articolo
Julius Evola

Julius Evola – Lo Spirituale nell’Arte – Walter Venchiarutti

Da un’idea di Vittorio Sgarbi il MART, Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, dedica a JULIUS EVOLA (1898-1974) dal 15 maggio al 18 settembre 2022 una mostra curata da Beatrice Avanzi e Giorgio Calcara. Il titolo della rassegna “JULIUS EVOLA – LO SPIRITUALE NELL’ARTE” annovera una esposizione di oltre cinquanta opere ˂… una prima

Leggi l'articolo
Julius Evola

Alberto Luchini e lo spiritualismo di Evola – Francesca Luchini

Articolo di Alberto Luchini Presa di posizione spiritualista in L’Universale 10 settembre 1934 Nell’articolo di cui di seguito riportiamo un estratto, pubblicato sul periodico L’Universale, Alberto Luchini, disquisendo sull’uso degli aggettivi “spiritualista”e “spiritualistico” in riferimento alla particolare visione del mondo che avrebbe dovuto caratterizzare il fascismo, passa in rassegna una serie di posizioni spiritualiste e

Leggi l'articolo
Julius Evola

Provare l’Io – Evola e la filosofia – Giovanni Sessa

Gli studi più seri e significativi dedicati al pensiero di Evola prendono le mosse o, comunque, hanno quale tema centrale di discussione, le sue opere speculative. Si pensi al lavoro pionieristico di Roberto Melchionda, coraggioso esegeta evoliano da poco scomparso, che mise in luce la potenza teoretica dell’idealismo magico, o allo studio di Antimo Negri,

Leggi l'articolo
Julius Evola Libreria

Julius Evola colpisce ancora – Dalmazio Frau

Potremmo dire “chi non muore si rivede” con questa nuova antologia di racconti su Julius Evola appena edita da i tipi de L’Idrovolante, curata come indubitabilmente avviene da sempre, da Gianfranco de Turris con il cinematografico titolo de Il ritorno del barone immaginario. Quella precedente era uscita per Mursia Editore nel 2018 ed era appunto Il barone immaginario. Questa nuova raccolta attesta innanzitutto un

Leggi l'articolo
Julius Evola

Lo Stato Interiore, il destino di Evola dopo Evola – la prefazione di Giovanni Sessa

Pubblichiamo di seguito uno stralcio della prefazione di Giovanni Sessa al volume di Alessio de Giglio,Lo Stato Interiore, il destino di Evola dopo Evola, Solfanelli, Chieti 2021, pp. 304, euro 16,00. L’aforisma nietzschiano che dà il titolo a questa nostre brevi note, Tutto ciò che è profondo ama la maschera, ci pare sintesi esemplare del

Leggi l'articolo
Julius Evola

Studi Evoliani 2019: Evola al tempo del Coronavirus – Giovanni Sessa

E’ uscito da poco, con la consueta puntualità, l’annuario della Fondazione Evola, Studi Evoliani 2019, edito da Fondazione Evola-Ritter edizioni, distribuito, per la prima volta, nel circuito librario nazionale  (p. 300, euro 25,00). Ciò attesta l’accresciuto interesse maturato attorno alle attività della Fondazione e alle sue numerose pubblicazioni. La preparazione del volume, come si evince

Leggi l'articolo