23 Giugno 2024
Filosofia politica

La critica al “conformismo democratico” di Ugo Spirito – Daniele Trabucco

Ugo Spirito (1896-1979) é stato uno dei maggiori filosofi italiani, allievo di Giovanni Gentile e teorico dell’immanenza dell’individuo nello Stato, ossia la mobilitazione degli individui nelle e per le strutture create dallo Stato stesso. Come lucidamente espresso a Ferrara nel 1932 in occasione del convegno di studi corporativi, una volta fusa l’azienda con la corporazione

Leggi l'articolo
Filosofia politica

Libertà e Liberalismo – Umberto Bianchi

Con il persistere della pandemia a livello globale e specialmente europeo, un’ondata di neo-autoritarismo sembra aver investito l’intero orbe terracqueo. Leggi speciali, stati di eccezione, compressioni delle libertà di circolazione, riunione, etc., sono oramai divenuti materia di provvedimenti governativi ed all’ordine del giorno, in molti, troppi paesi del mondo. In special modo, in quell’Europa, da

Leggi l'articolo
Cultura & Società Filosofia politica Intervista

la Politica umiliata dai partiti e dai loro pupi. Intervista a Emilio Giuliana

Emilio Giuliana, esponente della Destra trentina: «Riflessioni sulla politica e la necessità urgente di elevarla ai veri valori» La politica fatta con passione è anche quella politica che non è nelle Istituzioni ma contribuisce allo sviluppo di una Nazione. Emilio Giuliana, noto esponente della destra trentina, non entra nelle polemiche legate alle prossime elezioni politiche

Leggi l'articolo
Filosofia politica Politica

Postilla a Casalino: precisazioni su Destra e Sinistra – Gianfranco De Turris

Ad un certo punto conclusivo del suo intervento che prende spunto dagli articoli mio e di Veneziani, l’amico Giandomenico Casalino scrive: “Ma, ecco il tragico paradosso, noi qui non ci siamo! A guidare o a tentare di governare quest’immenso ‘corpo psichico’ che sta terremotando l’Occidente, vi sono personaggi assolutamente inconsapevoli del complesso valoriale e ideale

Leggi l'articolo
Filosofia politica Tradizione

Le Idee di “Destra” vincono in tutto l’Occidente: risposta a De Turris e Veneziani – Giandomenico Casalino

Questo mio intervento trova la sua sollecitazione o ispirazione in due articoli che recentemente ho avuto modo di leggere, uno del caro amico Gianfranco De Turris su questa Rivista e l’altro di Marcello Veneziani apparso sul suo blog, aventi ambedue per oggetto l’ennesima, ma necessaria, denuncia della perdurante latitanza della cosiddetta “cultura di Destra”. Entro

Leggi l'articolo
Filosofia politica

Senso dello Stato e sua evanescenza – Enzo Caprioli

Introduzione  L’Europa ha subito dalla metà del novecento in poi un’involuzione ambientale, politico-culturale e identitaria di tali proporzioni da non permettere più alle nuove generazioni di guardare al futuro con fiducia. Ristabilire una concatenazione logica tra le fasi di trasformazione sociale che il nostro continente e buona parte del mondo hanno subito serve a neutralizzare

Leggi l'articolo
Filosofia politica

È possibile una democrazia illiberale? – Eduardo Zarelli

La condizione storica che stiamo vivendo ha involontariamente alcuni risvolti di grande portata, data la pochezza del confronto che caratterizza il dibattito e l’elaborazione ideale, ma è comunque vero chesi possono constatare delle tendenze inaspettate, in controtendenza all’annunciata “fine della storia”. Come in ogni momento di transizione, non è possibile prevedere con certezza quali scenari

Leggi l'articolo
Filosofia politica

Il Sovranismo ed il Momento Polanyi – Roberto Pecchioli

Secondo Aristotele, “il maestro di color che sanno “, l’uomo è un animale politico, un essere ragionevole portato dalla sua natura a vivere in una dimensione comunitaria, creare delle società, rintracciare principi generali a cui conformare le sue azioni. E’ quindi anche un essere morale. L’Occidente moderno ha ripudiato il gigante di Stagira, inventando l’homo

Leggi l'articolo
Filosofia politica

Una diversa versione di “Cattivi Maestri” – Sandro Giovannini

Siamo giocoforza abituati a considerare l’espressione “cattivi maestri” come necessariamente legata ai tempi bui del terrorismo. Generalmente “di sinistra” perché la specificità tutta occidentale di considerare comunque maestri o maestrucoli gente di diversa ideologia, allo stupidario da noi dominante per decenni e persino attualmente, non è neanche in mente… I “cattivi maestri” non furono però

Leggi l'articolo
Filosofia politica

In limine della consunzione liberale: la quarta teoria politica di Aleksandr Dugin – Eduardo Zarelli

Affrontare la lettura della prima opera di Aleksandr Dugin integralmente tradotta in Italia comporta il rischio di soggiacere al pregiudizio dell’immagine che l’autore abbia acquisito nei mezzi di comunicazione occidentali; l’idea cioè che il pensatore russo sia, direttamente o indirettamente, l’ispiratore del realismo geopolitico della Russia contemporanea, cioè un intellettuale funzionale alle politiche di Vladimir

Leggi l'articolo