Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Filosofia

L’uomo senza contenuto – Roberto Pecchioli

Ormai inoltrati nel Terzo Millennio dell’era cristiana – l’ultimo, se prestiamo fede ai soli segni materiali – ci troviamo al cospetto dell’uomo senza contenuto, pronto ad essere trasceso, superato dall’inquietante figura del transumano, il cyberuomo ibridato, guidato dalla macchina, invaso dagli apparati artificiali. L’uomo senza contenuto è un saggio di filosofia dell’arte di Giorgio Agamben

Leggi l'articolo
Filosofia

Non avrai nulla e sarai felice? – Roberto Pecchioli

You’ll own nothing and you’ll be happy. Non possiederai nulla e sarai felice. In inglese il verbo to own indica l’atto di possedere, essere proprietari. E’ la frase simbolo dell’Agenda 2030, del Grande Reset pensato, voluto e realizzato a tappe forzate dall’oligarchia globalista. Klaus Schwab e i suoi compari del Forum Economico Mondiale non usano

Leggi l'articolo
Filosofia

La mente alveare, Borges e la memoria

L’esperienza ha dimostrato la capacità dei computer di interagire nonché di estendere le loro capacità se collegati insieme. Internet ha fornito la capacità, ed ora nei gabinetti dei tanti dottor Caligari si lavora a collegare i cervelli. Sono già stati condotti con successo esperimenti sugli animali. La frontiera dell’interfaccia neurale umana è vicina ad essere

Leggi l'articolo
Filosofia

Contro il liberalismo culturale – Roberto Pecchioli

In una discussione, un amico di sentimenti conservatori deprecava il declino della morale pubblica e privata e dei vincoli comunitari, attribuendolo ai comunisti, in particolare al cosiddetto marxismo culturale, l’orfanello rapidamente consolatosi all’ombra del globalismo capitalista. Per quanto il marxismo abbia ai nostri occhi innumerevoli colpe, non ci sentiamo di attribuirgli quelle che non ha.

Leggi l'articolo
Filosofia

L’invenzione del progresso – Roberto Pecchioli

Ben scavato, vecchia talpa! esclama Amleto alla vista del fantasma del padre, apparso al principe di Danimarca così lontano dal luogo della sepoltura. Ben scavato, vecchia talpa, ribadirà Karl Marx nel Diciotto Brumaio di Luigi Napoleone, confidando nello spirito della rivoluzione proletaria. La talpa che ha meglio scavato in profondità è l’idea di progresso, nata

Leggi l'articolo
Filosofia

L’epoca del dirittismo – Roberto Pecchioli

Per Norberto Bobbio, il sopravvalutato “papa laico” di una lunga – ma infeconda – stagione della nostra cultura, la modernità è l’età dei diritti. Ad inaugurarla sarebbe stata una vera e propria rivoluzione degli animi compiuta dal “momento in cui la politica e la società vengono osservate dal punto di vista degli individui – dei

Leggi l'articolo
Filosofia Giappone

Sollevando il velo del Sol Levante: “VIAGGIO TRA I MISTICI DEL GIAPPONE” di Paul Arnold. A cura di Francesco G. Manetti

Nell’introduzione al volume Iduna – che in qualche modo “celebra” il cinquantesimo anniversario dell’edizione originale francese (Fayard, 1972) e il trentesimo della morte di Paul Arnold (1909 – 1992) – Riccardo Rosati spiega qual è il senso del libro secondo l’autore: la consapevolezza che non di rado, quando da noi si guarda a Oriente, si

Leggi l'articolo
Filosofia

Il sole dell’avvenire sorge a Occidente – Roberto Pecchioli

Il sole dell’avvenire sorge a Occidente. Strana condizione, opposta alla realtà. Sulla terra il sole sorge a levante – da qui il nome – e tramonta a ponente. Ex Oriente lux, dicevano gli antichi, nell’ accezione naturale, religiosa e culturale. Ex Occidente lex, completavano, ammirando l’ordine e la chiarezza del diritto romano. La modernità ha

Leggi l'articolo
Filosofia

La guerra semantica (parte seconda) – Roberto Pecchioli

Pronunciare parole può essere paragonato ad accendere un fuoco. Quando vengono dette, le cose e i concetti – che esistono a prescindere – appaiono nella mente, sono accanto a noi, possono essere designate e nominate. Ogni distinta parola denota per la stessa cosa una diversa caratteristica o una sua sfumatura. La guerra semantica, modificando quella

Leggi l'articolo
Filosofia

Chesterton: gli insegnamenti di un uomo buono – Roberto Pecchioli

Qualche tempo fa rimasi particolarmente colpito da una frase di un amico, un uomo di fede, di cultura e di cuore: c’è bisogno di uomini buoni. E’ così; il trionfo della volgarità, del malaffare, dell’invidia e della cupidigia, dell’indifferenza e della corsa sfrenata verso la ricchezza, il piacere effimero, lo sfruttamento e il successo sono

Leggi l'articolo