Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
Filosofia

Tolstoj e l’arte al tempo del rogo dei libri – Roberto Pecchioli

Là dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini. Così scriveva il poeta tedesco Heinrich Heine. Nel 2022, dopo lo sceicco Omar nel VII secolo con la biblioteca di Alessandria, summa della sapienza antica, in continuità ideale con i roghi nazisti nel 1933, il ministero ucraino della Cultura (???) ha ordinato

Leggi l'articolo
Filosofia

Roe vs Wade, diritti vs vita – Roberto Pecchioli

Gli ultimi eventi ci hanno messo di fronte a scelte nette, decisive. L’epidemia, con il suo carico di autoritarismo, potere sulla vita, violazione del corpo con sostanze non conosciute, e la conseguente scelta tra zòe, l’esistenza esclusivamente biologica, e bìos, la vita di corpo, anima e spirito. Poi è arrivata la guerra, la messa di

Leggi l'articolo
Filosofia

Il dovere del bello – Roberto Pecchioli

In una calda mattina di maggio, un uomo cammina verso la stazione ferroviaria. Un breve viaggio in treno verso la periferia, un atto quotidiano compiuto migliaia di volte per lavoro. Stavolta l’uomo viaggia per svago e si guarda in giro. Nonostante il sole, la città gli appare imbruttita. Non è la solita incuria, la sporcizia

Leggi l'articolo
Filosofia

I Novissimi del mondo capovolto – Roberto Pecchioli

I novissimi, come sanno i superstiti cattolici, sono le cose ultime, il destino finale degli uomini: la morte, il giudizio, il destino eterno di gloria o dannazione. Spenta la narrazione religiosa, in crisi la ragione illuministica, l’uomo d’Occidente avanza – o arretra – in uno strano nichilismo nutrito di hybris, l’arroganza che rifà il mondo,

Leggi l'articolo
Filosofia

Leo Strauss e i neocons, gli architetti delle guerre – Roberto Pecchioli

Alcune personalità poco conosciute al grande pubblico influenzano le idee e gli accadimenti storici molto più di protagonisti famosi. Nella Chiesa Giuseppe Dossetti, prima politico, poi monaco, riuscì a determinare molte delle conclusioni del Concilio Vaticano II e pose le basi, in Italia, per l’egemonia del cattocomunismo. A livello globale, poche personalità influenzano il presente

Leggi l'articolo
Filosofia

I veleni li chiederò al cielo – Pietro Carra

Chaos e confini da Dugin a Medea Medea di Euripide invoca Zeus, Medea di Seneca invoca il Chaos; la differenza è sostanziale. Il problema della prima è la decadenza dei valori, la seconda invoca e celebra il crollo del mondo. L’opera dell’autore ellenico è una tragedia del settecento, quella del latino è un film horror;

Leggi l'articolo
Cultura Filosofia

La piaga dei tempi: i pazzi guidano i ciechi – Roberto Pecchioli

Due più due fa quattro. Almeno finora; la cultura della cancellazione avanza e se al potere farà comodo che una massa cretinizzata creda il contrario, potrà fare tre o cinque. Troverà intellettuali, militanti, politici pronti a convincere della nuova aritmetica un mondo (occidentale) impazzito.  E’ la piaga dei tempi, quando i ciechi guidano i pazzi,

Leggi l'articolo
Cultura Filosofia

Dostoevskji antimoderno. Delitto, castigo, redenzione – Roberto Pecchioli

L’incultura della cancellazione porta in sé una drammatica volontà d’impotenza, il desiderio di non essere più nulla, atomi alla deriva in un’esistenza deprivata di senso. Dimenticare Fedor Dostoevskji, poi, il più grande romanziere della letteratura mondiale e uno dei più potenti filosofi, non è solo un oltraggio, è il segnale che siamo ai titoli di

Leggi l'articolo
Filosofia

Il Libero arbitrio: Islam e Occidente – Giuseppe Chiantera

Abstract Ogni aspetto dell’agire e del pensare di un uomo si riduce a un atto di volontà. In ambito religioso, il problema è come conciliare una simile rivendicazione di libertà con il concetto di Dio onnisciente e onnipotente. In ambito etico  ci si interroga  se l’ uomo debba o meno rispondere delle proprie azioni qualora

Leggi l'articolo
Filosofia

Viva la guerra – Lorenzo Merlo

Possiamo girarci intorno. Possiamo aver paura di parlarne. Possiamo credere che le cose stiano diversamente. Possiamo convincerci dell’assurdità che comporta. Possiamo perfino dire che la storia insegna per sottoscrivere che la guerra è male. Ma, liberi da ideologie e dal loro ontologico moralismo, la sola osservazione possibile che possiamo fare sulla storia è che essa,

Leggi l'articolo