17 Luglio 2024
Filosofia Spiritualità

Fatalità – Livio Cadè

“Noi non scegliamo affatto. Il nostro destino sceglie. Ed è saggezza mostrarci degni della sua scelta, qualunque essa sia“. (Romain Rolland)   Vi sono oasi nella vita non infette dall’ansia di cambiar le cose. Fresche sorgenti di semplicità, all’ombra di un inconscio quieto e sicuro di sé. In quei rari momenti non chiediamo quali pene

Leggi l'articolo
Filosofia

La filosofia in Neon Genesis Evangelion: per una metafisica dell’anime – Simone Santamato

Avvisiamo già i lettori di come, questo pezzo, non potrà che essere prolisso e forse non adatto alla lettura di chiunque: pur introducendo ai concetti espressi, non potremo vederli tutti in modo completo per lapalissiane questioni di spazio; anche per quanto riguarda l‟opera che ci accingiamo a commentare, non potremo – pur certamente presentandola, narrarla,

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Sorel e la religione: l’etica quale logica rivoluzionaria – Giovanni Sessa

La mercificazione universale della vita, che il liberismo e i processi di globalizzazione hanno realizzato negli ultimi decenni nel mondo, sta riportando all’attenzione di un pubblico sempre più numeroso, gli scritti di quanti si sono posti, fin dagli albori del secolo XX, in modalità antagonista di fronte alla manifesta ingiustizia sociale che il modo di

Leggi l'articolo
Filosofia Società

Babeliche verità – Lorenzo Merlo

Gira e rigira, a ben guardare, in fin dei conti tutte le prospettive che la storia colleziona sono sempre le stesse. Essa le gerarchizza, ovvero le valuta in preziose e scadenti. Tuttavia tutte hanno pari ragione d´essere, diversamente non ci sarebbero. Così si prosegue, oscillando sull´altalena del ciclo desiderio-soddisfazione-desiderio. Un modo di vivere che contiene

Leggi l'articolo
Filosofia

Sul senso dell’Eresia, con Kierkegaard e Bauman – Simone Santamato

Per una riabilitazione del termine Convenzionalmente, etichettare qualcuno come “eretico” non è certamente fargli il migliore dei complimenti: nell‟accezione gergale, o meglio comune, il termine assume un significato del tutto poco felice, certamente poco elogiativo. Questo lo dobbiamo – innegabilmente, a secoli (pensiamo al „3-„400, „500 ed al „600[1 ) dove, l‟eresia, veniva religiosamente combattuta

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria Tradizione

Massimo Donà ed Julius Evola: apologia dell’immediato – Giovanni Sessa

Julius Evola, considerato autore irredimibile e, per questo, relegato nel ghetto dei reprobi, da qualche tempo ha suscitato l’interesse di un drappello sparuto di coraggiosi accademici. Tra essi, si è distinto il filosofo Massimo Donà, che ha attraversato, sine ira et studio, l’esperienza speculativa del pensatore romano. Per avere contezza dei risultati cui è giunto

Leggi l'articolo
Attualità Filosofia

Coronavirus e Paura – Simone Santamato

Alcune considerazioni filosofiche   “[…] tutta l’infelicità degli uomini viene da una sol cosa, e cioè dal non saper rimanere tranquilli in una camera.” (B. Pascal, Pensieri, Santarcangelo di Romagna, Rusconi, 2014, p.157)   I – Per una filosofica introduzione del Virus   Impressa come fosse un’epigrafe, riteniamo che la frase ivi in apertura propostavi

Leggi l'articolo
Filosofia

La creazione del mondo – Lorenzo Merlo

L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel tempo. Sostanzialmente secondo due ontologie che creano altrettante realtà o mondi: quella della paura e quella della “volontà” (tanto per non dimenticare Nietzsche). Si tratta di due nuci,

Leggi l'articolo
Filosofia

La sapienza e il sacro – Marco Calzoli

“L’ignoranza a proposito del Padre produsse angoscia e terrore. L’angoscia divenne densa come nebbia, tanto che nessuno poteva vedere. Per questo motivo l’Errore divenne potente: plasmò la sua sostanza con il vuoto, ignorando la verità, e prese dimora in una finzione, creando con bell’artificio qualcosa che sostituisse la verità”.   Si tratta di un brano

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione

Sull’Impero e la democrazia – Stefano Moggio

La democrazia non può che essere la forma di Governo dell’età ultima, difatti è il “dèmos” [δῆμος], la folla errante e pettegola, indemoniata – come indica l’etimo della parola stessa – e quindi divisa, a contendersi il potere, la reggenza della Nazione (che oggi più non è, essendo sostituita dallo Stato, con tutto ciò che

Leggi l'articolo