Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 Aprile 2025
Filosofia

Anatomia del pensiero unico – Roberto Pecchioli (seconda parte)

Le origini remote del pensiero unico occidentale contemporaneo vanno rintracciate nella scissione della conoscenza promossa da Cartesio e Bacone nel XVII secolo, con l’egemonia del sapere tecnico, scientifico e strumentale, che il XIX secolo definirà “positivo”. Il mondo non è altro che un meccanismo; nasce “lo spirito geometrico “(Spinoza), la concezione meccanicista dell’universo, l’utilitarismo generalizzato

Leggi l'articolo
Filosofia

Dostoevskij antidoto al nichilismo – Roberto Pecchioli

Nell’anno corrente ricorre il secondo centenario della nascita di Fedor Dostoevskij, probabilmente il maggior romanziere della letteratura universale. Morì a soli cinquantanove anni dopo aver lasciato un’opera gigantesca, che rischiò di non vedere mai la luce per la condanna a morte decretata per la partecipazione non provata a un complotto anti zarista. La pena capitale

Leggi l'articolo
Filosofia

F. Boco: La Catastrofe dell’Europa – Recensione a cura di G.Scalici    

Esistono libri che non superano le angustie dell’età presente, ma ne esistono altri in grado di offrire non soltanto rigorose e ineccepibili analisi sullo stato attuale delle cose, ma che sanno anche indicare prospettive future possibili quanto auspicabili, in modo originale e, insieme, originario. E’ senz’altro il caso, questo, di La Catastrofe dell’Europa. Saggio sul

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

La necessità degli apocalittici: l’ultimo saggio di Geminello Alvi – Giovanni Sessa

L’ultima fatica letteraria di Geminello Alvi può essere definita il suo libro della vita. Lo è, a parere di chi scrive, per due motivi. Innanzitutto, perché è il risultato delle riflessioni condotte dallo studioso per decenni sul testo dell’Apocalisse. In secondo luogo, in quanto il volume, che ha la giustificata pretesa di essere un commento

Leggi l'articolo
Filosofia

Memoria viva: il cammino intellettuale di Alain de Benoist – Giovanni Sessa

Da studente, lessi con grande interesse i libri di Alain de Benoist. Eravamo negli anni Settanta: l’Italia viveva i drammatici “anni di piombo”, seconda fase della guerra civile. La parte politica nella quale militavo, la “destra”, sembrava attardarsi culturalmente sulle posizioni del nostalgismo neofascista, incapace di leggere il reale con strumenti esegetici innovativi. Subiva, quindi,

Leggi l'articolo
Cultura Filosofia Livio Cadè

In assenza di nomi – Livio Cadè

“Dicendole, non si rovinano forse le cose?” (Virginia Woolf)   Noi siamo fatti di parole. Il nostro mondo si regge sulle parole. La parola precede la realtà, la domina, la crea. In principio è il Discorso, ossia nel Principio è contenuta la Parola come sua essenza dinamica, forza che ne crea l’articolazione interna. “Assenza-di-nome è

Leggi l'articolo
Filosofia

All’orlo della storia: W.I. Thompson e la critica della tecnocrazia – Giovanni Sessa

Il dibattito teorico attorno alla storia, in questo inizio del XXI secolo, è ancora attuale. Ciò è spiegabile se si tiene conto del fatto che, noi tutti, siamo, in modalità differenti, figli delle filosofie della storia e dei drammi che esse hanno determinato nel secolo scorso. Certo, nella fase attuale, diversi studiosi, più che interrogarsi

Leggi l'articolo
Filosofia

Essere e Tempo, Essere è Tempo – Simone Santamato

L’egoità nel suo descriversi attraverso la categoria del Tempo «Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più.» – Dostoevskij La categoria dell’esistenza è una di quelle che necessita di esplicitarsi sempre attraverso un binomio che – in sé, la contenga e la completi: esistenza e temporalità. Appunto: essere e tempo.

Leggi l'articolo
Filosofia Religione

Vita, senso, amore – Marco Calzoli

La realtà che viviamo tutti i giorni è passibile di diverse interpretazioni. È un po’ quello che dicono le religioni quando si riferiscono alla scelta che l’uomo deve compiere tra Bene e Male. Ogni evento che accade è in sé un fenomeno fisico, cioè neutro, quindi se è giusto o sbagliato, bello o brutto dipende

Leggi l'articolo
Filosofia

Sull’Assoluto: l’ Hegel “segreto” di Massimo Donà – Giovanni Sessa

La filosofia di Massimo Donà è pensiero sorto da un confronto serrato, critico, appassionato con i grandi snodi teorici della speculazione europea. Momento dirimente delle sue riflessioni va   individuato nel venire a ferri corti con Hegel, o meglio con la vulgata esegetica che fa del grande tedesco il capo-scuola dello storicismo, latore di un dialettismo

Leggi l'articolo