Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Filosofia Geopolitica Tradizione

La geopolitica della Terza Roma – Aleksandr Dugin

Il territorio della Russia contemporanea, prima dell’Unione Sovietica (URSS) e prima ancora dell’Impero russo, costituisce l’Heartland; cioè il nucleo terrestre (tellurocratico) dell’intero continente eurasiatico. Mackinder, considerato il padre della geopolitica, chiama questa zona “il perno geografico della storia”. L’Heartland non è una caratteristica della cultura degli slavi orientali, ma nel corso del loro processo storico,

Leggi l'articolo
Filosofia Geopolitica

L’Occidente e la sua sfida – Aleksandr Dugin

  Che cosa si intende per “Occidente”?   Il termine “Occidente” può essere interpretato in diversi modi. Quindi è prima di tutto necessario chiarire cosa intendiamo con questo termine e come questo concetto si è evoluto nel tempo. È evidente che “Occidente” non è un termine puramente geografico. La sfericità della Terra renderebbe tale definizione

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Angelo Tonelli e la Politica che non deve negare la Sapienza – Simona Giorgi

Con il suo ultimo libro “La degenerazione della politica e la democrazia smarrita” (Armando Editore), Angelo Tonelli torna a proporre temi e questioni di indubitabile urgenza e necessità. Se negli anni Novanta la sua profetica percezione e denuncia della crisi eco-antropologica poteva suscitare reazioni di scetticismo e forse di incredulità, oggi il richiamo ad una

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti sul modello dionisiaco del Superuomo di Nietzsche

Uno degli aspetti meno sondati del pensiero di Nietzsche è il fondamento dionisiaco del Superuomo, quasi a dispetto dello stesso teorizzatore dello Uebermensch. Infatti, Nietzsche considerava il dionisismo un elemento caotico e pervertitore nella società occidentale e gli opponeva il principio solare apollineo, ordine e bellezza del kosmou. Ma, quasi ossimoricamente, proprio il Superuomo possiede

Leggi l'articolo
Filosofia Società

Neoliberismo, una distopia realizzata – Roberto Pecchioli

L’ideologia neoliberale è l’ultimo “a priori” ammesso della nostra morente civilizzazione. Ovvio: i suoi sostenitori sono i proprietari del mondo, a partire dal sistema di comunicazione, informazione, intrattenimento, cultura. Uno dei meccanismi della visione dominante è il rovesciamento di ogni ordine naturale, tanto che si potrebbe affermare che l’Occidente contemporaneo è in lotta continua con

Leggi l'articolo
Filosofia Recensione

La Filosofia come Rivelazione – La Storia come organismo vivente. Recensione di Aniello Quaranta

Che sia arduo “fare filosofia” nel XXI secolo, è cosa nota. Da una parte la grandezza abissale dei pensatori che hanno preceduto il nostro secolo rende ogni tentativo di confronto un’impresa di estrema difficoltà; dall’altra, l’innesto stesso del pensiero attuale, imperniato sulla differenziazione e la specializzazione del sapere, introduce un altro elemento scoraggiante per chi

Leggi l'articolo
Celine Filosofia

Il Luogo che si Sposta – Vittorio Varano

L’insorgere dell’illusione è l’effetto del segno che viene scambiato per quello che indica l’atto allusorio; un secondo ribaltamento a questo contrario ( che ristabilisce il retto rapporto che c’è tra l’oggetto e l’accenno ad esso ) è l’illuminazione. La freccia che punta verso la meta non è come l’ago della bussola, attratto da un polo

Leggi l'articolo
Filosofia

Hegel tra Marx e Gentile – Umberto Bianchi

Si fa un gran parlare di Hegel e del suo pensiero, le cui interpretazioni spaziano da una rigida vulgata in chiave razionalista ed immanentista, sino ad una di matrice platonicheggiante sino ad arrivare, ancor più recentemente (grazie all’opera di studiosi del calibro di Alexander Magee e di Giandomenico Casalino), a riscoprirne ed a metterne in

Leggi l'articolo
Filosofia

Il dominio del nichilismo capitalistico e l’inganno della mente – Francesco F Marotta

L’inganno della mente fa breccia nei nostri pensieri. Camminando per le strade delle megalopoli, troviamo una miriade di impulsi. Le signorine sono agghindate come se dovessero andare all’ultima serata di gala. Gli uomini fermi al semaforo, le auto super accessoriate, la testa china sull’orologio per un ritardo imprevisto; tutte quelle giacche, scarpe, tacchi e cravatte,

Leggi l'articolo
Filosofia

Ivan Turgenev e il nichilismo – Umberto Iacoviello

Quando parliamo di nichilismo il primo nome che ci viene in mente, indubbiamente è Friedrich Nietzsche, ma chi fu il primo a usare il termine nichilismo? Lo scrittore russo Ivan Turgenev (1818-1883) sembra rivendicarne la paternità. In Ricordi letterari e di vita, Turgenev parlando del suo romanzo Padri e figli (1862), scrive che il termine

Leggi l'articolo