3 Aprile 2025
Filosofia

Moto, mutameto e meta – Vittorio Varano

Il collegio dei custodi delle cisterne ha il controllo dell’acqua stagnante contenuta in esse, ne stabilisce le condizioni di accessibilità per gli assetati, gli orari di apertura dei cancelli dei recinti in cui sono racchiuse e dei rubinetti delle fontane, il prezzo a litro, le sanzioni per i trasgressori del regolamento, le riduzioni tariffarie per

Leggi l'articolo
Filosofia

Schopenhauer e la minestra riscaldata – Alessandra Pennetta

A guardare l’umanità essa sembra un congresso permanente di pensatori, di filosofi e di critici. Ma vediamo cosa ne pensa Schopenhauer, il filosofo che fece dire alla natura “l’uomo non è nulla”[1]. “Odo il ruotare del mulino, ma non vedo la farina”[2]. Per Schopenhauer è il pensare a vuoto, anzi il non pensare, è la

Leggi l'articolo
Attualità Filosofia

La dittatura del presente – Roberto Pecchioli

La nostra è un’epoca di falsa democrazia, astratte libertà e concrete dittature. Una di queste, la più sorprendente, è la supremazia del presente, una vera e propria dittatura del tempo presente. Il pensiero unico materialista conosce e idolatra esclusivamente ciò che appartiene all’oggi, ed è quindi moderno. In altre occasioni, abbiamo rilevato come il vocabolo

Leggi l'articolo
Filosofia

Il concetto di Volontà nel pensiero filosofico di Emanuele Franz – Ivan Buttazzoni.

Tratto dal libro: Introduzione al pensiero di Emanuele Franz; Audax Editrice 2018 Il misterioso dipinto di Caspar David Friedrich intitolato Winter Landscape 1 (1811), ci presenta un freddo paesaggio di montagna, innevato e ghiacciato, con abeti che svettano verso il cielo, e, all’orizzonte, immersa nella nebbia e seminascosta una cattedrale immaginaria. Ecco qui evocato tutto

Leggi l'articolo
Filosofia Metapolitica

Una nuova Weltanschauung per un Nuovo Ordine – Roberto Siconolfi

Il nuovo paradigma scientifico-metafisico In diversi ambiti scientifici, storici, di ricerca, politici e finanche popolari, sta nascendo una sorta di bisogno, nel senso proprio maslowiano, riguardo il mondo spirituale. Una serie di convergenze, inoltre, stanno celebrando la fine di un paradigma, e la nascita di un altro. Il razionalismo, il positivismo, il materialismo con tutte

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Natura e storia: l’antimodernismo filosofico di Karl Löwith – Giovanni Sessa

Pochi pensatori si sono confrontati con la realtà contemporanea, l’innominabile attuale del quale recentemente ha detto, con persuasività d’accenti, Roberto Calasso, quanto Karl Löwith. Eppure, il suo pensiero è poco noto. A chiarire le ragioni della crucialità del suo filosofare, ma anche della scarsa risonanza che ha avuto, provvede la pubblicazione di un testo capitale

Leggi l'articolo
Filosofia

La metafisica tronca: Schopenhauer tra Gnosticismo e Buddismo – Paolo Pozzati

Arthur Schopenhauer è forse, trai filosofi europei dell’Ottocento, colui che più ha cercato di superare i limiti della filosofia occidentale, facendo proprie e diffondendo concezioni e tematiche delle antiche dottrine orientali. Il suo pensiero, alieno dalle mode culturali del periodo (storicismo, scientismo ecc.), si avvicina alla Metafisica integrale, o Filosofia perenne come definita da Huxley

Leggi l'articolo
Filosofia

L’Età del Sogno e l’estinzione dell’uomo – Emanuele Franz

Nel mio studio “La storia come organismo vivente” ho sostenuto la necessità di considerare la storia non come un insieme di fatti casuali ma come un tessuto vivente. La storia, tutt’altro che essere un percorso caotico, è invece un organismo vivente, che pensa e “respira”. Il suo processo origina un percorso lineare andando a formare

Leggi l'articolo
Filosofia

Aveva ragione Marx, dopotutto… – Roberto Pecchioli

Un fantasma si aggira nuovamente per il mondo. Ha il volto barbuto, l’espressione accigliata di Carlo Marx e sta vincendo la partita. Ai tempi supplementari, attraverso il suo storico nemico, il capitalismo, per eterotelia, secondo l’espressione coniata da Jules Monnerot.La sua vittoria è doppia: la prima è sul versante economico,non certo perché la proprietà dei

Leggi l'articolo
Filosofia

L’utopia transumanista: una critica ragionata – Flavia Corso

“Chi cerca di realizzare il paradiso in terra, sta in effetti preparando per gli altri un molto rispettabile inferno” (Paul Claudel) La recente uscita nelle sale cinematografiche di Blade Runner 2049, sequel del famosissimo e profetico capolavoro di Ridley Scott, ha riportato alla luce una delle questioni filosofiche più salienti del ‘900: il concetto di

Leggi l'articolo