Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Filosofia

L’utopia transumanista: una critica ragionata – Flavia Corso

“Chi cerca di realizzare il paradiso in terra, sta in effetti preparando per gli altri un molto rispettabile inferno” (Paul Claudel) La recente uscita nelle sale cinematografiche di Blade Runner 2049, sequel del famosissimo e profetico capolavoro di Ridley Scott, ha riportato alla luce una delle questioni filosofiche più salienti del ‘900: il concetto di

Leggi l'articolo
Filosofia

Il futuro modifica il passato: per una nuova visione del tempo – Emanuele Franz

Ho sempre considerato profondamente insoddisfacenti le diverse considerazioni sul tempo nella storia della filosofia e mai sono rimasto pago da esse, tanto che pur di darmi delle risposte diverse sulla questione del tempo ho dedicato lunghi anni di ricerca. Già nel mio Le basi esoteriche della microbiologia, principi per una nuova teoria della vita bastata

Leggi l'articolo
Filosofia Nietzsche

L’antistoricismo in Nietzsche – Umberto Iacoviello

Quanto pesa la storia sulla vita dell’uomo? E’ questa la domanda di fondo a cui Nietzsche intende rispondere nel secondo saggio della raccolta Considerazioni inattuali dal titolo Sull’utilità e il danno della storia per la vita(1874). In una Germania – quella del XIX secolo – impregnata di storicismo, si erige “inattuale” lo scritto del filologo

Leggi l'articolo
Esoterismo Filosofia

L’essenza iniziatica del Sapere di Hegel – Giandomenico Casalino

«La Filosofia vuole conoscere il contenuto, la realtà dell’Idea divina…» G.W.F. HEGEL Se si realizza la visione dell’intero Logos di Hegel come la dimensione interna, profonda e quindi indicibile della Scienza Sacra della Tradizione in quanto Conoscenza Metafisica, trasmissibile da animo ad animo con gradualità e prudenza iniziatica, si ha dinanzi agli occhi dello Spirito

Leggi l'articolo
Filosofia

Il fascino indistinto della libertà – Roberto Pecchioli

Il viandante stremato che percorre un’interminabile pista assolata nel deserto si sorprende del ristoro inatteso offerto da una fontana e da un albero ombroso scorti all’improvviso. Questo ci è capitato, navigando su siti di informazione, alla lettura di un ampio resoconto dell’omelia pronunciata dal vescovo di San Sebastiàn, monsignor Josè Ignacio Munilla, pubblicata su uno

Leggi l'articolo
Filosofia

La ragione critica – Danilo Leo Lazzarini

Le nostre convinzioni più giustificate non si fondano su altra salvaguardia che sull’invito permanente a tutti di dimostrarle infondate. Così si esprimeva Stuart Mill, nel suo “saggio sulla libertà”, invitando tutta la cultura dominante a farsi garante della libertà dell’ interprete, che sola consentirebbe il progresso delle idee, contro la fatale tendenza degli uomini a

Leggi l'articolo
Filosofia Scienza

La sterilità della scienza – Emanuele Franz

“Ciò che esige di essere dimostrato ha poco valore” Friedrich Nietzsche Einstein, armato solo di foglio e matita, nel 1905 elabora una teoria mettendo in discussione quello che per millenni si è ritenuto essere la natura dello spazio e del tempo, senza assolutamente avere una conferma sperimentale. Solo nel 1919 si è presentata una eclissi

Leggi l'articolo
Filosofia

La cospirazione immanentista – seconda parte – Antonio Filippini

Il legame o la cosiddetta interconnessione tra tutti gli esseri può essere tollerato solo se realizzato per mezzo di un elemento terzo che funge da intermediario, ma siccome questo, per svolgere il suo ruolo, deve possedere una propria specifica natura non dipendente dalle cose da collegare, cioè deve essere “oltre” esse, allora questo terzo fattore

Leggi l'articolo
Filosofia

La cospirazione immanentista – prima parte – Antonio Filippini

È più che logico parlare di cospirazione immanentista, attiva ormai da lungo tempo, perché si vuole imporre la visione immanentista con tutti i mezzi, anche usando metodi subdoli da suggestione ipnotica e da lavaggio del cervello. Del resto, basta interessarsi della letteratura del cosiddetto spiritualismo contemporaneo o della cosiddetta Nuovo Era, che ormai ha raggiunto

Leggi l'articolo
Filosofia

Semireligioni – Paolo Majolino

La ‘relativizzazione laica’ ha oggi raggiunto uno stadio quasi insormontabile, producendo un movimento di reazione verso nuovi assoluti sulla base del ‘laicismo’. Sono assoluti identificabili in quelle che possiamo definire ‘semireligioni’, la cui principale conseguenza sono guerre ‘religiose’, per meglio dire di ‘credo’ ideologico’. Nuovi ‘assoluti’ sono stati, nel recente passato, il fascismo, il nazismo

Leggi l'articolo