8 Aprile 2025
Filosofia

L’Umanismo – Antonio Filippini

Causa, tesi, “fare”, mentale, anima, uomo, queste sono le corrispondenze e mettendo sul trono un elemento, anche tutti gli altri finiranno sul trono. La rivolta del mentale contro lo spirituale, è la stessa cosa della rivolta dell’Anima contro lo Spirito, e della rivolta dell’uomo contro Dio. L’umanismo massonico così come qualsiasi altro tipo di umanismo,

Leggi l'articolo
Filosofia

La filosofia e i suoi equivoci (3^ parte) – Il pregiudizio dialettico di Antonio Filippini

Duro a morire il pregiudizio dialettico. Certi filosofi idealisti sostengono che l’intelletto, nell’atto che pone o concepisce una determinazione, la isola da tutto il resto e la concepisce come un assoluto, però siccome assoluta non è, allora essa finirà per coincidere o addirittura divenire il suo contrario. Obiezione che si può muovere: se io sono

Leggi l'articolo
Ārya Filosofia

Capire la modernità con il Viṣṇu Purāṇa – Riccardo Tennenini

I Purana, la cui intitolazione letteralmente tradotta significa “antiche storie”, sono un corpus dottrinario di antichi testi indù, redatti in lingua sanscrita, di natura principalmente mitico e cultuale, il cui scopo primario era anche quello di erudire sacralmente coloro che non erano considerati dvija (i “nati due volte”, i componenti delle prime tre caste indù,

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Autarchia spirituale – Daniele Palmieri

Sinossi: “Il mondo è una scena, la vita un passaggio: tu vieni, vedi e te ne vai” dice Democrito. Siamo pellegrini dell’Essere. Potremmo vagare spaesati chiedendoci come e perché siamo finiti qui, oppure goderci il viaggio e dargli un significato, ossia una meta, come se fossimo venuti al mondo per compiere una missione che soltanto noi

Leggi l'articolo
Filosofia

La Filosofia e i suoi equivoci(2^ parte) – Antonio Filippini

L’idealismo assoluto di Hegel ha implicato l’eliminazione totale di ogni trascendenza, ammettendo come unica realtà il mondo del pensiero e del mentale umano e quindi il mondo dell’uomo, e interessandosi solo delle leggi che governano tale mondo. Errore fatale, perché pensiero e idea, intelletto e ragione umana e perfino l’uomo stesso, sono elementi intermedi e

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Silvano Lorenzoni: Itinerari d’oltretomba e altri cinque saggi sciolti

Recensione di Fabio Calabrese Questo testo rappresenta l’ultima fatica editoriale di Silvano Lorenzoni, sei saggi che ripercorrono un po’ tutta la tematica del nostro autore e potrebbero costituire anche un’introduzione abbastanza agevole a chi il pensiero del nostro non ha avuto finora modo di conoscerlo. Il titolo del primo di essi, che dà anche il

Leggi l'articolo
Filosofia

La Filosofia e i suoi equivoci – Antonio Filippini

Alla fine anche certi filosofi hanno dovuto ammettere la bontà di quel principio che afferma che: “Un qualsiasi principio o potere creativo permane sempre trascendente e incondizionato rispetto a ciò che crea o manifesta, pena cessare di essere “principio” e di essere “creativo” “. Solo che non si è voluto trarne le logiche conclusioni finali,

Leggi l'articolo
Filosofia

“Visioni della crisi” e rigenerazione dell’Occidente – Luca Valentini

Nell’ambito della filosofia anti – positivista ed anti – modernista, diverse sono state le personalità che hanno sapientemente esposto una dottrina della crisi e della decadenza dell’attuale società occidentale, ritrovando la radice profonda di tale catabasi in tematizzazioni, non solo tradizionalistiche (Evola e Guènon su tutti), ma anche di natura prettamente esistenzialistica e filosofica. Due

Leggi l'articolo
Filosofia Società

Dal post-punk alla post-verità – Giorgio Bulzi

Nell’era degli anni ’80 fummo abituati e indotti a usare la parola ‘post’. Forse fu J.F. Lyotard, già esponente del post-strutturalismo, a introdurla nel ’79 con un suo libro, “La condizione postmoderna”. E poi il romanziere Tondelli con il suo “Un week-end post-moderno”. La parola ‘post’ fu usata anche singolarmente, quasi a significare uno stato

Leggi l'articolo
Filosofia

“In principio era l’Azione”. Fermati, Faust! (3^ parte) – Roberto Pecchioli

SEGNAVIA Vivere a proprio gusto è da plebeo. Il nobile aspira ad un ordine e ad una legge. Così avvertiva Goethe, e pare il negativo dell’uomo–massa che tutto vuole e sempre meno sa. Un Faust comicamente libertario, che non pensa, ma opina. E’ l’uomo dei sondaggi d’opinione e del mutamento continuo, il naturmensch convinto che

Leggi l'articolo