Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Filosofia Tradizione

Nietzsche, ultimo metafisico? – Flores Tovo

In un qualsiasi manuale di filosofia di Liceo Nietzsche viene presentato come il distruttore delle certezze, come colui che annuncia la morte di Dio, come il nichilista perfetto che nega qualsiasi verità che non sia fondata sulla superomistica volontà di potenza. Zarathustra è uno scettico radicale. Nietzsche, perciò, dovrebbe essere considerato, a rigore, un filosofo

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria Ritter Edizioni

Pan è morto e noi l’abbiamo ucciso – Riccardo Tennenini

  Introduzione di Luca Valentini Prefazione dell’autore La morte di Pan L’effetto della morte di Pan Prakṛti e Puruṣa divisi Appendice bibliografica L’iniziazione di Lucio Apuleio dall’undicesimo libro delle Metamorfosi. per info: eternalwinter89@yahoo.it – www.ritteredizioni.com     Post Views: 51

Leggi l'articolo
Filosofia

Sulla malattia mortale – Flores Tovo

La malattia mortale del nostro tempo è la disperazione. Letteralmente questa parola significa non aver più speranza, il che implica il tormento che se ne prova. L’idioma spagnolo usa il verbo esperar nel doppio senso di sperare ed attendere. La disperazione è quindi una mancanza di attesa, poiché non si ha più nessun progetto o

Leggi l'articolo
Filosofia

Platone secondo Fusaro: considerazioni a margine – Alessandra Iacono

Ringrazio, sia a titolo personale che  a nome di tutta la comunità di EreticaMente, Diego Fusaro per questo saggio, molto condensato, in cui affronta i nodi concettuali che compongono – come pezzi di un magnifico puzzle – l’universo platonico, con lo stile chiaro, sobrio, discorsivo  che lo contraddistingue. Toccando molti argomenti pregnanti, l’autore comprensibilmente tralascia

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista – parte settima – Conclusioni Finali – Antonio Filippini

Per Hegel, la filosofia non deve immaginare come deve essere fatto il mondo, deve solamente limitarsi a spiegarlo, la filosofia non precede, ma giustifica a posteriori la realtà. Hegel è stato molto coerente con questo, ed essendo un essere che funziona in modo dialettico immerso in una realtà essa pure dialettica, ha finito per elaborare

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista – Sesta Parte – Il funzionamento dialettico – Antonio Filippini

“In Schelling l’opposizione assoluta (degli opposti) è il tentativo del pensiero di concepire gli opposti come assoluti opposti, e la sintesi degli opposti è il toglimento effettivo e reale dell’opposizione assoluta, e quindi è il toglimento effettivo e reale della contraddizione Il “metodo dialettico” hegeliano è l’approfondimento e la formulazione più rigorosa di questa tematica

Leggi l'articolo
Filosofia

Sull’Odio – Flores Tovo

La parola odio può significare etimologicamente repulsione, rifiuto, avversione verso chi ci è o ci è diventato totalmente estraneo, oppure rodimento intimo verso se stessi. In entrambi i casi è rivolto verso qualcuno di determinato. Tuttavia esiste anche un altro tipo di odio che è  di tipo ideologico o religioso e che si può provare

Leggi l'articolo
Filosofia

La mente bicamerale: l’altra faccia della realtà? – Umberto Bianchi

Il fare ritorno con la mente ad una delle mie solite peregrinazioni per il mondo che, qualche anno fa, ha avuto per oggetto il Messico, ha sempre rappresentato e tuttora rappresenta l’occasione per tutta una serie di riflessioni la cui attualità non è mai venuta meno, anzi. A portarmi sino ai lidi del Nuovo (?)

Leggi l'articolo
Filosofia

La modernità è incapace di vedere l’intima verità e grandezza del Logos di Hegel – Giandomenico Casalino

Il recente intervento, pubblicato su questa Rivista, sulla “Logica originaria…”, dimora in guisa evidente nel campo dell’autentico significato del Logos difeso da Hegel: “Il Vero è l’Intero!”; la stupidità essoterica (che è tenuta al guinzaglio dal Mondialismo satanista esoterico che la gestisce…!) del Mondo moderno (quanto aveva ragione Daudet nel suo Lo stupido XIX secolo…!)

Leggi l'articolo
Filosofia

Precisazioni sulla logica originaria – Flores Tovo

Il pensiero originario nella storia umana si rivela nei suoi albori come pensiero dialettico, più precisamente come dialettica dei contrari combacianti e complementari, sebbene discordanti. Ci siamo occupati di tale argomento scrivendo su questa rivista articoli o saggi brevi su Anassimandro, Eraclito, sul Tao-te-ching, su Nietzsche e su Hegel. Visto però che ultimamente proprio sulla

Leggi l'articolo