Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
Filosofia

Sulla morte – Flores Tovo

  Cos’è la morte? Questa domanda può sembrare quasi banale per la sua semplicità, in quanto tutti sappiamo di dover morire, e quindi la risposta più spontanea è quella di dire che la morte è la cessazione della vita. In realtà con questa risposta non abbiamo detto niente, perché la domanda era: cos’è la morte?

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista 4 – Antonio Filippini

La “soluzione finale” di Hegel “[…]mentre in Schelling l’ “indifferenza di soggetto e oggetto” è sostanzialmente l’unica proprietà o qualità dell’Essenza assoluta, in Hegel invece, l’indifferenza di soggetto e oggetto è la proprietà che conviene alla struttura concreta e determinata dell’Essenza assoluta, ossia è la proprietà che conviene al contenuto concreto e determinato in cui l’Idea

Leggi l'articolo
Filosofia Idealismo

Appunti critici sulla filosofia idealista 3 – Antonio Filippini

Il trascendente, la causa intrinseca, il sistema aperto La trascendenza. Quando vi si parla di “trascendente”, siete pregati di valutare il fenomeno in sé e non respingerlo a priori solo perché rimanderebbe al Dio che sta in alto nei cieli, la trascendenza è un fenomeno che è sempre attivo nella vita di tutti i giorni.

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Le lamine d’Oro – Orfismo popolare ed iniziatico in Grecia di Giovanni Sessa

Le radici culturali europee sono, senza ombra di dubbio, greche. Conoscere la Grecia antica, la sua storia, la sua letteratura, la sua filosofia, ci mette in condizioni di conoscere una parte significativa di noi stessi e del nostro presente. In realtà, come nel suo breve ma intenso magistero ha mostrato Giorgio Colli, le espressioni propriamente

Leggi l'articolo
Filosofia Idealismo

Appunti critici sulla filosofia idealista 2^ parte ~ Fichte e Schelling a cura di Antonio Filippini

Nella polemica nei confronti di un certo tipo di filosofia, ci sono dei grossolani riscontri da fare, che mostrano la netta superiorità dell’“Essere” nei confronti del semplice filosofare. Un albero, per esempio, per “essere” non ha affatto bisogno di conoscere il suo biologismo né di porsi angosciosi problemi su chi sia, esso è e basta,

Leggi l'articolo
Filosofia

Kantianità e ghiaccio cosmico – Recensione di Fabio Calabrese (seconda parte)

Dividere una recensione in due parti sarà senz’altro un’operazione inconsueta, ma io penso che nel caso di questo libro, l’ultima fatica di Silvano Lorenzoni, sia pienamente giustificata, infatti, sebbene si tratti di un libro di non grandi dimensioni, è un testo estremamente “denso” che, in ultima analisi, sottopone a vaglio critico tutta la “conoscenza scientifica”

Leggi l'articolo
Filosofia Lorenzoni

Kantianità e ghiaccio cosmico – Recensione di Fabio Calabrese (prima parte)

Questo libro più recente di Silvano Lorenzoni è destinato probabilmente ad avere una collocazione particolare nella bibliografia del nostro autore; si tratta di un testo che, piuttosto agile (130 pagine, circa), fa il punto su decenni di ricerche e riflessioni del nostro autore; nello stesso tempo, dà l’impressione di essere un punto di partenza che

Leggi l'articolo
Filosofia

Appunti critici sulla filosofia idealista – Prima Parte – Antonio Filippini

Per il filosofo Emanuele Severino la filosofia esprimerebbe l’amore per la sapienza, ma questo amore si può dimostrare tale solo mantenendo aperto l’orizzonte mentale a 360° gradi, che significa non respingere o rigettare aprioristicamente qualsiasi teoria o punto di vista o orientamento che non collimi con il proprio o che non ci sia simpatico. Il

Leggi l'articolo
Filosofia

Sulla caduta del Tempo – Flores Tovo

La convinzione filosofica oggi dominante negli ambienti “accademici”, e non solo, è quella che ritiene che la grande opera di Kant, “La critica della ragion pura”, abbia sancito una volta per tutte la fine della metafisica tradizionale platonico-aristotelico-cristiana, in quanto in essa vengono palesati i limiti invalicabili per la ragione pura teoretica, considerata incapace di

Leggi l'articolo
Filosofia

La causa di tutto: l’unificazione corporea dell’umanità – Antonio Filippini

La causa di tutto è la “teoria del corpo unico” o unificazione corporea dell’umanità. Si intende con questo, la pretesa di trasformare l’intera umanità in un unico gigantesco individuo corporeo, che sia in tutto e per tutto simile al piccolo corpo individuale. Una nazione che fosse effettivamente autonoma e indipendente e con una propria distinta

Leggi l'articolo