Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
Filosofia Nietzsche

Nietzsche e l’eterno ritorno dell’uguale – Tovo Flores

Come lo stesso Nietzsche riconobbe in “Ecce homo”, la dottrina dell’eterno ritorno dell’uguale gli fu ispirata da alcuni filosofi stoici, in particolare da Zenone di Cizio e da Cleante di Asso. I quali, a loro volta, la mutuarono presumibilmente da Eraclito (si vedano i frammenti 10 “…da tutte le cose l’uno, dall’uno tutte le cose…”

Leggi l'articolo
Filosofia

L’altrimenti inaffrontabile – Sandro Giovannini

Riacquisire consapevolezza  (…come nel 1914)   In un mio precedente breve articolo (*), mi avvicinavo, solo di sfuggita, al problema che tratterò, sempre sinteticamente, invece, in questo. Ma nel presente, “l’altrimenti inaffrontabile”, declinato sia in chiave nazionale che internazionale, il già detto si unirà, ancora più pericolosamente, al “Riacquisire consapevolezza (…come nel 1914)”, per necessità

Leggi l'articolo
Filosofia

Dentro questo Occidente siamo irrimediabilmente condannati… – Sandro Giovannini

Tutti, più o meno, siamo consapevoli dei drammi ideali, strategici, politici e sociali che, qui, in questo spazio ormai codificato tristemente occidente, ci affliggono. – Fine delle ideologie salvifiche e millenariste, sempre prodotte in Europa. – anarcoidismo di massa, per la definitiva reductio ad oeconomicum, contro ogni logica ideal-comunitarista; – mitologia dei diritti individuali e

Leggi l'articolo
Filosofia

E’ la mia vita che muore. E’ la vita che rinasce – Sandro Giovannini

(Emo, Sessa ed un sogno dalla porta cornea) “…La vita che non potrà mai liberarsi dalla morte, né la morte dall’essere viva.” Andrea Emo, Quaderni di Metafisica , Bompiani, pag. 887. La mia vita muore. Scivola velocemente (o lentamente) verso la morte.  La vita rinasce (prima o poi) sempre.  Cosa c’è di più ovviamente constatabile?

Leggi l'articolo
Filosofia

Dove è collocato il Logos di Hegel ? – Giandomenico Casalino

In tutta la variegata tematica del complesso Discorso (Logos) che Hegel, attraverso la sua testimonianza, esprime e presenta, vi è un livello nel quale si innalza un interrogativo imperioso ed inquietante: tutto il Dire dello Hegel, l’intera ciclica quaestio che evoca, dove si trova? Nel passato, in un illo tempore, di natura Sacrale, in un

Leggi l'articolo
Filosofia

Sul fondamento del Male – Flores Tovo

Il male metafisico esiste? E che cosa s’intende per male metafisico? Queste due domande sono estremamente complesse e  interdipendenti, e costituiscono un problema fondamentale per il pensiero filosofico.  Il problema del male  fu elaborato in particolare dalla filosofia cristiana  a partire da Agostino, che fece di questo problema l’assillo precipuo della sua opera, tant’è che

Leggi l'articolo
Filosofia

Sull’Oblio dell’Essere – Flores Tovo

Il privilegio dell’uomo è che egli è l’unico ente che si interroga e pensa all’Essere. Questo “fatto” può indurre o all’autoesaltazione o alla depressione esistenziale, poiché, pensando, l’ente umano sa di pensare e sa indubitabilmente che la sua vita avrà fine con la morte. Il principio supremo su cui si fonda il nostro pensare è,

Leggi l'articolo
Filosofia Heidegger

Un filosofo scomodo del ‘900: MARTIN HEIDEGGER

a cura di Diego Fusaro “Arriviamo a capire che cosa significa pensare quando noi stessi pensiamo. Perché un tale tentativo riesca, dobbiamo essere preparati ad imparare a pensare. Non appena ci impegnamo in questo imparare, abbiamo già anche confessato che non siamo capaci di pensare. Eppure, l’uomo significa colui che può pensare, e ciò a

Leggi l'articolo
Filosofia

Dimensione Magica, Identità e Ultima Umanità in Ernesto De Martino

di Diego Fusaro*   1. La critica allo “storicismo pigro”.  “Il mondo magico costituisce un eccellente agone in cui il pensiero storicistico può cimentare se stesso, e conquistare combattendo più larga coscienza delle proprie possibilità e delle proprie virtù”[1]. Due sono i punti nodali della riflessione che Ernesto De Martino svolge ne Il mondo magico

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione

La scienza dello Spirito come iniziazione alla consapevolezza del Sé quale Uno il Tutto

di Giandomenico Casalino   È del tutto evidente che la rivelazione, il riconoscimento del Sè, la meravigliosa (thaumàzein) “scoperta” che la nostra autentica natura non è la singolarità atomistica (ammesso, e non è così, che l’atomo sia… “atomistico”, cioè staccato, separato dal contesto sia macro sia microfisico: spazio esterno o campo gravitazionale), né la presenza

Leggi l'articolo