Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Filosofia Tradizione

La scienza dello Spirito come iniziazione alla consapevolezza del Sé quale Uno il Tutto

di Giandomenico Casalino   È del tutto evidente che la rivelazione, il riconoscimento del Sè, la meravigliosa (thaumàzein) “scoperta” che la nostra autentica natura non è la singolarità atomistica (ammesso, e non è così, che l’atomo sia… “atomistico”, cioè staccato, separato dal contesto sia macro sia microfisico: spazio esterno o campo gravitazionale), né la presenza

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione

Ascesi filosofica e rivelazione del sè

“La scissione è la fonte del bisogno di filosofia” G.W.F. Hegel, Differenza fra il sistema filosofico fichtiano e schellinghiano. “La filosofia è la considerazione esoterica di Dio” G.W.F. Hegel, Enc. Sc. Fil.   di Giandomenico Casalino Io e Mondo, Io di fronte al Mondo, Io sono colui che guarda il Mondo! Restando in tale dimensione

Leggi l'articolo
Filosofia

Impersonalità metafisica e assenza dell’illusione dell’Io

di Giandomenico Casalino Perché, nel mondo indoeuropeo, non vi è la presenza della “personalità” nel senso di Io come Soggetto, ma vi è solo il Sé che è il Principio Ordinatore del Mondo che è nel Mondo ed è l’Intelletto attivo-divino di Aristotele? Per la ragione che, se la “parte” superiore dell’uomo, quella divina, non

Leggi l'articolo
Filosofia

La realizzazione dello spirito nella tradizione indoeuropea

“…Dal VII secolo sino a Gesù è un continuo, progressivo svuotamento della religione olimpica indoeuropea, che a grado a grado sempre più si cristallizza nell’estetismo degli artisti e nel >ritualismo dei sacerdoti, e un parallelo sviluppo della religione misterica che sempre più si estende… Tutta la storia della religione, e anzi del pensiero greco, sta

Leggi l'articolo
Filosofia

La conoscenza suprema apollinea e i misteri

di Giandomenico Casalino “Ouk mathéin allà pathéin” è l’espressione esplicativa che Aristotele[1] adotta a proposito di ciò che qualifica l’evento Misteri in senso antropologico e psichico e vuol significare che in tale fenomeno religioso non è questione di apprendere intellettivamente una dottrina, ma tutto è esperienza emotiva. La considerazione aristotelica ha una rilevanza universale per

Leggi l'articolo
Filosofia

L’unità del vivente e la inesistenza del dualismo Anima-Corpo nella spiritualità indoeuropea

di Giandomenico Casalino Perché i Greci non possiedono nel loro lessico una parola per dire “corpo”? Perché non possiedono una parola per dire “materia”? Ed affermano che essa come tale non esiste? (1) Perché quando parlano di “corpo” si riferiscono al “soma” cioè al “cadavere”? Fanno riferimento quindi al “corpo” senza vita, senza funzione, senza pensiero, sentimenti,

Leggi l'articolo
Filosofia Hegel Logòs Scienze Tradizionali

Il percorso sapienziale di Hegel quale iniziazione alla conoscenza dello Spirito

“Si crede usualmente che l’Assoluto debba trovarsi molto al di là mentre è invece proprio ciò che è del tutto presente e che, in quanto pensanti, anche senza averne espressamente coscienza, portiamo sempre con noi” (G.W.F. Hegel) di Giandomenico Casalino   Per chi possegga una conoscenza anche non esau­stivamente approfondita del pensiero e della cultura

Leggi l'articolo
Autocoscienza Filosofia

Sul servo

  Il servo è un uomo che è al servizio di un padrone. “Ciò che fa un servo è propriamente il fare del padrone”(1) scriveva Hegel nella sua straordinaria figura del servo e del signore. L’operare del servo infatti, non è un operare puro, bensì un operare inessenziale, in quanto il suo essere servo, è

Leggi l'articolo
Filosofia

Amnesie…

Il filosofo cinese Chuang-Tzu, vissuto tra il IV e il III secolo A.C. (secondo i commentatori più accreditati egli è conosciuto con il nome di Zhuang-zi) usa per esporre i suoi concetti spesso degli aneddoti, storie minute di vita quotidiana. Nota è, ad esempio, quella che lo mostra passeggiare con un amico lungo la riva

Leggi l'articolo
Cultura Filosofia Libreria

I primi passi di Arcana

A cura di Ignis Rumon Metamorfosi filosofali. Commento all’Asino d’Oro di Apuleio a cura del dott. Jesboama, edit@ 2014, collana Arcana, pp. 47. Ermete svelato. Commenti alla Tavola di Smeraldo dell’Ermete Trismegisto, edit@ 2014, collana Arcana, pp. 79. I due volumetti che di seguito andiamo a recensire inaugurano la collana Arcana della veramente benemerita Casa

Leggi l'articolo