Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Aprile 2025
Filosofia Hegel

Ritornare ad Hegel (seconda parte)

Per Hegel il quesito e la relativa risposta sono semplici: solo se si nega in quanto negazione il finito può muoversi, e perciò superare se stesso per trovare la sua essenza nell’Infinito. La mancanza in sé della propria essenza agisce come un propellente che lo incita al superamento di sé come negazione. Ed è proprio

Leggi l'articolo
Filosofia Hegel

Ritornare ad Hegel (prima parte)

Perfino negli Usa si sta riscoprendo in questi ultimi tempi quello che, assieme a Marx, era ormai considerato un “cane morto della filosofia” , un pensatore inutile e da evitare: tale pensatore è il grande Hegel, che, a dire il vero, viene sempre riportato a galla o quando non si sa più dove parare o

Leggi l'articolo
Filosofia

Cosmismo (Essere-Pieno), acosmismo (non-essere-Vuoto) e la concezione indoeuropea del Principio

  Hegel[1] e Guénon[2] rappresentano due modalità principiali del pensiero: il primo della visione indoeuropea del mondo ed il secondo della visione orientale ed asiatica. Esempio di ciò, e di una chiarezza lancinante, è il discorso hegeliano sulla realtà che è l’Assoluto, nel senso che l’Assoluto è la realtà e che questa è, coincide con

Leggi l'articolo
Filosofia

Sul presunto umanesimo degli antichi

  di Giuseppe Arminio De Falco   Quando si parla di età classica e di civiltà classica è quasi inevitabile, oggi, associare a queste parole idee come “libertà”, “cultura”, “raffinatezza”, “libero pensiero”, etc. complice una lettura profondamente distorta di quest’epoca (nella fattispecie l’interpretazione illuministica) avente la sua origine nella pressoché totale incomprensione cristiana per i

Leggi l'articolo
Filosofia

Il sapere tradizionale di Evola e la scienza ermetica di Hegel

La comparazione di natura filosofica tra Julius Evola e Giorgio F. G. Hegel, pensatori di natura sapienziale tanto lontani nel tempo e, quindi, apparentemente, così differenti, sia nel lessico da loro adottato che in relazione al contesto storico-culturale in cui hanno vissuto ed operato, impone rigorosamente la ricerca di ciò che realmente abbia significato per

Leggi l'articolo
Filosofia Giuseppe A. De Falco Religione

Nascita dell’individualismo

Sotto uno specifico punto di vista le odierne società occidentali ci appaiono particolarmente lontane da un normale stato di salute, ovvero sotto l’aspetto propriamente “sociale” e delle relazioni umane. L’odierno “regno animale dello Spirito”, per usare le parole di Hegel, circoscrive gli interessi e gli appetiti umani unicamente nella soddisfazione solipsistica del proprio ego, nella

Leggi l'articolo
Filosofia

Anassimandro. la rivelazione del fondamento

Anassimandro da Mileto, vissuto tra la fine del settimo e la prima metà del sesto secolo nell’antica Grecia ionica, è il primo pensatore che ha lasciato uno scritto che segna l’inizio della filosofia europea. Il suo detto, che è un brevissimo frammento riportatoci dal filosofo sincretista Simplicio, che visse circa mille anni dopo Anassimandro, rivela

Leggi l'articolo
Filosofia

Convegno di Napoli: bando di arruolamento per la Battaglia dello Spirito

Nel momento in cui, al termine del Convegno di Napoli del 21/06/2014, ho salutato i cari amici e camerati che insieme a me vi avevano partecipato, non ho potuto fare a meno di manifestare loro una certezza che è venuta alla coscienza (anche alla luce dell’esperienza ultraquarantennale che ho acquisito in ordine ad eventi simili…); certezza avente ad oggetto

Leggi l'articolo
Antroposofia Fabio Mazza Filosofia Julius Evola Steiner

La via del pensiero vivente come controparte operativa del pensiero di Julius Evola

di Fabio Mazza Tra la molteplice letteratura riguardante Julius Evola, possiamo dire che non molti abbiano approfondito i suoi legami con quella che viene chiamata “la Via del pensiero vivente” nella sua species italiana, rappresentata in primis da Giovanni Colazza, successivamente da Massimo Scaligero e Pio Filippani Ronconi, l’uno discepolo dell’altro, in una catena che

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione Tradizione Primordiale

Unità, dualità e molteplicità umana

Di Michele Ruzzai Come avevo concluso nel mio precedente articolo (“Il colore della pelle”), analizzando le nostre origini più antiche sorge, a mio avviso, la sensazione che si vengano ad intrecciare due fondamentali temi di base: uno che si potrebbe definire “unitario” e collegato al concetto di una continuità di fondo del fenomeno umano, ed

Leggi l'articolo