Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Foibe

“Le Foibe sono tutta una balla” – Maria Cipriano

di Maria Cipriano   L’ha detto uno che è stato insignito pochi giorni orsono del titolo di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica italiana dal presidente Mattarella. Ma pensa: l’ha detto uno che voleva che la Grande Guerra la vincessero gli austriaci. Uno che l’ha sempre pensata così, dunque non è stata la

Leggi l'articolo
Foibe

Ancora dal confine orientale – Fabio Calabrese

Io credo che nessuno di noi vorrebbe vivere i tempi che oggi stiamo vivendo. La Guerra Fredda e il confronto est-ovest avevano imposto una lunghissima moratoria al conto da presentare all’Europa da parte dei vincitori del secondo conflitto mondiale, conto che oggi viene presentato senza remissione e pesantissimo. La prospettiva che ci si apre davanti

Leggi l'articolo
Foibe Narrativa Recensione

« Vola colomba; una storia vera di Dalmazia : tre esodi e un amore travolgente di Bibi Dalai Pietrantonio e Giovanni Grigillo » (Bibliotheca Albatros, 2014, 128 p.)

Cominciando da quel “Vola colomba” del titolo sono entrato subito in sintonia con la storia che ci propongono Giovanni Grigillo e Bibi Dalai Pietrantonio, che si sono divisi la scrittura dell’opera. Ognuno dei due coautori ci presenta – i loro racconti si alternano – le particolari vicende di un periodo della propria linea genealogica risalente

Leggi l'articolo
Foibe

Sulle Ali della Memoria: riflessioni sull’opera di Maria Cacciola – Alessandra Iacono

« La vita voleva vivere l’amore voleva amare. Ma il Tempo camminò scalzo sulle pietre aguzze. Scalzo, sanguinante, lacerato dal dolore. Quanti figli scaraventati nelle foibe! […] La Storia si vestì a lutto. Fu un pianto disperato e tra i singhiozzi così parlò: […] » – G. Mira. Estate: tempo di vacanze, sole e mare.

Leggi l'articolo
Foibe Libreria

Dino Messina: le foibe e l’italianità – Luigi Morrone

La questione del destino degli italiani dell’Adriatico orientale dopo la Seconda guerra mondiale è stata a lungo un argomento tabù. Tabù per le scuole, dove non si faceva cenno al lungo esodo, durato vent’anni, degli italiani di Pola, Fiume, Zara. Ma tabù anche per gli storici, mentre il dibattito politico, secondo sua natura, strumentalizzava il

Leggi l'articolo
Foibe Padovan

Foibe “full time”

Di Gianluca Padovan Recentemente il signor Leonardo Cribio, Capogruppo Comunale di Zona 9 di «Sinistra per Pisapia» del Comune di Milano, ha comunicato su Facebook quanto segue: «Nelle foibe c’è ancora posto». Utili riferimenti li si può reperire anche in Internet. Bene, direi che l’affermazione richiede necessarie meditazioni e valutazioni sulla bontà della stessa, non

Leggi l'articolo
Foibe Giovani Punte di Freccia Storia

Se un seme saprà germogliare …

Di Mario M. Merlino In uno degli ultimi viaggi d’istruzione, a Berlino, la mia collega d’inglese portò con sé il figlio, un ragazzetto curioso e ciarliero. Dopo alcuni anni Thomas (questo il suo nome e ormai fattosi giovanotto) mi ha contattato per invitarmi ad un convegno, tenutosi sabato 15 febbraio, in una ampia sala di

Leggi l'articolo
Foibe Irredentismo Punte di Freccia Trieste

Trieste, evocazione irredentista

Di Mario M. Merlino In attesa della seconda puntata dell’amico Giacinto Reale su quel fatidico 16 marzo del 1968, di cui si ritorna sovente a parlare e a interrogarsi (mi riferisco agli scontri all’interno della Sapienza sapientemente orchestrati dalle forze partitiche a tutto danno della nostra ‘avventura’ fuori dal coro), mi – e vi –

Leggi l'articolo
Comitato 10 Febbraio Emanuele Merlino Foibe Intervista

L’intervista. Merlino, Comitato 10 febbraio: “Le Foibe ora sono parte della storia italiana”

«È stata molto deludente la scelta di Rai Uno, raccontare la storia è fondamentale e non andrebbe relegata in tarda serata». Emanuele Merlino, responsabile del Comitato 10 Febbraio per la Provincia di Roma e della attività di progettazione e teatrali, esordisce come nella fantascienza distopica di 1984, dove Orwell metteva in guardia i lettori dicendo

Leggi l'articolo
Attualità Comunismo Foibe Joe Fallisi Priebke

Joe e il capitano

di Fabio Calabrese Joe Fallisi è una persona che io ritengo meriti la maggior stima possibile, un uomo che, provenendo da una storia, da un percorso intellettuale molto diverso dal mio e da quello – credo – della maggior parte di noi, è riuscito a liberarsi di paraocchi ideologici che nella maggior parte dei casi

Leggi l'articolo