Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Filosofia Geopolitica

“Teoria del mondo multipolare” di Aleksandr Dugin. Verso un nuovo Nomos della Terra

    Presentiamo, per gentile concessione dell’editore, un ampio estratto del libro del filosofo e politologo russo Aleksandr Dugin “Teoria del Mondo Multipolare”, recentemente pubblicato per i tipi di AGA Editrice e ordinabile al seguente indirizzo: http://www.orionlibri.net/negozio/teoria-del-mondo-multpolare/. Traduzione di: Donato Mancuso. Curatore dell’opera: Maurizio Murelli. Dopo la seconda guerra mondiale e la sconfitta della Germania

Leggi l'articolo
Geopolitica Intervista Metapolitica

Dugin: «L’Italia è l’avanguardia populista in Europa». Intervista a cura di Paolo Becchi e Donato Mancuso

  Aleksandr Gel’evič Dugin (nato a Mosca il 7 gennaio 1962), filosofo e geopolitico russo con una lunga attività ideologica e politica alle spalle. Dissidente nell’era sovietica, quindi duro oppositore di Eltsin, oggi sostiene Putin, al quale tuttavia non risparmia critiche. Con le sue idee politiche è diventato un punto di riferimento per i populisti

Leggi l'articolo
Filosofia Geopolitica Tradizione

La geopolitica della Terza Roma – Aleksandr Dugin

Il territorio della Russia contemporanea, prima dell’Unione Sovietica (URSS) e prima ancora dell’Impero russo, costituisce l’Heartland; cioè il nucleo terrestre (tellurocratico) dell’intero continente eurasiatico. Mackinder, considerato il padre della geopolitica, chiama questa zona “il perno geografico della storia”. L’Heartland non è una caratteristica della cultura degli slavi orientali, ma nel corso del loro processo storico,

Leggi l'articolo
Filosofia Geopolitica

L’Occidente e la sua sfida – Aleksandr Dugin

  Che cosa si intende per “Occidente”?   Il termine “Occidente” può essere interpretato in diversi modi. Quindi è prima di tutto necessario chiarire cosa intendiamo con questo termine e come questo concetto si è evoluto nel tempo. È evidente che “Occidente” non è un termine puramente geografico. La sfericità della Terra renderebbe tale definizione

Leggi l'articolo
Geopolitica

Italia: tornare alla Geopolitica – Roberto Pecchioli

E’ tornato il tempo della geopolitica anche per l’Italia. Se non ora, quando? Le vicende del nuovo secolo, unite agli eventi dell’ultimo scorcio del millennio trascorso, hanno mostrato che la politica, la storia, non si sono mai arrestate, ma sono mutate in maniera rapidissima e profonda. Per capirle, non farsene travolgere e possibilmente orientarle, riappare

Leggi l'articolo
Geopolitica

La geopolitica e l’irresistibile avanzata del dragone – Roberto Pecchioli

La geopolitica è materia ostica, complessa, niente affatto popolare, tanto che occorre addirittura definirla. Si tratta di una conoscenza a cavaliere tra la geografia e le scienze politiche, con forti incursioni nell’economia e nella storia, che studia la natura e le vicende delle società umane, dei territori e delle compagini statuali ed imperiali, cercando di

Leggi l'articolo
Geopolitica

L’Europa ha un nemico: gli Stati Uniti d’America

Quando è nato l’imperialismo americano? Gli storici sono concordi nell’indicare una data: il 1823, quando l’allora Presidente degli Stati Uniti d’America, James Monroe, affermò solennemente la “dottrina” che da lui prese il nome. In verità, la cosiddetta Dottrina di Monroe fu di fatto un documento di politica estera – dal sapore chiaramente intimidatorio – diretto

Leggi l'articolo
Geopolitica

EURASIA – Rivista di studi geopolitici

www.eurasia-rivista.org XXXVI (4 – 2014) :::: Redazione :::: 20 gennaio, 2015 SOMMARIO Editoriale Claudio Mutti, Luoghi santi e “Stato Islamico” Dossario – I luoghi santi Pausania, Topografia eleusina Parama Karuna Devi, Varanasi, città della luce Leonid Savin, I centri spirituali della Russia Alessandra Colla, La riscoperta di un antico cammino Ali Reza Jalali, Geopolitica dei

Leggi l'articolo
Geopolitica

Geopolitica Angloamericana, Tedesca e Russa

Tre punti di vista nell’epoca della Weltpolitik     È solo un luogo comune quello che attribuisce alla Geopolitica una origine germanica e uno scopo funzionale al sogno di grandezza guglielmino (poi hitleriano). In realtà la Geopolitica nasce in Inghilterra ed è in origine una scienza ausiliaria del grande disegno imperiale britannico. Alle origini, questa

Leggi l'articolo
Geopolitica

Europa, Islam, il confronto

Due ricordi. La grande Roma, quella vera, quando la Patria era in pericolo, nominava un dittatore, con i pieni poteri. E armava i cittadini. Poi, grazie agli Dei, arrivarono Cesare ed Augusto e nacque il più grande Impero della Storia. Qualche anno fa “nacque” (eufemismo ipocrita) la cosiddetta “primavera araba”, Fu assai curioso constatare una

Leggi l'articolo