23 Giugno 2024
Inattuale Liberopensiero

Franco G. Freda: dalla rubrica “L’inattuale” del 28/07/2012, sul… Tradimento!

O bestie impotenti:/ per chi non ha denti/ è fatto a pennello/ un Giulio Giorello! È inutile: continua a venirti in mente, pagina dopo pagina, e devi scacciarla come una mosca, la canzonetta risorgimentale con cui Giuseppe Giusti sfotteva quell’altro campione di nerbo e schiena dritta, Carlo Alberto: Il Re Travicello. Oh comodo, oh bello/

Leggi l'articolo
Inattuale

Un autore dimenticato: Jules Soury – Alfonso De Filippi

Vi sono molti autori che, salvo per gli specialisti, sono più o meno caduti nell’oblio, anche se ai loro tempi ebbero a svolgere un certo ruolo nell’ambito della storia delle ideologie. In altri articoli ho ricordato alcuni che possono in un certo modo passare per dei “precursori” di certi schieramenti nazionali, antidemocratici e razzisti: i

Leggi l'articolo
Inattuale

Un dibattito non concluso (implicazioni culturali e politiche dell’illuminismo e del romanticismo)

Ultimamente, mi è capitato di tornare a riflettere su quello che è stato (è tuttora al presente nella misura in cui, attenendosi a un concetto di cultura che a molti appare ormai arcaico e desueto, si ritengono importanti certe riflessioni per capire noi stessi), uno dei dibattiti più importanti, forse il dibattito per eccellenza della

Leggi l'articolo
Inattuale

A volte ritornano…

Studente liceale, sostenendo l’esame di italiano prima prova scritta, Giovanni Gentile affrontò il tema de I Sepolcri di Ugo Foscolo, anno 1893. E nella chiesa di Santa Croce si svolse il rito funebre, martedì 18 aprile 1944 ore 8,30 del mattino, per poi, dopo alcune settimane, nella medesima basilica essere sepolto accanto ai grandi Italiani

Leggi l'articolo
Filosofia Heidegger Inattuale Nichilismo Punte di Freccia

Heidegger: epocale e inattuale

di Mario M. Merlino Nel 1949, a cura del discepolo e filosofo lui stesso, Hans Georg Gadamer, venne realizzata una antologia di interventi, tutti di grande prestigio, nel sessantesimo compleanno di Martin Heidegger. Era un omaggio, di certo doveroso, ma anche il tentativo di sottrarre l’uomo il professore la grande figura di pensatore all’isolamento e

Leggi l'articolo
Freda Inattuale Liberopensiero

Franco G. Freda: dalla rubrica “L’inattuale”, su Libero del 11 Agosto us

  di FRANCO G. FREDA           Eroici, perfino. A sfidare i quaranta gradi garantiti del brindisino nei suoi momenti più hard. Sono circa un migliaio gli studenti che si sono ritrovati a Ostuni nel Riot Village, campeggio impegnato e – pare – svincolato dall’ingerenza dei partiti, a preparare la lotta dell’autunno per una scuola migliore.

Leggi l'articolo
Freda Inattuale Liberopensiero

Franco G. Freda: dalla rubrica “L’inattuale”, su Libero del 21 luglio us

di FRANCO G. FREDA Lo dice con chiarezza estrema Virgilio quali dovrebbero essere l’ambizione dell’arte e i suoi effetti nel mondo. La Bucolica VI introduce un personaggio del tutto antiretorico per insegnare la via ai poeti: Sileno, zampe di capra e membro colossale, ancora zuppo del vino con cui si era ubriacato la sera prima.

Leggi l'articolo
Freda Inattuale Liberopensiero

Franco G. Freda: dalla rubrica “L’inattuale”, su Libero del 14 luglio us

di FRANCO G. FREDA           Giurerei che Paola Ferrari, promotrice di un’avanguardistica crociata a colpi di carte bollate contro gli insulti che le venivano rivolti a quintali su Twitter, se beccasse adesso uno dei «filosofi dell’ottimismo» gli farebbe un occhio nero. «Filosofi dell’ottimismo» sono quei tipini convinti che parlano di naturale tendenza al bene dell’uomo,

Leggi l'articolo
Freda Inattuale Liberopensiero

Franco G. Freda: dalla rubrica “L’inattuale”, su Libero del 7 luglio us

di FRANCO G. FREDA A qualcosa dovrà pur servire tutta questa roba che tanto vi incanta – fa una vocetta stridula fuori campo. Dico qualcosa di pratico, -aggiunge – di concreto. È sicuro che ci arrendiamo a lui, il demonietto. Che apriamo le braccia e ammettiamo che la sapienza e la bellezza, in fondo, non

Leggi l'articolo
Freda Inattuale Liberopensiero

Franco G. Freda: dalla rubrica “L’inattuale”, su Libero del 30 giugno us

     Due massime sul frontone del tempio di Delfi, due precetti essenziali che il dio della compostezza, Apollo, offriva agli uomini: il celeberrimo «Conosci te stesso» e l’assolutamente negletto «Nulla di troppo». L’uno precisa e completa l’altro. Ora, «Conosci te stesso» è diventato uno dei motivetti di successo di oggi. Lo trovi dappertutto, inteso come

Leggi l'articolo