Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Febbraio 2025
Indoeuropei

Gli ILLIRI e la loro denominazione

Gli Illiri erano un antico popolo, composto di parecchie tribù, che dalla metà del primo millennio avanti Cristo viveva lungo le coste della Penisola Balcanica prospicienti al Mare Adriatico, dall’Istria all’Albania. Siccome le testimonianze antiche di questo popolo sono molto poche e brevi, la ricostruzione, anche semplicemente a grandi linee, della sua storia è molto

Leggi l'articolo
Indoeuropei

Le radici antiche degli Indoeuropei

Nel precedente articolo “Il Secondo Peniglaciale, Nordatlantide e l’inizio dell’Età dell’Ascia” avevamo visto come la recrudescenza wurmiana di circa 20.000 anni fa innescò una serie di ondate migratorie a largo raggio che interessarono l’Eurasia, l’America ed anche l’Africa; ci eravamo inoltre ripromessi di fare qualche analisi sulle relazioni tra questi movimenti e la famiglia etnolinguistica

Leggi l'articolo
Indoeuropei Intervista Julius Evola

Ereticamente intervista Ernesto Roli

A cura di Fabio Calabrese   Vuole presentarsi, parlarci dei suoi lavori nel campo dell’indoeuropeistica? Mi rimane sempre molto difficile parlare di me stesso. Forse perché ho poco da dire. Potrei dire in realtà tante cose, ma di importanti ce ne sono poche. L’argomento posto dalla domanda, quello dell’indoeuropeistica, mi riporta indietro di qualche anno,

Leggi l'articolo
Adriano Romualdi Devoto Indoeuropei Julius Evola

Julius Evola, Adriano Romualdi e la questione indoeuropea

Di Fabio Calabrese A volte mi capita di riflettere su quanto sia assurda e mistificante la terminologia politica che ci definisce “estremisti di destra”. Per prima cosa, che noi non siamo né possiamo essere “di destra”, l’ho spiegato più di una volta e ora non è il caso di tornarci su se non in sintesi

Leggi l'articolo
Adriano Romualdi Ernesto Roli Indoeuropei

L’origine degli indoeuropei, quarta parte (L’opinione, le ricerche, il contributo di Ernesto Roli)

Di Fabio Calabrese Io credo che se avete seguito almeno in parte gli oltre cento articoli che ho pubblicato su “Ereticamente”, abbiate imparato a conoscermi, e sapete che mi sono cimentato con una grande varietà di tematiche che vanno dalla politica alla filosofia, alla religione, all’antropologia, alla preistoria, e che testimoniano una cultura più vasta

Leggi l'articolo
Archeologia Cultura Identità Indoeuropei

L’origine degli indoeuropei, parte terza

Di Fabio Calabrese Capita, quando ci si occupa di argomenti che non riguardano la politica contingente, ma la cultura, l’archeologia, la storia (che sono ugualmente importanti per definire la nostra concezione del mondo, la bussola che ci è data dalla comprensione dell’eredità degli antenati, e credo che tutti avranno presente la quantità di energie spesa

Leggi l'articolo
Archeologia Cultura Identità Indoeuropei

Le origini degli indoeuropei, parte seconda: la favola nostratica

Di Fabio Calabrese Noi sbaglieremmo sicuramente se pensassimo che la catastrofe della sconfitta nella seconda guerra mondiale (e ricordiamo che in realtà TUTTE le nazioni europee sono uscite sconfitte dal conflitto, comprese quelle che hanno militato nel campo antifascista, perché il suo esito ha rappresentato per TUTTI gli stati europei la perdita dei domini coloniali

Leggi l'articolo
Archeologia Cultura Identità Indoeuropei

Le Origini degli indoeuropei, parte prima

“La lingua è un guado nel fiume del tempo. Ci porta alla dimora dei nostri antenati Ma non vi potrà mai giungere Colui che ha paura delle acque profonde” Vladislav Illic-Svityc Di Fabio Calabrese La verità è come il sughero: occorre uno sforzo per tenerla sommersa, poi basta distrarsi un attimo, e viene inevitabilmente a

Leggi l'articolo
Adriano Romualdi Indoeuropei Nord Sud

La luce del Nord

di Fabio Calabrese Adriano Romualdi è stato uno dei più competenti e lucidi intellettuali dei nostri ambienti. Se un destino cinico e baro non ce l’avesse strappato fin troppo precocemente, sono certo che sarebbe potuto diventare un Maestro nel senso più alto del termine, e in ogni senso per tutti noi. Una delle cose più

Leggi l'articolo
Indoeuropei

Gli Indoeuropei

I VEDA, il più antico testo del Mondo, molto più vecchio della Bibbia erroneamente creduto il più datato libro dell’Universo, narrano del Kali Yuga, l’Età del Lupo, il periodo  più fosco per il Kosmos, in cui tutto è mescolato. Al pari, chi con  SERIETA’ parla di Origini e di Radici d’Europa, dovrà antropologicamente rifarsi agli

Leggi l'articolo