Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Jus

Summum ius, summa iniuria – Luigi Angelino

Il brocardo latino “summum ius, summa iniuria”, da considerarsi più correttamente un “aforisma giuridico”, come è noto, vuole indicare che un’applicazione troppo rigorosa e cavillosa delle disposizioni normative, non unita ad una corretta interpretazione, secondo principi etici coerenti, può portare a conseguenze aberranti. In altre parole, un utilizzo indiscriminato e formale del diritto, invece di

Leggi l'articolo
Jus

Diritti dell’Oriente Mediterraneo e Diritto Romano arcaico: originalità del Diritto Quiritario – Giuseppe Chiàntera

La comparazione fra il diritto delle antichissime legislazioni della mesopotamia, soprattutto il Codice di Hammurabi, con gli istituti arcaici romani (diritto quiritario)   Prefazione Secondo la concezione della filosofia hegeliana e delle correnti idealistiche da essa derivate la storia è il campo in cui si realizza lo spirito oggettivo, il regno della spontaneità creatrice, della libertà,

Leggi l'articolo
Jus

Storia mitica del Diritto Romano: Evola, Reghini e De Giorgio hanno già vinto! – Giandomenico Casalino

Cos’era il Mito sino a meno di quarant’anni addietro per la cappa plumbea della cultura dominante e trionfante, che era cristiano-liberal-marxista, se non favolette per bambini, espressione dell’infantilismo psichico dei popoli cosiddetti (sempre dalla suddetta cultura dominante) “infantili” ed anche moralmente “immorali” (questo era il tocco precipuo del giudizio cristiano e della sua pretesa fenomenologia

Leggi l'articolo
Jus

Individualismo, Capitalismo e Diritto Romano – Giandomenico Casalino

L’argomento che ci accingiamo ad affrontare è talmente pregno di valenze politiche e sociali, nel significato classico di tali termini, nonché tanto rilevante per i tempi attuali che necessita di una esposizione quanto più esplicita possibile tale da renderlo immediatamente fruibile. Entriamo, senza indugio, nel tema e chiediamoci, quale relazione può mai esserci tra, da

Leggi l'articolo