Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Lettera e Spirito Spiritualità

Discorsi del discernimento o Istruzioni spirituali – Meister Eckhart

Questi sono i discorsi che il vicario di Turingia, priore di Erfurt, fratello Eckhart, dell’ordine dei Predicatori, rivolse ai suoi novizi che gli ponevano numerose questioni durante le loro discussioni serali. 7. Come si debbano compiere nel modo più ragionevole le opere Così è per molti, e facilmente lo si ottiene se lo si vuole:

Leggi l'articolo
Lettera e Spirito Libreria

Rivista di studi tradizionali Lettera e Spirito

Riceviamo e pubblichiamo questa comunicazione legata ad una interessante iniziativa degli amici dell’acpardes.com da cui spesso attingiamo approfondimenti filosofici e tradizionali di rilievo, “Tra le iniziative editoriali dell’Associazione Culturale Pardes figura la pubblicazione della rivista di studi tradizionali Lettera e Spirito. Già disponibile nel sito www.letteraespirito.com in forma telematica (dal N. I del giugno 2012 al N. X del

Leggi l'articolo
Lettera e Spirito Tradizione Tradizione Classica

Sulla loquacità – Plutarco

Plutarco (Cheronea, Beozia, 50 d.C. – 120 d.C.) fu discepolo ad Atene del platonico Ammonio, rico­prì diversi incarichi politici a Sparta, Alessandria e in Asia; fu più volte a Roma dove, divenuto citta­dino romano, gli fu conferita da Traiano la dignità consolare e da Adriano quella di suo ambasciatore in Grecia. Il coronamento della sua vita

Leggi l'articolo
Lettera e Spirito

Lettera aperta al Ministro Franceschini‏

Gentile Ministro Franceschini   Gli studiosi che fanno riferimento alla Scuola Romana di Filosofia politica e al movimento di pensiero della Nuova Oggettività  apprezzano in Lei l’unico ministro dei Beni Culturali in Europa che abbia avuto la sensibilità di disporre che venisse posta a mezz’asta la bandiera nazionale sui musei italiani in segno di lutto

Leggi l'articolo
Lettera e Spirito

Esame dei Versi d’Oro di Pitagora*

  Antoine Fabre d’Olivet (Ereticamente in collaborazione col sito Lettera e Spirito)     (12) E quanto ai mali che comporta il Destino Giudicali per quel che sono; sopportali; e cerca, Per quanto lo potrai, di mitigarne i tratti. Gli dei non hanno abbandonato i saggi ai più crudeli. Ho detto che Pitagora ammetteva due

Leggi l'articolo
Lettera e Spirito

Commentari sui Versi d’Oro di Pitagora*

Hierocles (Ereticamente in collaborazione col sito Lettera e Spirito) Hierocles d’Alessandria detto Hierocles il Pitagorico o Hierocles Platonicus è un filosofo neopitagorico del V secolo, allievo di Plutarco d’Atene, il fondatore del neoplatonismo ad Atene. Il suo Commentario sui Versi d’Oro di Pitagora (Commentarius in Aurea Carmina), integralmente conservato, pur non essendo un vero trattato

Leggi l'articolo
Lettera e Spirito

La Provvidenza

Enneade III La Provvidenza Plotino (Ereticamente in collaborazione col sito Lettera e Spirito) Plotino (Licopoli, Egitto 204-Campania 270 ca.). Allievo di Ammonio Sacca (Alessandria 175-242), l’iniziatore del neoplatonismo, insegnamento che fondeva platonismo e pitagorismo sulle tracce di Numenio di Apamea (Grecia, sec. II a.C.). Autore delle Enneadi, Plotino arrivò con la sua dottrina a influenzare

Leggi l'articolo
Lettera e Spirito Simbolismo Spiritualità Tradizione

Sul Destino.* di Giamblico

Giamblico (Calcide 245-325 ca.). Si adoperò per rivivificare le dottrine pitagoriche e platoniche. Allievo di Porfirio alla scuola neoplatonica d’Alessandria, fondò poi la “scuola siriaca”. Oltre a molti frammenti (noti attraverso l’Eklogon di Stobeo), restano di lui cinque libri della stessa opera principale Συναγωγὴ τῶν Πυϑαγορείων δογμάτον (De vita Pythagorica, Protrepticus oAdhortatio ad philosophiam, De communi mathematicæ scientia, In Nicomachi

Leggi l'articolo
Lettera e Spirito

Destino, Provvidenza e Libero Arbitrio*

Non è possibile pensare ad alcun evento che abbia luogo al di fuori di una possibilità logicamente antecedente ed effettivamente imminente al suo aver luogo; e in questo senso, ogni nuovo individuo è l’esito di una potenzialità prenatale, che muore come potenzialità inizialmente al primo concepimento, e poi durante tutta la vita, man mano che

Leggi l'articolo