24 Giugno 2024
Letteratura

Meditazioni sull’elitropia ovvero Boccaccio e la Tradizione ermetica – Gianfranco Vittorio Strazzanti

  Radici del Decameron ermetico Nel suo commento alla Divina Commedia, Boccaccio intesse una preziosa discussione sulla necessità di celare agli sguardi indegni «gli alti effetti della natura e i secreti misteri e i sublimi della divinità». Egli riconosce infatti nella poesia, e specificamente nel senso letterale dell’arte mimetica, una «rozza corteccia di parole» destinata

Leggi l'articolo
Letteratura Libreria

INCANTESIMI E GUERRIERI, la nuova antologia fantasy delle Edizioni Scudo

Le Edizioni Scudo, che fanno capo a Luca Oleastri e Giorgio Sangiorgi, sono un’iniziativa dell’Associazione Culturale Scudo che da anni propone ottime iniziative editoriali con un principale duplice fine: presentare al pubblico autori esordienti nei generi lontani dal mainstream (fantasy, fantascienza, horror, etc.) e recuperare testi non più riproposti dall’editoria commerciale. Non c’è dunque l’assillo

Leggi l'articolo
Letteratura Politica

HPL poeta politico: una guida tascabile – 8^ parte – Francesco G. Manetti

8^ parte – Inizia un nuovo decennio e appare il fantasma di Ezra Pound: 1920 – 1922 Con il terzo decennio del XX secolo le poesie di Lovecraft diventano ancora più “rarefatte” nel numero; pochi versi, dunque, e fra questi troviamo rari esemplari di quelli che noi abbiamo definito “politici”. Da notare che si sono

Leggi l'articolo
Letteratura

TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore – Riccardo Rosati

A cinquant’anni dalla sua scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit (“The Hobbit”, 1937), presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM), uno dei massimi musei del genere a livello globale, è allestita sino all’11 febbraio 2024 la ricca mostra TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore, dedicata a John Ronald Reuel Tolkien (1892 –

Leggi l'articolo
Letteratura

Favoloso Calvino alle Scuderie del Quirinale – Riccardo Rosati

  Nell’ambito delle celebrazioni della nascita di Italo Calvino (1923 – 1985), le Scuderie del Quirinale a Roma presentano la mostra Favoloso Calvino, che resterà aperta sino al 4 febbraio 2024, per la cura di Mario Barenghi, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Milano Bicocca, e noto studioso calviniano: sua è la curatela

Leggi l'articolo
Letteratura

Lucien Rebatet e I due stendardi – Franco Brogioli

Nel 2021 le Edizioni Settecolori di Milano pubblicavano per la prima volta per i lettori italiani I due stendardi (trad. Marco Settimini), il capolavoro di Lucien Rebatet Nato il 15 novembre 1903 a Moras-en-Valloire, nel 1929 debutta nel giornalismo come critico musicale dell’«Action Francaise», divenendone subito anche il critico cinematografico. Nel 1942 scrive Les Dècombes,

Leggi l'articolo
Letteratura

Jean Cau – Il Cavaliere la Morte il Diavolo

La celebre incisione di Albrecht Dürer (1471-1528) Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo, datata 1513, è universalmente riconosciuta come una delle piu celebri del Medio Evo. Jean Cau (1925 -1993), già segretario di Jean Paul Sartre (1905-1980) fino all’età di 36 anni, autodefinitosi membro dei reparti d’assalto dell’intelligenza di sinistra, poi passato nel campo

Leggi l'articolo
Letteratura

A proposito di “338171 T. E.” di Victoria Ocampo: tra scrittura ontologica e “pensiero corrotto” – Sandro Giovannini

“…Si  può ottenere  dagli uomini in nome dell’uomo quello che le religioni domandano in nome degli dei?  Questo è il problema di  T. E. Lawrence”.   Roger Caillois E’ veramente una bella domanda quella che Caillois pone a chiave dell’enigma  Lawrence.  Vi è anche una sottile voluta d’acre incenso che rimane nel suo spazio esistenziale dopo

Leggi l'articolo
Letteratura

Il continente dell’anima – Umberto Bianchi

Nel 222° anniversario della nascita del poeta e scrittore russo Aleksandr Puskin  (Mosca, 6 giugno 1799 – San Pietroburgo, 10 febbraio 1837), si sono susseguite una serie di iniziative, più o meno ufficiali, volte sì, a ricordare il grande letterato, ma anche ad offrire un ulteriore e stimolante motivo di riflessione, che l’attuale e quanto mai difficile scenario epocale, non potrebbe

Leggi l'articolo
Letteratura

Il Gattopardo, il romanzo antistorico – Roberto Pecchioli

“Noi fummo i Gattopardi, i leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti gattopardi, sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della terra”. Strane associazioni di idee si affollano nella mente sfaccendata che, per puro autolesionismo, segue lo scorrere della crisi governativa d’agosto. Capitani si rivelano caporali, vecchie e

Leggi l'articolo