25 Giugno 2024
Letteratura

Caso e Paura nel Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi – Umberto Petrongari

Racconto d’autunno è un romanzo breve (o un racconto lungo) in cui Tommaso Landolfi si limiterebbe principalmente ad esprimere, ad esporre, il suo pensiero. Nonostante nello scritto siano pressoché certamente presenti influssi poeani di vario tipo, il pensiero di Landolfi tuttavia si discosterebbe da quello espresso da Edgar Allan Poe, e in particolare nella sua

Leggi l'articolo
Letteratura

Melville, la forza del destino – Roberto Pecchioli

Nell’agosto del 1819, due secoli fa, nasceva Herman Melville, lo scrittore americano autore di Moby Dick, del racconto Bartleby lo scrivano e dell’incompiuto Billy Budd, allegoria della legge degli uomini. I temi affrontati da Melville sono molteplici e attengono tutti ai fondamenti della condizione umana. C’è in lui qualcosa di epico unito al tragico dagli

Leggi l'articolo
Filosofia Letteratura

Jorge Luis Borges, il fascino del labirinto – Roberto Pecchioli

Talvolta, presi dalla polemica nei confronti dell’argentino più famoso, Jorge Mario Bergoglio, ci capita di affermare che la nazione sudamericana ha dato all’umanità solo tre grandi: il calciatore Maradona, Carlos Gardel, mitico ballerino di tango e Jorge Luis Borges, il poeta e scrittore del realismo magico. Qualche amico si duole dell’esclusione di Juan Domingo Peròn,

Leggi l'articolo
Letteratura

I signori delle mosche – Roberto Pecchioli

Il peggio, nel peggio, è l’attesa del peggio. E’ la curiosa riflessione di Malaussène, il protagonista della strampalata ma deliziosa saga letteraria di Daniel Pennac, un brav’uomo ricco di buoni sentimenti, rovinato dalla sua stessa bontà, destinato a diventare il capro espiatorio di guai di ogni tipo. Il suo ci pare l’unico commento adeguato a

Leggi l'articolo
Letteratura

Carne, macchina e atrofie emotive. “Crash” di J. G. Ballard: un racconto catastrofico del presente – Simöne Gall

“Volevo strofinare la razza umana nel suo stesso vomito e costringerla a guardarsi allo specchio”. Con queste parole, James Graham Ballard presentava al pubblico quello che lo stesso autore britannico amava intendere come “il primo romanzo pornografico basato sulla tecnologia”. Con Crash (edito per la prima volta in Italia solo nel 1990), nel 1973 il

Leggi l'articolo
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica, quattordicesima parte – Fabio Calabrese

Sarà forse un po’ improprio, ma dopo aver esaminato la letteratura fantastica per generi, bisognerà dire anche qualcosa della critica, dell’elaborazione teorica che bene o male ha accompagnato la produzione narrativa, nel campo del fantastico come altrove. Bene, in questo caso ci imbattiamo subito in una difficoltà: la fantascienza, la fantasy, l’horror moderni hanno avuto

Leggi l'articolo
Letteratura Punte di Freccia

La voce degli spiriti eroici – Mario Michele Merlino

Nata da un’idea ed a cura di Mario Merlino, la trasposizione teatrale del racconto di Mishima Yukio La voce degli spiriti eroici (1966) si realizza con libero accorgimento senza però alcun stravolgimento di significato. La rappresentazione s’incentra in rito a cui partecipa il medesimo scrittore ed atto ad evocare gli spiriti irati di coloro che

Leggi l'articolo
Letteratura

‘Sulla strada’ e ‘Aspettando Godot’: due opere agli antipodi – Umberto Petrongari

In questo breve articolo emergeranno le inconciliabili differenze contenutistiche vigenti tra Aspettando Godot di Samuel Beckett e Sulla strada di Jack Kerouac. I quattro protagonisti del dramma del letterato irlandese rappresenterebbero (escludendo il ragazzo-angelo, messaggero, di Godot), l’immobilità storica caratterizzante le società umane: Pozzo è l’oppressore, Lucky l’oppresso, Vladimiro ed Estragone un ceto medio-borghese inattivo

Leggi l'articolo
Letteratura Libreria

Il veliero di Céline: uno scrittore tra profezia e dissacrazione – Giovanni Sessa

Louis-Ferdinand Céline, un profeta del nostro tempo. Nel corso di un’esistenza travagliata e tragica, visse e scrisse, le due cose in lui coincidevano, per ingannare la morte, sempre prossima alla condizione umana, e per irridere l’entropia che, nella nostra epoca, sembra trionfare anche sul piano storico. Questo è il giudizio che abbiamo ricavato dalla lettura

Leggi l'articolo
Letteratura

“El Quijote” – Emanuele Casalena

Tolti i testi sacri, compresi i pensierini rossi di Mao, il libro più letto al mondo è don Chisciotte della Mancia, scritto in due tappe pubblicate a distanza di dieci anni l’una dall’altra (1605. 1615) quando il loro autore, Miguel de Cervantes Saavedra, era già un tantino avanti con gli anni, dati i tempi, era

Leggi l'articolo