25 Giugno 2024
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica – Fabio Calabrese

Qualche tempo fa “Ereticamente” ha pubblicato un articolo di Riccardo Rosati, Le meraviglie dell’impossibile, che dovrebbe essere una recensione del libro omonimo a cura di Riccardo Gallesi (edizioni Mimesis) che contiene una serie di saggi scritti da Gianfranco De Turris e Sebastiano Fusco, e che porta come sottotitolo Fantascienza: miti e simboli, ma è piuttosto

Leggi l'articolo
Letteratura

Le possibilità di una scrittura: Michel Houellebecq – Stefano Eugenio Bona – Seconda Parte

IV Prima di illustrare l’ultima sua fatica, parliamo di due romanzi che hanno trattato un tema essenziale: la clonazione. Dal clone in Les Particules élémentaires e dai «Futuri» in La possibilité d’une île, per una rifondazione dell’umanità. Non gioverà alla scorrevolezza di questo intervento ma riteniamo sia fondamentale trascrivere alcuni lunghi passaggi. Questo il fulcro

Leggi l'articolo
Letteratura

BRAMOSIA DELL’IGNOTO – Praga 13/15 aprile 2016

La Redazione di Ereticamente è orgogliosa di segnalare ai propri lettori il Convegno internazionale “Bramosia dell’Ignoto”, organizzato dall’Istituto di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere dell’Università Carlo IV di Praga, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, che si terrà a Praga dal 13 al 15 di Aprile, al quale parteciperà un nostro redattore con una

Leggi l'articolo
Letteratura

Le possibilità di una scrittura: Michel Houellebecq – Stefano Eugenio Bona – Prima Parte

Le persone produttive funzionalmente per la nostra società sono una piccola classe di ingegneri e di tecnici. L’ideale sociale è solo questo: se è tecnicamente realizzabile, sarà tecnicamente realizzato. (La ricerca della felicità) In questa nostra trattazione prenderemo in esame tre momenti della produzione letteraria di Houellebecq: prima la poesia, poi i temi e l’humus

Leggi l'articolo
Letteratura

Praga – 13/14/15 Aprile 2016 – Esoterismo, occultismo e fantastico nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia

L’Istituto di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere dell’Università Carlo IV di Praga, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura organizzano il Convegno internazionale:   “Esoterismo, occultismo e fantastico nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia”.   Praga 13-15 aprile 2016         Nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e l´inizio del Novecento, dopo

Leggi l'articolo
Letteratura

DEMOGORGONE LIBERATO

ALLE ORIGINI DEL FANTASTICO: L’ANTICO “PADRE DI TUTTI GLI DÈI” NEL SAGGIO DI MARCO BARSACCHI   Una personale lettura… Agli albori delle raccolte sistematiche, rigorosamente catalogate e metodicamente esposte al pubblico dei moderni musei, ci sono le Wunderkammer – quei “gabinetti delle meraviglie” allestiti un po’ in tutta Europa da nobili, studiosi e personaggi facoltosi, che conobbero

Leggi l'articolo