Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Letteratura esoterica

Faust e Mefistofele: Goethe e la letteratura esoterica tedesca – Luigi Angelino

Come è noto, il Faust è l’opera più nota del grande Goethe, composta tra la fine del diciottesimo e l’inizio del diciannovesimo secolo. Tuttavia, la tradizione del dottor Faust ha un’origine ben più antica, risalendo al contesto narrativo tedesco sviluppatosi nel sedicesimo secolo, ma con radici popolari anche anteriori (1). Il primo testo ampiamente diffuso

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

130 anni di H.P. Lovecraft: il suo mito e la sua eredità culturale – Jari Padoan

Il 20 agosto dovrebbe essere ricordato come un giorno a dir poco rilevante per il Fantastico contemporaneo, nelle sue varie accezioni letterarie, cinematografiche, fumettistiche e quant’altro: fu proprio questo giorno, ben 130 anni fa, che vide la luce Howard Phillips Lovecraft ovvero l’indiscusso maestro del Terrore del XX secolo, la cui importanza come autore (e

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

Esoterismo e Letteratura Italiana tra l’800 ed il ‘900: le Muse Ermetiche di Mauro Ruggiero – Luca Valentini

“La storia della cultura italiana ha risentito in questa epoca, come abbiamo visto, della presenza importante di correnti e movimenti esoterici la cui influenza sulla società non è possibile negare o tralasciare se si vuol comprendere maggiormente questo complesso periodo storico” (1) Realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filologia romanza della Facoltà di Filosofia

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

La narrativa esoterica di Algernon Blackwood, l’originale maestro del brivido – Simöne Gall

Algernon Henry Blackwood nasce nel 1869 a Shooter’s Hill, quartiere collocato nella zona sud-est di Londra – a quell’epoca ancora parte del Kent, territorio britannico in cui lo stesso autore si spegnerà nel dicembre del 1951, all’età di ottantadue anni. Che egli sia stato uno dei pilastri della narrativa dell’ignoto e delle storie di suspense,

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

Franz Kafka e la tentazione dell’occulto – Mauro Ruggiero

Le possibili connessioni fra il pensiero esoterico e l’opera del grande scrittore praghese Non stupisce che Franz Kafka – figura chiave ed emblematica della cultura del Novecento e autore nel novero di quelli considerati “patrimonio dell’umanità” – nel suo complesso e fecondo percorso di indagine sull’animo umano e sulle spesso illogiche regole che reggono il

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

Magia del sogno in Arthur Machen – Luca Negri

Arte vera la fa chi ne conosce l’origine, la scaturigine, anche scrivendo racconti dell’orrore, letteratura non alta secondo la critica borghese e illuminista. Come Arthur Machen (1863-1947) che fu ben più di un genio riconosciuto nella letteratura del fantastico, ammirato da H. P. Lovecraft e da Stephen King. Lui fece appunto vera arte, ne conosceva

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

Huysmans – Luca Negri

“Narrazione delle stravaganze causate dal complesso del peccato”; così Aleister Crowley definisce Là-Bas di Joris-Karl Huysmans, infilando il romanzo fra le letture del corso per i membri del suo ordine, Astrum Argenteum. Nel Magick di Crowley si trova un altro riferimento all’opera e all’autore francese: nel capitolo Dell’Eucarestia, in nota, si lascia intendere che Huysmans

Leggi l'articolo