23 Giugno 2024

Livio Cadè

Società – Transumanesimo – Spiritualità- Ultracovid

Livio Cadè Società

Enarrationes – Livio Cadè

La pubblicistica recente ci ha abituati a vedere la realtà come ‘narrazione’. L’abuso di questo termine ne ha certo volgarizzato il senso, privandolo delle sue implicazioni più radicali. D’altro canto, ha attirato la nostra attenzione su questa radice occulta – il narrare – da cui par nascere l’intera vicenda umana. Quando leggono che “in principio

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Uomini e maiali – Livio Cadè

Gli uomini primitivi erano coperti di peli, deambulavano goffamente, comunicavano con gesti rozzi e grugniti, trascinavano brutalmente le donne al talamo, cacciavano animali che poi sbranavano avidamente, formavano orde tribali per ammazzarsi tra loro con sordida ferocia. Avevano un sacro terrore degli elementi naturali, cui riparavano con infantili superstizioni. Come lo sappiamo? Non lo sappiamo.

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Elementi di complottologia – Livio Cadè

Definizione preliminare La complottologia, com’è noto, è la ricerca della verità nascosta dietro le apparenze, il tentativo di far luce su ciò che è coperto da una qualche segretezza, naturale o artificiale, ovvero il cosiddetto “sollevare il velo di Maya”. È lo sforzo di andare oltre la fenomenologia e scoprire la realtà che precede, sottende,

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Mea culpa – Livio Cadè

Ricordo, quand’ero ragazzo, quel trasandato battermi il petto durante il Confiteor domenicale borbottando “mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa”. In realtà non avevo nessuna idea di che colpa si trattasse. Pareva sufficiente simulare un certo pentimento, non si sa di che, per ottenere il perdono divino. “Il Signore è vicino a quelli che hanno

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Il giudice – Livio Cadè

Dorothy Jordan abitava in un vecchio stabile, all’angolo tra l’Inclusion Road e Respect Street. Divideva un modesto appartamento in meta-unione temporanea con altre cinque persone, due Invariate come lei e tre Alternanti. Il sole splendeva già alto quando uscì per recarsi in tribunale. Vestiva un abito a fiorellini, che ne fasciava le formi pingui. Camminando

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Lacrimae rerum – Livio Cadè

“Io non ti perderò, anche se muoio” (Tennyson) Capire o amare? «Non ridere, non lugere neque detestari sed intelligere». Secondo Spinoza, i fatti umani non devono suscitare né il nostro umorismo, né le nostre lacrime, né il nostro disprezzo. Dobbiamo semplicemente capirli. Strumento di conoscenza del reale è la ragione, non il sentimento. Ma evidentemente,

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Il Male – Livio Cadè

Il trionfo del Male? Di questi tempi sembra che il Male goda di ottima salute. Cosa che non si può certo dire del bene. Lo dice anche Mefistofele: «Come sempre va malissimo, laggiù». Il che, per lui, vuol dire benissimo. Anzi, penso che il Male stesso sia sorpreso da questa entusiasmante supremazia di fattori maligni,

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Anatema! – Livio Cadè

Tragedia socio-sanitaria in un atto (Una vasta assemblea di persone di ogni sesso e di ogni età riunite in una grande sala. Tutte portano mascherine chirurgiche sul volto, guanti di lattice e stanno a rispettosa distanza. Un uomo anziano intona un canto: “Nel farmaco trovo forza, nel vaccino è la mia speranza”. Al termine del

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Il bivio – Livio Cadè

Linguaggio e realtà Chiedersi oggi dove stia andando l’uomo non è una domanda retorica. Siamo davanti a un bivio che pone un’opzione fondamentale tra intelligenza e follia. I motivi che ci orientano non possono essere di carattere sociale, politico o economico, perché tali aspetti sono solo sintomi di un male e non la loro causa.

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Gli ammutinati – Livio Cadè

«Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei!» Livelli di intelligenza Diceva Einstein che vi sono a questo mondo tre gradi di intelligenza: l’intelligenza umana, quella animale e infine quella militare. Non sarei così sicuro di poter attribuire all’uomo un’intelligenza superiore rispetto agli animali. Posso invece convenire che il cervello militare,

Leggi l'articolo