25 Giugno 2024

Livio Cadè

Società – Transumanesimo – Spiritualità- Ultracovid

Cultura & Società Livio Cadè Teatro

Il motivo – Livio Cadè

Dramma in un atto   “Servono ragioni così valide per vivere che non ce ne vuole alcuna per morire.” (Rivarol)   Personaggi: Signore attempato (S) Sua moglie (M) Primo medico (M1) Secondo medico (M2) Terzo medico (M3) Infermiera (I)   (Un salotto decorosamente arredato. In un angolo, accasciato su una grande poltrona, un signore attempato

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Tortura – Livio Cadè

“Il silenzio aiuta il carnefice, mai il torturato”. (Èlie Wiesel) Universalità della tortura Gli indiani d’America venivano abituati fin dall’infanzia a sopportare il dolore fisico e a infliggerlo. Sappiamo da fonti affidabili che era usanza comune in certe tribù, come tra i famigerati Apaches, sottoporre a sofferenze inenarrabili i prigionieri, spesso inermi coloni. Questa crudeltà,

Leggi l'articolo
Livio Cadè

Il diavolo, probabilmente – Livio Cadè

Avvertenza: quanto segue è opera di fantasia. Ogni riferimento a fatti reali è puramente casuale.   Il tenente Novaks trasse dalla tasca un fazzoletto sgualcito e lo passò sul collo madido di sudore. Doveva trovare una soluzione. Rilesse la lettera del Dipartimento. Ragionò. Ma è difficile pensare quando il caldo ti cuoce il cervello. Pitville

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

L’anima delle foglie – Livio Cadè

“Di colui che aspetto- Lontano suono di passi Su foglie cadute”. (Yosa Buson) A uno sguardo superficiale si potrebbe credere che una foglia sia solo una parte insignificante dell’albero, tra migliaia di altre foglie. Questa impressione è frutto di una dissezione analitica e innaturale della realtà. La foglia non solo partecipa della vita dell’albero –

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Sotto il segno della Svaxtica – Livio Cadè

Green Pass è una locuzione curiosa, e non certo per l’uso dell’idioma che i nostri colonizzatori ci hanno imposto, al quale siamo ormai assuefatti. Solo, potremmo chiederci cosa c’entri il verde con un lasciapassare. Forse perché funziona come un semaforo verde. O forse allude al verde della selva, alla sua verginità. Attesta che chi lo

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Il dissoluto – Livio Cadè

In un tempo come il nostro, in cui le leggi più turpi vengon spacciate per nobili principi e i costumi più aberranti son visti con simpatia, diventa una rara virtù l’esser dissoluti. Il dissoluto è disciolto, libero dai lacci di una moralità mortificante, dai nuovi tabù, dagli affettati pietismi, dalla retorica strisciante e dalle teorie

Leggi l'articolo
Cultura Filosofia Livio Cadè

In assenza di nomi – Livio Cadè

“Dicendole, non si rovinano forse le cose?” (Virginia Woolf)   Noi siamo fatti di parole. Il nostro mondo si regge sulle parole. La parola precede la realtà, la domina, la crea. In principio è il Discorso, ossia nel Principio è contenuta la Parola come sua essenza dinamica, forza che ne crea l’articolazione interna. “Assenza-di-nome è

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Il giorno dei Trifobi – Livio Cadè

“Solo coloro che sono capaci di indurirsi al punto di mandar giù quello che sta succedendo riusciranno a farcela”. (da “Il giorno dei Trifidi”)   Il Viveka Chudamani è un’opera scritta presumibilmente nell’ottavo secolo della nostra era da Shankaracharya, sommo filosofo indiano. Testo tra i più venerati della tradizione metafisica induista, è il Vangelo di

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Il covidismo è un umanismo – Livio Cadè

“… essere un rivoluzionario contro la rivoluzione”.   Come dice Montaigne, una spina punge sul nascere. Così, all’inizio del fenomeno Covid, ne era già perfettamente chiara la natura ‘spinosa’, ovvero il suo carattere di sistematica distorsione della realtà e di violenta emanazione illiberale. Evidente, per quanto sconcertante, l’irruzione di fattori immaginari e psicotici nella vita

Leggi l'articolo
Cultura Livio Cadè

Uomini e topi – Livio Cadè

“Kraut und Rüben haben mich vertrieben”  (“Cavoli e rape mi hanno sviato da te”)   Secondo Bacone vi sono tre modi di accostarsi allo studio della realtà. Uno è quello della formica, empirico, tipico di chi semplicemente accumula dati, informazioni. Un altro è quello dogmatico, simile all’azione del ragno che trae da sé stesso, dalle

Leggi l'articolo