25 Giugno 2024
Mitologia

Alcune osservazioni su mitologia e spiritualità, seconda parte – Fabio Calabrese

Sempre approfittando del fatto che questo periodo in cui abbiamo superato di poco la metà del 2022 sembra essere un po’ morto vediamo di proseguire il giro d’orizzonte iniziato nella prima parte di Alcune osservazioni su mitologia e spiritualità, aggiungendovi un riepilogo delle tematiche mitologiche che, sulle pagine di “Ereticamente”, ho affrontato nel corso degli

Leggi l'articolo
Mitologia

Alcune osservazioni su mitologia e spiritualità – Fabio Calabrese

In un paio di articoli di qualche anno fa, vi avevo parlato del mito di Antigone, come è stato fissato dall’omonima tragedia di Sofocle, dei personaggi di Antigone e di Creonte, e dell’interpretazione che ne ha dato lo psicologo Eric Fromm, partendo dall’osservazione assolutamente corretta, del fatto che Sigmund Freud, inventandosi il complesso di Edipo,

Leggi l'articolo
Mitologia

Il mito di Medusa – Luigi Angelino

Il termine Medusa, oltre a richiamarci alla mente gli animali tentacolari marini, così nocivi perchè provvisti di sostanze urticanti, indica una delle più famose figure della mitologia greca, appartenente alle tre Gorgoni, figlie delle divinità acquatiche Forco e Ceto. Secondo la narrazione tradizionale, a differenza di Steno ed Euriale, soltanto Medusa non era immortale, pur

Leggi l'articolo
Mitologia

Sul mito di Dedalo ed Icaro – Luigi Angelino

Il racconto di Dedalo ed Icaro è uno dei più conosciuti della mitologia greca, una straordinaria sovrapposizione ideale tra realtà e fantasia, dove le aspirazioni divine si scontrano con la finitezza umana, trasfigurate nella vicenda di un padre geniale e di un figlio ribelle. Il mito tramanda che Dedalo era di origini ateniesi, dove aveva

Leggi l'articolo
Mitologia

Il mito simbolico di Arianna e Teseo – Luigi Angelino

Il mito di Arianna e di Teseo, uno dei più affascinanti della ricchissima mitologia greca, come è ben noto, è riportato dalle fonti storiche e letterarie con diverse varianti. In quella più conosciuta, Arianna, figlia del re Minosse e della regina Pasifae, si invaghì di Teseo, quando questi giunse a Creta allo scopo di uccidere

Leggi l'articolo
Mitologia

Il ratto di Europa – Luigi Angelino

Il racconto del rapimento di Europa è sicuramente uno dei più affascinanti e significativi della ricca ed incomparabile mitologia greca. Come è noto, il mito narra la vicenda di Europa, una fanciulla bellissma, principessa di Tiro e successivamente regina di Creta, nonché destinata a diventare l’eponima del nostro continente. Di lei si innamorò perdutamente Zeus,

Leggi l'articolo
Fantascienza Mitologia Recensione

Il vascello di Ishtar. Fantascienza e mito – Giovanni Sessa

Il nostro tempo è tragicamente appiattito sulla visione razional-utilitarista della vita, incapace di produrre significativi exempla su cui gli uomini della nostra generazione e di quelle successive, possano costruire sensatamente le loro vite. Da ciò, il diffuso malessere esistenziale dei nostri giorni che, in casi estremi, non così rari come si potrebbe credere, induce patologie

Leggi l'articolo
Cultura Mitologia

Gladio Ad  Petram – Emanuele Casalena

Lo scrittore britannico Terence Hanbury White fu l’autore  del romanzo The Sword in the Stone (La Spada nella Roccia) pubblicato nel 1938, primo della tetralogia Re in eterno dedicata al mito di re Artù, dal quale il regista Wolfgang Reitherman diresse l’omonimo film d’animazione, nel ’63, per la Walt Disney. Io e mia moglie eravamo

Leggi l'articolo
Mitologia Musica

I Vibelunghi – Enrico Scotton

“L’idea del dominatore era concepita qui nella sua più ampia e potente significazione” – sono parole di Richard Wagner a proposito del suo progettato dramma sull’imperatore Federico Barbarossa, e citate da Ettore Lo Gatto al termine dell’introduzione al saggio wagneriano “I Vibelunghi”, pubblicato in Italia nel 1919 per i tipi de “L’Editrice Italiana”, e opportunamente

Leggi l'articolo
Mitologia Roma Tradizione Tradizione Romana

Giuseppe Brex e la Saturnia Tellus

  di Paolo Galiano* Giuseppe Brex si distingue dagli scrittori della storia e della metastoria della Saturnia Tellus[1] che lo hanno preceduto per due motivi: il suo libro principale, Saturnia Tellus (Roma 1944), ha come argomento centrale l’antichità del popolo dei Siculi[2], del quale egli rivendica la precedenza sulle altre popolazioni italiche quale prima stirpe

Leggi l'articolo