Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Marzo 2025
Musica

Ryūichi Sakamoto: un’anima techno-pop dal Sol Levante – Riccardo Rosati

Per omaggiare la memoria di quello che è ritenuto da molti, a partire dalla critica specialistica, il maggior musicista giapponese del Secondo Dopoguerra, abbiamo pensato di riproporre il seguente articolo – con pochissime migliorie – a favore di chi, incluso chi scrive, lo ha amato come artista o a coloro, probabilmente per via della età,

Leggi l'articolo
Musica

Verso la musica divina: note a margine del saggio di Antonello Cresti “La musica e i suoi nemici” – Roberto Siconolfi

In un’epoca di dissoluzione a più livelli, a cominciare dal tessuto cognitivo stesso dell’uomo, in un’epoca di conformismi nauseanti, di banalità e ridicolezze di ogni sorta, in quest’epoca, anche la musica, l’arte e la creatività sono sotto attacco. E a quest’attacco, l’uomo “centrato”, consapevole, “sovrano di sé”, l’uomo integrale e creativo, o più semplicemente l’“uomo”,

Leggi l'articolo
Musica

Le musiche de Il Portiere di Notte di Daniele Paris: ideale colonna sonora della scrittura di de Sade –  Cristiano Turriziani

“ […] consumami distruggimi / è un po’ che non mi annoio / aspetto un’ emozione sempre più indefinibile/ teatri e luoghi inutili potrebbero affollarsi se tu ti proponessi di recitare te / Emilia Paranoica”. CCCP – Emilia Paranoica – dall’ album “Ortodossia I – Compagni, cittadini, fratelli, partigiani “  – 1988, Virgin Dischi. Capita

Leggi l'articolo
Intervista Musica

EreticaMente intervista Antonello Cresti – a cura di Maurizio L’Episcopia

Abbiamo intervistato Antonello Cresti, critico musicale ma anche musicista, da anni attivo oltre che nella critica musicale vera e propria anche nella descrizione di una serie di meccanismi “perversi” tesi a fare del mondo musicale il territorio prediletto dal Sistema liberal-democratico quale veicolo del proprio Pensiero Unico.Da pochissimo è uscito il suo ultimo saggio: “La

Leggi l'articolo
Musica

Intervista a Richard Leviathan degli Ostara (with english version) – Maurizio L’Episcopia

Abbiamo l’onore di ospitare su EreticaMente Richard Leviathan, la mente dietro il progetto musicale australiano Ostara. Richard ha gentilmente e con profondità risposto a numerose domande su temi come Politica, Religione, Geopolitica, Filosofia, Musica ecc. Dimostrando una complessità e sfaccettatura di opinioni davvero rara in un panorama, come quello odierno, in cui anche i commentatori

Leggi l'articolo
Musica

La risonanza del remoto: il richiamo estatico ai tempi del consumatore ipnotizzato – Enrico Falbo

1. La domanda sul significato della musica: esperienza estetica ed esperienza estatica. La domanda sul significato e sull’essenza della musica è sempre più inconsueta. Qualsiasi risposta basata sul soggettivismo del gusto, del piacere, dell’emozione, del sentimento che suscita in noi o sull’oggettivismo (conservatore o avanguardista), del “riscontro” o della “provocazione” nel contesto storico-culturale, non coglie

Leggi l'articolo
Musica Simbolismo

Turandot: sulla simbologia esoterica – Luigi Angelino

La Turandot è sicuramente una delle opere musicali italiane più famose e di più grande successo, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e in seguito terminata da Franco Alfano. Proprio sull’incompiutezza dell’opera si sono diffuse numerose contese tra gli studiosi, divisi tra chi afferma che la Turandot non fu completata, a causa del progredire del male

Leggi l'articolo
Musica

La musica Principio e Via della Tradizione – Walter Venchiarutti

di Walter Venchiarutti   Marius Schneider (1903-1982) insigne etnomusicologo contemporaneo di origini alsaziane ha esaminato i rapporti esistenti tra le allegorie e i fenomeni musicali presenti nelle civiltà tradizionali (Occidente premoderno, India, Africa). L’autore, negli anni ’80 è stato docente all’Università Berlino, Barcellona, Colonia (1955-68) e Amsterdam (1968-70). Con i suoi interventi si è fatto

Leggi l'articolo
Esoterismo Musica

A Whiter Shade of Pale. Un testo esoterico? – Luigi Morrone

Nel 1967, un tastierista, Gary Brooker, con una buona cultura musicale, incontra Keith Reid, un “paroliere”, che propone un testo criptico che, almeno all’apparenza, contiene forti richiami letterari ed esoterici. Brooker “veste” quel testo con una sapiente manipolazione di alcuni brani di Johann Sebastian Bach [1] I richiami sono numerosi e notevoli. L’esordio della canzone

Leggi l'articolo
Cultura & Società Musica

“Bella figlia della morte” – Livio Cadè

“Bella figlia dell’amore…” “E’ strano, è strano…” canta Violetta. Si illude che nella sua vita irrompa una forza misteriosa e inattesa. In realtà dovrà subire l’applicazione di una norma rigorosa. La signorina Valery non sa che su di lei grava una condanna a morte inappellabile. Tutto è deciso fin dal preludio del primo atto, mentre

Leggi l'articolo