Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Livio Cadè Neospiritualità

Est Est Est – Livio Cadè

“Seppellisciti nella terra dell’oscurità” (Ibn ‘Aṭa‘ Allāh)   Oriente mistificato Molti grandi intellettuali hanno subito il fascino delle religioni orientali. Goethe si diceva musulmano. Dichiarazione di fede abbastanza sorprendente in un poeta tedesco del primo ‘800. Nel suo “Divano occidentale-orientale” scriveva: «Se Islam significa “sottomissione a Dio”, tutti noi viviamo e moriamo nell’Islam.» Schopenhauer fu invece conquistato

Leggi l'articolo
Neospiritualità

Benessere, l’avatar della felicità – seconda parte – Roberto Pecchioli

Il denaro fa la felicità? Di certo averne non dispiace neanche ai santi. Tuttavia, ben più importanti sono altri elementi, i fattori familiari, morali, comunitari, il mondo che ci circonda, a cui il sistema psicologico edonista, impregnato di soggettivismo, nega rilievo. Il risultato è che ciascuno viene lasciato solo a portare il fardello dell’infelicità diffusa.

Leggi l'articolo
Neospiritualità

Benessere, l’avatar della felicità – prima parte – Roberto Pecchioli

La felicità è la grande promessa mancata della modernità, attraversata dalle grandi narrazioni del progresso, della libertà e della felicità. L’utopia dei Lumi ha avuto esiti catastrofici, trasformandosi ben presto nello scatenamento della materia, che ha rovesciato la visione della vita degli europei e degli americani. Probabilmente a Thomas Jefferson, ispiratore della dichiarazione d’indipendenza americana

Leggi l'articolo
Neospiritualità Vittorio Vanni

Neopaganesimo e movimenti Wicca di Vittorio Vanni

L’attuale diffusione del movimento internazionale “Wicca” è certamente legata all’involuzione del New Age al suo tramonto ma ha, comunque, caratteri originali e specifici, avendo ben poco a che fare con le tesi neo-baleyane del New Age. Il movimento “Wicca” deriva, piuttosto, dalla riscoperta delle radici precristiane e pagane della spiritualità Europea, di cui si è

Leggi l'articolo