Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Cultura & Società Omofobia

“Omo e fa’ ciò che vuoi”. Storia di una guarigione – Livio Cadè

“Dilige et quod vis fac” (Sant’Agostino) Fino a pochi decenni or sono la letteratura medica poneva l’omosessualità tra le cosiddette perversioni sessuali, insieme a pedofilia, sadismo, masochismo ecc. La considerava  un’incongruenza del desiderio, una devianza patologica, suscettibile, anche se con pochissime speranze, di trattamento terapeutico.  Nonostante ciò, oggi si può dire che l’omosessualità sia perfettamente guarita.

Leggi l'articolo
Omofobia

I diritti degli omosessuali o l’omosessualità del diritto? – Emanuele Franz

Si è già accennato come culturalmente la sessualità venga ridotta unicamente alla funzione del coito, quando invece l’Eros è omnicomprensivo e omnipervasivo. Ritornando sull’argomento e prendendo in esame l’argomento dell’omosessualità è inevitabile constatare il forte impatto che il fenomeno sta assumendo in diversi campi istituzionali, amministrativi e culturali in misura sempre crescente negli ultimi decenni.

Leggi l'articolo
Attualità Marino Omofobia Omosessualismo Politica Società

Omofobia la prossima frontiera del nichilismo

di Enrico Marino   Pensavamo di dover ricordare Elsa Fornero per le riforme che hanno stravolto l’art. 18 e originato il drammatico fenomeno degli esodati e invece c’è qualcosa di terribilmente più indegno che resterà legato al suo breve ma devastante mandato ministeriale. L’allora ministro del Lavoro (con deleghe per le Pari opportunità) ha aderito

Leggi l'articolo