Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Pittura

I c o n o S o p h i a: la pittura filosofale di Alessandro Bulgarini – Luca Siniscalco

“E’ un luogo comune, oggi, parlare di “civiltà dell’immagine” (pensando ai nostri giornali, cinema e televisioni). Ma ci si chiede se, come tutti i luoghi comuni, anche questo non nasconda un radicale equivoco, un errore completo. Poiché invece di elevare l’immagine al livello di un mondo che le sarebbe proprio, invece che investirla di una

Leggi l'articolo
Pittura

La tavola Strozzi: la prima immagine di Napoli – Luigi Angelino

La Tavola Strozzi rappresenta uno dei più importanti documenti iconografici della Napoli del quindicesimo secolo, nonché la prima immagine conosciuta della metropoli partenopea, attualmente conservata nel Museo di San Martino. La raffigurazione parte dal trionfale ritorno della flotta di Ferrante d’Aragona dalla battaglia d’Ischia, avvenuta nel 1465 (1), fino ad estendersi alla veduta della città

Leggi l'articolo
Arte Pittura

Ardengo Soffici. A cura di Emanuele Casalena

  Lacerba fu rivista eretica nel panorama nazionale, già il titolo dava la stura al pensar dei ribelli, quando comparve a Firenze nel gennaio del 1913. L’Acerba era stato un poema allegorico di tal Cecco d’Ascoli ( Francesco Stàbili) scritto nel XIII sec. in aperta polemica con “le favole”( così le chiamava) della Divina Commedia

Leggi l'articolo
Arte Pittura

CARLO ERBA – Futurista indipendente. A cura di Emanuele Casalena

(Milano 1884-Battaglia dell’Ortigara 1917) Breve ricordo di un artista eroe. Omonimia tra Carlo Erba l’imprenditore farmaceutico di successo e Carlo Erba nipote pittore, ribelle, anarchico, futurista eretico morto da eroe in un assalto alla baionetta nella sfortunata Battaglia dell’Ortigara. Dello zio tutti hanno “sentito dire” per la fama della sua Casa di medicinali, l’artista è

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Arte Pittura

Giacomo Balla (2^ parte) – Emanuele Casalena

Cento anni dalla Vittoria, l’Italia nuota nel fango da Belluno ad Agrigento, una Nazione, senza retorica inutile, tradita, punto e basta. Il Nazionalismo, dice la salma, porta alla guerra confondendo, per ragioni di botteguccia, il primo con il Patriottismo che è ben altra cosa:”Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria” citando Treccani. Fu

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Arte Pittura

Giacomo Balla (1^ parte) – Emanuele Casalena

Via Oslavia 39-b, un raggio di Piazza Mazzini nel rione Prati a Roma, dal 1929 al quarto piano del palazzo ci abitavano Luce (Lucia) ed Elica con papà Giacomo Balla e mamma Elisa Marcucci. Una famiglia colorata, tutta di artisti, in un quartiere invece grigio verde col tocco nero delle toghe, cioè impiegati, militari, amministratori

Leggi l'articolo
Arte Pittura

Achille Funi a cura di Emanuele Casalena

( Ferrara 1890-Appiano Gentile 1972 ) “Questo paziente e solido costruttore; Achille Funi, nacque in Ferrara e crebbe sotto il segno zodiacale della linea ferma e del colore deciso, da Cosmè Tura, dal Costa e dal Cossa fermato sulle mura per sempre luminose di Schifanoia, nei grandi affreschi lapidari e sontuosi […] Nella giovane schiera

Leggi l'articolo
Arte Pittura

FAUSTO PIRANDELLO (2^ parte). “Il pittore di drammi” a cura di Emanuele Casalena

“un caso a parte nella pittura italiana del ‘900”   Nel 1930 Fausto torna a Roma con Pompilia e il piccolo Pierluigi, suo padre scopre solo allora d’ essere diventato suocero e nonno. La famigliola si stabilisce in via Augusto Valenziani, 5 , traversa di Corso d’Italia, Quartiere Salario, appartamento al sesto piano di una

Leggi l'articolo
Arte Pittura

FAUSTO PIRANDELLO (1^ parte). Un ragazzo del ’99 a cura di Emanuele Casalena

Portava il nome del Faust Goethe, omaggio di papà Luigi  al grande letterato  tedesco, l’ultimo uomo universale secondo T. Eliot, d’altronde s’ era laureato a Bonn in filologia romanza, ma il primo nome era, per tradizione, del nonno materno, Calogero, perciò tutti, in famiglia, lo chiamavano Lulù. Terzogenito dello scrittore siciliano, aveva un fratello, Stefano,

Leggi l'articolo
Arte Pittura

Dal Surrealismo alla pittura metafisica: De Chirico e le strade dell’inconscio – Stefano Mayorca

Il tema dell’inconscio e delle dinamiche scaturenti da una analisi profonda dell’essere nascosto, è stata al centro di una ricerca pittorica e visiva (film) che nasceva da un intimo desiderio volto a scandagliare i recessi remoti della mente e dell’anima. Stiamo parlando del “Surrealismo”, movimento culturale del Novecento la cui genesi vede la luce a

Leggi l'articolo