Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Platone

Eternità e Tempo in Platone: commento al Parmenide (155d- 157b) – Giandomenico Casalino

«…E allora quando muta? Infatti non muta né quando sta fermo né quando si muove né quando è nel tempo. – No, infatti. – Esiste allora questa cosa stupefacente nella quale esso sia nel momento in cui muta? – Quale cosa? – L’Istante. L’Istante (Exàiphnes) infatti sembra significare qualcosa di questo genere: ciò a partire

Leggi l'articolo
Platone

Platone: la Via all’essere simile al Dio – Giandomenico Casalino

Socrate: Possiamo, perciò, dire che vi sia una parte dell’anima più divina di quella in cui              hanno sede il conoscere e il pensare? Alcibiade: Non è possibile. Socrate: Ebbene, questa parte è simile al Dio, e chi la contempla e conosce tutto ciò che è divino, Dio e il Pensiero, giunge a conoscere anche

Leggi l'articolo
Platone

Platone ed il declino democratico – Riccardo Tennenini

“Dalla democrazia, dall’estrema libertà deriva la schiavitù maggiore e più selvaggia”. “Quando il cittadino accetta che, da dovunque venga, chiunque gli capiti in casa, possa acquistarvi gli stessi diritti di chi l’ha costruita e ci è nato; quando i capi tollerano tutto questo per guadagnare voti e consensi in nome di una libertà che divora

Leggi l'articolo
Atlantide Daphne Varenya Eleusinia Filosofia Hellenismo Platone Proclo Solone

Atlantide: il modello per immagini e simboli – II ^ parte

“Se si vuole raggiungere la vita felice ‘si deve assimilare ciò che contempla a ciò che è contemplato’. Poiché il Tutto è eternamente felice, e anche noi saremo felici quando ci saremo assimilati al Tutto, perché, in tal modo, saremo risaliti alla nostra Causa. Perché in effetti l’essere umano di quaggiù ha la stessa relazione

Leggi l'articolo
Atlantide Daphne Varenya Eleusinia Filosofia Hellenismo Platone Solone

Atlantide: il modello per immagini e simboli – I^ parte

 “A quel Dio, che di fatto è nato un tempo nella realtà ma che ora è rinato da poco nelle (nostre) parole, io rivolgo preghiere perché ci garantisca la conservazione, tra tutto ciò che è stato detto, di quelle cose che sono state dette con misura, e se, senza avvedercene, dicemmo qualcosa di stonato su

Leggi l'articolo
Daphne Varenya Eleusinia Demone Platone Religione Tradizione

Il tema del Demone personale

“A proposito della parte principale/più nobile dell’anima che è in noi, della parte che – noi diciamo – risiede nella sommità del capo, bisogna pensare che il Dio l’ha data a ciascuno di noi come Demone, la quale abita sulla sommità del nostro corpo, e ci solleva da terra verso la nostra affinità celeste, come

Leggi l'articolo
Europa Filosofia Identità Platone Religione

Lo spirito dell’Europa

Di Fabio Calabrese Bisogna essere onesti. Io ho dedicato la bellezza di otto articoli sulle pagine di “Ereticamente” a confutare la leggenda della “luce da oriente” e a dimostrare l’originalità, la creatività il ruolo nella civiltà umana, così spesso sottovalutato o misconosciuto, della nostra Europa. Tuttavia mi rendo conto che queste argomentazioni non possono dire

Leggi l'articolo
Filosofia Nietzsche Platone Punte di Freccia Socrate

Dell’ anima e il corpo

Di Mario M. Merlino Nella contrapposizione tra l’anima e il corpo è quest’ultimo ad avere la peggio. Su questo, tanto il mito quanto la filosofia e, va da sé, le religioni sono stati lungamente d’accordo. Da una parte vi è tutto un coro di elogi alla sua immortalità e dall’altra la constatazione del suo essere

Leggi l'articolo
Del Greco destra Platone

Di monologhi, monocoli e maghi

“C’è da ben supporre che non sia cosa di poco conto l’apposizione del nome (…) Gli oggetti traggono i nomi dalla natura(…)  Non tutti sono artefici di nomi, ma solo chi si attiene a quello (…) che è in grado di introdurne l’Idea(…) E ora, mentre conduciamo la ricerca, appare chiaro  che il nome ha

Leggi l'articolo
Del Greco destra Gaber Platone

Un po’ di destra? Sì, grazie.

« L’ideologia, l’ideologia malgrado tutto credo ancora che ci sia è la passione, l’ossessione della tua diversità che al momento dove è andata non si sa dove non si sa, dove non si sa. » Giorgio Gaber di Cassandra Del Greco Una lettrice –suppongo di passaggio– di EreticaMente ci apostrofa ironicamente: “Un po’ di destra?”,

Leggi l'articolo