29 Giugno 2024
Politica

Blocchi continentali contro egemonismo oceanico. La dialettica geopolitica – Youssef Hindi

La geopolitica è la materia – tra storia, geografia, antropologia culturale e scienza politica – che cerca di spiegare gli eventi storici, e prevederne gli esiti, mettendo a frutto conoscenze interdisciplinari e indagine storica. I suoi protagonisti, generalmente uomini politici con una profonda visione storica, hanno spesso lavorato nell’interesse strategico delle potenze di cui erano

Leggi l'articolo
Politica

Elezioni Europee: una analisi, una riflessione – Umberto Bianchi

Le trombe hanno appena finito di squillare, le fanfare si sono improvvisamente azzittite, il can can mediatico dell’Eurocirco si è appena concluso. Stavolta però, nel modo più spiacevole ed inatteso, per chi sperava di veder riconfermato il solito andazzo, costituito dal valzer delle sin troppo ben remunerate poltrone offerte dall’Eurocirco. A prima vista, tutti (o

Leggi l'articolo
Politica

EUROPA 2024 – Enrico Marino

Il motore franco-tedesco dell’Unione Europea è in “panne”, le destre europee crescono ovunque e Giorgia Meloni si afferma come l’unico premier europeo che ha accresciuto e stabilizzato il suo consenso popolare dopo due anni di governo. Questa è l’essenza del risultato elettorale delle elezioni europee. C’è da aggiungere che la grande sconfitta di queste elezioni

Leggi l'articolo
Politica

Nuove mutazioni – Fabio Calabrese

Alcuni anni fa ho dedicato una serie di sei articoli a esaminare quella che è stata chiamata, non da me, la mutazione genetica, ossia la trasformazione attuale dei movimenti e partiti di sinistra in qualcosa di molto diverso dai movimenti operai come si erano presentati nel XIX e in gran parte del XX secolo, trasformazione,

Leggi l'articolo
Politica

Mattarella, la sovranità e l’Europa di Ventotene – Roberto Pecchioli

Non abbiamo troppa simpatia per Sergio Mattarella, presidente protempore (un tempo lunghissimo) della Repubblica Italiana. Divergenze politiche, ma soprattutto distanza caratteriale. Ci appare come un siciliano sbagliato, ombroso per quanto la sua isola è piena di luce, chiuso, triste, estraneo alla vitalità debordante della sua gente. Forse per l’educazione gesuita, lo abbiamo sempre paragonato a

Leggi l'articolo
Politica

L’ossessione antifascista – Enrico Marino

La Costituzione è antifascista e il 25 Aprile è la festa di tutti gli italiani. Con l’ossessiva ripetizione di queste due colossali megabufale la sinistra italiana ha celebrato e inquinato l’ennesima festa della cosiddetta Liberazione. La guerra civile terminata nel 1945, ma trascinatasi con un seguito di vendette, violenze e omicidi a opera dei partigiani

Leggi l'articolo
Cultura Politica

HPL poeta politico: una guida tascabile – 10^ parte – Francesco G. Manetti

10^ parte – Largo al fantastico: 1926 – 1929 Con la decima puntata della nostra “guida tascabile” al Lovecraft “poeta politico” ci avviciniamo alla fine del percorso: in questo scorcio di anni il Sognatore di Providence si indirizza sempre più verso le tematiche fantastiche, horror, fantascientifiche e weird (anche se non mancano, come vedremo, momenti

Leggi l'articolo
Politica

Dichiararsi antifascisti? — Enrico Marino

«Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell’interesse esclusivo della Nazione.». Con questa formula presidenti del Consiglio e ministri giurano fedeltà alla Repubblica e assumono i loro rispettivi ruoli. Dalla celebrazione di questo rito arcaico discende l’obbligo al rispetto delle leggi e,

Leggi l'articolo
Politica

Soccombere al degrado sociale ed umano o prepararsi a superarlo? – Paolo D’Arpini

Le varie nazioni del pianeta, con l’aumento di  attentati terroristici e conflitti, dimostrano la loro incapacità di affrontare l’emergenza  che si profila all’orizzonte, mancando completamente di “intelligenza” e di idee idonee a contrastare le violenze ed i rovesciamenti delle strutture sociali e comunitarie. Anche  l’Italia è presa da una deriva guerrafondaia,  seguendo una escalation matematica

Leggi l'articolo
Politica

La democrazia impopolare – Roberto Pecchioli

La democrazia è diventata impopolare. Lo attesta il crollo della partecipazione al suo rito più sacro, le elezioni. La tendenza riguarda l’intero Occidente, in cui ormai un elettore su due non si reca a votare. Le recentissime elezioni portoghesi hanno fatto eccezione, ma nel paese lusitano la contrapposizione era fortissima, alimentata da scandali di corruzione

Leggi l'articolo