25 Giugno 2024
Cyrano di Bergerac Punte di Freccia

Il gran naso e il pennacchio di Cyrano

di Mario M. Merlino Al cinema all’aperto, il Zanarini di Riccione, forse avevo sei anni, quando mia zia mi porto a vedere il film, in bianco e nero, su Cyrano di Bergerac. E mi venne da piangere, con lacrimoni e singhiozzi, tanto che mia zia mi ammonì che m’avrebbe riportato a casa. ‘No, no, mi

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Partecipe di una comunità

di Mario M. Merlino Ovunque sia andato, nei viaggi e vagabondaggi per le strade d’Europa, non sono riuscito a sottrarmi ad incontri ed esperienze che mi abbiano fatto sentire partecipe di una comunità. E’ quel ritrovare negli altri il valore di una storia comune di un comune sentire. Altra razza, forse. Ci si scruta ci

Leggi l'articolo
Punte di Freccia Storia

Stato e mondo Rurale

di Mario M. Merlino La costituzione del regno d’Italia (1861) sembrò attuare il risorgimento, pur mancando ancora il Veneto (1866), Roma (1870), Trento e Trieste (1918), ma non seppe affrontare e risolvere le grandi questioni sociali ed economiche. Anzi, necessitandosi lo sviluppo industriale, il divario tra settentrione e meridione, urbanesimo e campagne, nascita di una

Leggi l'articolo
Punte di Freccia Scuola

Vado a scuola, in tuta mimetica, come in trincea…

di Mario M. Merlino Rode alla maggioranza dei miei colleghi che trovi consenso tra gli studenti. Ad appena due anni che insegno in quel liceo, ‘democratico’ e ‘rosso’ come si ostinano a definirlo alcuni professori. Colpa della loro ipocrisia, della loro viltà, in fondo della loro reiterata impotenza. Alcuni di loro furono strattonati e sputacchiati

Leggi l'articolo
Punte di Freccia Rsi

A coloro che in qualche modo m’importano…

 di Mario M. Merlino 2 novembre. C’è un sole, timido e pallido, nel cielo apertosi dopo giorni grigi di pioggia. Una leggera brezza porta odore di mare. Le foglie si accartocciano e giocano con l’erba alta del prato. Siamo qui, piccola comunità raccolta e commossa, con la bandiera della Repubblica, quella sola a cui va

Leggi l'articolo
Pound Punte di Freccia

Omaggio a Ezra Pound

                                        di Mario M. Merlino Il 1 novembre 1972 si spegneva a Venezia il poeta americano Ezra Pound. Pochi coloro che seguono il feretro all’isola di San Michele, dove viene sepolto vicino alle tombe di Stravinskij e

Leggi l'articolo
Lagardelle Movimento Socialista Punte di Freccia

Hubert Lagardelle

di Mario M. Merlino Economista e politico, il francese Hubert Lagardelle venne considerato da Mussolini quale significativo precursore della rivoluzione fascista. Nella Dottrina del Fascismo (1932) egli lo cita: ‘Riformismo, rivoluzionarismo, centrismo, di questa terminologia anche gli echi sono spenti, mentre nel grande fiume del Fascismo troverete i filoni che si dipartirono dal Sorel, dal

Leggi l'articolo
Professore Punte di Freccia

Epitaffio per un Professore

di Mario M. Merlino Propongo – e ripropongo in versione aggiornata e con l’arco e la freccia diretta al bersaglio – un piccolo atto ironico da guitto istrione commediante da teatrino di periferia, insomma da professore in pensione dopo circa quarant’anni di dis-onorata carriera(?). L’obbiettivo non è più ‘quel’ collega, ma i colleghi che imperano

Leggi l'articolo
Panzarasa Punte di Freccia Rsi

Carlo Panzarasa, un volontario di Francia

di Mario M. Merlino Arrivo alla stazione di Trieste a mezzo pomeriggio. Il viaggio è, come sempre, lungo, troppo, ma come sempre ne vale la pena. Superato il piazzale antistante, con il giardino le panchine la statua dedicata all’imperatrice Elisabetta d’Austria, la Sissi storica e non quella un po’ stucchevole dei film, s’apre via Ghega.

Leggi l'articolo
Cinema Goebbels Kolberg Punte di Freccia

Kolberg, la Cittadella degli Eroi

Kolberg, oggi Kolobrzeg in polacco, si affaccia sul Baltico nella Pomeraria occidentale. Punto di scambio del sale già nell’Alto Medioevo, poi divenuta città libera dalla metà del XIII secolo. Città fortificata appartenente all’Ordine dei cavalieri teutonici, al regno di Prussia dopo la conversione al luteranesimo del gran maestro Alberto di Hohenzollern e dei suoi successori.

Leggi l'articolo