25 Giugno 2024
Mila Bernardini Punte di Freccia Rsi

Una amica disperata e fiera

di Mario M. Merlino Anche i ‘maghi’ provano sentimenti e si addolorano. Invecchiando, poi, si diventa più fragili e più soggetti alle emozioni che scaturiscono dal proprio vissuto, dalla memoria. Oggi, dunque, sarò meno fantasioso e più umano. Confidando nella magnanimità dei lettori di EreticaMente. Il 28 aprile 1945, poco dopo le 17, nello stadio

Leggi l'articolo
Franzolin Punte di Freccia Rsi

Ugo Franzolin un amico un camerata uno scrittore

Il 4 settembre, alle ore 12,30, nel pensionato dove s’era ritirato a vivere, s’è spento l’amico giornalista scrittore Ugo Franzolin, già corrispondente di guerra della X Mas. Aveva novantadue anni. In gran parte vissuti a Roma, pur conservando l’accento veneto delle sue origini. Era nato, infatti, in un paesino, Villa del Bosco, in provincia di

Leggi l'articolo
Priebke Punte di Freccia Rsi

A casa del Capitano

di Mario M. Merlino   La sera del 1 agosto del 1996, con una spontaneità dubbia maldestra e programmata, alcune decine di giovanotti, molti dei quali con la kippah in testa, assaltano la sede del tribunale militare di Roma. Pochi minuti prima il presidente della corte Agostino Quistelli ha riconosciuto il capitano Erich Priebke responsabile

Leggi l'articolo
Adriano Romualdi Gentile Punte di Freccia

Giovanni Gentile e dintorni…

                          di Mario M. Merlino Da studente del liceo classico iscritto alla Giovane Italia, partecipai non soltanto alle manifestazioni e scioperi indetti sulla questione dell’italianità dell’Alto Adige ai primi attacchinaggi di manifesti e ai primi scontri. Se li ricordo – spesso le motivazioni mi appaiono oggi reperti archeologici -, è perché la giovinezza dello spirito

Leggi l'articolo
Alce Nero Punte di Freccia

Venti e danze di guerra

di Mario M. Merlino           Il cinema Cristallo si trovava ad  equa distanza dal vecchio distretto militare e l’austero palazzo con colonne e alti soffitti dove sono nato e vissuto (con le parentesi dei miei vagabondaggi in terra di Germania e la permanenza forzosa a Regina Coeli). Una modesta sala adatta e frequentata da militari

Leggi l'articolo
Bushido Mishima Punte di Freccia

La mano e il pugno

di Mario M. Merlino           Kimura: ‘Quando apriamo la mano, che cosa diventa il pugno?’ recita una parabola Zen. Dove si realizza la massima coincidenza della carne e dello spirito è, al contempo, il momento della loro dissolvenza. Kawasaki: Come nel coito!           Così termina la trasposizione in forma teatrale del racconto La voce degli

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Il senso del cammino…

di Mario M. Merlino           Duplice significato del procedere verso la vetta di un monte: ascesa del corpo; ascesi dello spirito… L’abbiamo scritto. Quando il sudore scivola lungo la schiena e dal sopracciglio stilla goccia a goccia a bruciare gli occhi e il fiato si fa corto e la bocca s’impasta e le gambe s’induriscono

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Note d’amore per le vette…

 di Mario M. Merlino           Nei pressi di Pisa, in località Metato, gli americani crearono il Disciplinary Training Center, ove rinchiudevano i soldati accusati di vari reati, qualcuno da impiccare, e vi portarono alla fine di maggio del ’45 il poeta Ezra Pound, con l’accusa di tradimento. Non lontano da Coltano, trentacinquemila internati, combattenti e

Leggi l'articolo
Omar Khayyam Punte di Freccia

Il Rubaiyat del poeta persiano Omar Khayyam

di Mario M. Merlino A Teheran si svolge un festival del cinema di fama internazionale, di prassi alla fine di giugno, quest’anno, non so il motivo, rinviato a settembre. Sono stato invitato ad essere partecipe, ma il visto tarda ad arrivare. Forse mi vedrò scudo umano a difesa delle centrali nucleari iraniane contro i missili

Leggi l'articolo
Celine Punte di Freccia

L’anarcofascismo tanto caro ai francesi e non solo… (quinta parte)

di Mario M. Merlino Di Louis Ferdinand Destouches, in arte Céline, si conosce tutto o quasi. Nei suoi romanzi, anche quando utilizza il personaggio di Bardemu, altri non è che egli stesso, magari più sprezzante iroso disperato folle. C’è un Io che non può nascondersi; esso trasborda come un bicchiere riempito troppo e troppo in

Leggi l'articolo