Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Febbraio 2025
Libreria Recensione

Il delitto Matteotti. Il ruolo della Massoneria – Giovanni Sessa

Un paese può prosperare, non solo in termini economici, a condizione che nei suoi abitanti sia viva e tangibile la memoria storica, che essi si sentono apparentati da un passato condiviso. Non è questo il caso italiano. Da tempo viviamo le atmosfere e i sentori di una guerra civile strisciante, a volte    sopita, ma che

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Al Dio degli inglesi non credere mai! – Giovanni Sessa

La Tradizione del popolo pellerossa                                                           Un momento assai significativo dello scontro Modernità-Tradizione è certamente rappresentato dalle cosiddette “guerre indiane”. Evento epocale, spartiacque storico, la cui tragica conclusione ha avuto quale inevitabile e successivo esito l’occidentalizzazione del mondo. Gli Stati Uniti avevano da poco posto termine alla cruenta Guerra Civile

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Paesi scomparsi d’Insubria. Wüstungen medievali tra Milano, Adda e Ticino – Recensione di Gianluca Padovan

Il tema del libro Paesi scomparsi d’Insubria. Wüstungen medievali tra Milano, Adda e Ticino, pubblicato dalla Ritter Edizioni nella Collana Architectura, tocca da vicino la questione dei “paesi scomparsi” della terra d’Insubria, considerando un centinaio di località. L’Autore, Matteo Colaone, esamina con cura le fonti che sovente testimoniano la passata esistenza di paesi lombardi oggi

Leggi l'articolo
Arte Libreria Recensione

La Crociata contro l’arte. Le tesi di Dalmazio Frau a cura di Giovanni Sessa

Dalmazio Frau da tempo conduce una battaglia controcorrente in difesa del bello e dell’arte. Lo testimoniano i suoi libri. In particolare la sua ultima fatica, da poco in libreria per Idrovolante edizioni con il titolo Crociata contro l’arte. Trecento anni di guerra contro il Sacro (per ordini: idrovolante.edizioni@gmail.com, euro 14,00). L’autore si interroga criticamente sul

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Riflessioni sullo Julius Evola di Gian Franco Lami – a cura di Riccardo Scarpa

Arte e Filosofia in Julius Evola di Gian Franco Lami, adesso (2017) uscito tra i libri del Borghese, pei tipi di Pagine editrice in Roma, con una significativa prefazione di Giovanni Sessa, è la seconda edizione dell’Introduzione a Julius Evola che fece gemere i torchî per Volpe editore nel 1980, allora con la prefazione Un

Leggi l'articolo
Jack London Recensione

Jack London – “La peste scarlatta” a cura di Andrea Consonni

Fa uno strano effetto trovarsi a rileggere Jack London quando in Italia, in Svizzera e nell’intero mondo “civilizzatotecnologico” si sta tornando a parlare di lupi. Di queste fiere creature che riemergono dai boschi. Dalle foreste. Dai sogni. Si parla di uccidere lupi che per nome portano codici buoni per un sacco dell’immondizia o una pratica

Leggi l'articolo
Libreria Punte di Freccia Recensione

Avanguardia di morte… a cura di Mario Michele Merlino

Giacinto Reale ha un merito – più di uno, va da sé, come possedere Frodo, un cane e grosso e rumoroso e affettuoso – e, cioè, di provocare stimolanti dibattiti sulla vuota sciatta mediocre vetrina di fb. Questo segno dei tempi da nani e, proprio per questo, gettonata e utilissima puttana. Dibattiti al limite della

Leggi l'articolo
Buddismo Libreria Recensione

Lo Zen e i Samurai a cura di Giovanni Sessa

In traduzione italiana uno dei testi classici in argomento   I primi studi che introdussero in Occidente la filosofia del Buddhismo Zen, rendendola intellegibile anche a lettori dalla mentalità e dalla visione del mondo assai diversa da quella di un bushi, un guerriero in senso tradizionale, sono senza dubbio le opere di Daisetsu Teitaro Suzuki,

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

L’esoterismo sincretista di Elémire Zolla. Pubblicato un nuovo volume dell’opera omnia – Giovanni Sessa

La lettura del libro che sto per presentarvi ha rappresentato per noi una fonte di ristoro spirituale ed intellettuale. Pur non condividendo del tutto le posizioni espresse dall’autore, le pagine del volume sono un condensato, non di erudizione fine a se stessa, ma un’esposizione “in evidenza” del percorso di ricerca di un indiscusso protagonista della

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Giorgio Rustia: Atti, meriti e sacrifici dei reggimenti. Seconda parte: la mattanza – Recensione di Fabio Calabrese

I capitoli del libro di Giorgio Rustia relativi agli eventi che vanno dalla resa senza condizioni dell’Italia l’8 settembre 1943 al 30 aprile 1945, e poi alla MATTANZA dell’occupazione slovena della Venezia Giulia a partire dal 1 maggio 1945, sono quelli che si leggono con maggiore difficoltà, non perché siano scritti male, s’intende, ma perché

Leggi l'articolo