Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Religione Tradizione

Tradizione, cristianesimo, buddismo

di Fabio Calabrese Onestamente, sono alquanto restio a riprendere il discorso sul cristianesimo, anche se sembra che sia questa parte dei miei scritti a suscitare  i maggiori interessi e polemiche, perché non vorrei dare l’impressione di “esistere solo sul registro del negativo”, ma ma certe cose non possono essere lasciate senza risposta: il durissimo attacco

Leggi l'articolo
Archeostoria Religione Saggio

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (quarta parte)

Di Fabio Calabrese Nella prima parte di questo scritto che mi si è letteralmente sviluppato sotto le mani raggiungendo una discreta corposità, abbiamo esaminato l’aspetto forse più comune della leggenda, della favola “ex oriente lux”, ossia la presunzione che “la civiltà” si sarebbe poco per volta irradiata dal Medio Oriente, dove sarebbe nata nella Mezzaluna

Leggi l'articolo
Archeostoria Religione Saggio

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (terza parte)

Di Fabio Calabrese Vediamo, prima di proseguire, una brevissima sintesi delle due parti precedenti del nostro discorso: la leggenda, la fiaba (a cui mi sembrerebbe di fare troppo onore chiamandola un mito) di una presunta “luce da oriente” che avrebbe nel corso dei secoli, prima civilizzato l’Europa (la civiltà sarebbe il frutto di un complicato

Leggi l'articolo
Archeostoria Religione Saggio

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (seconda parte)

Di Fabio Calabrese Nella prima parte di questo articolo ho (abbiamo, perché io spero che daremo a questi colloqui mediatici il senso di una ricerca condotta insieme) esaminato la leggenda di una derivazione della civiltà e/o di una superiore spiritualità “da oriente”; un esame che mi sembra ne abbia mostrato tutta l’infondatezza, anche se questa

Leggi l'articolo
Archeostoria Religione Saggio

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (prima parte)

Di Fabio Calabrese   Sarà che dal punto di vista geografico l’oriente è la direzione che si individua come quella in cui sorge il sole, ma noi sappiamo che esiste una radicata tendenza a ritenere che “la luce” anche in senso spirituale provenga da oriente per andare a illuminare un’Europa che si ritiene senza questi

Leggi l'articolo
Religione

Settari e cristiani

Di Fabio Calabrese Se si va a girare sul web in cerca di elementi che consentano di analizzare il fenomeno religioso nella nostra epoca mediatica, ci si accorge presto di un fenomeno abbastanza interessante: da un po’ di tempo in qua si moltiplicano gli attacchi provenienti da ambienti cristiano-cattolici contro le varie sette e forme

Leggi l'articolo
Religione Saggio

Come il mondo antico è diventato cristiano

 Da parte di diversi autori è stato osservato che il cristianesimo si è potuto diffondere con relativa rapidità nel mondo antico, incontrando relativamente poca resistenza, in una maniera che è stata paragonata a un contagio, un’epidemia le cui cause sembrano in qualche modo misteriose, nonostante la sua evidente carica di sovversione e dissoluzione nei confronti

Leggi l'articolo
Religione

Gesù e il cristianesimo

Torniamo a parlare del cristianesimo, non che io ritenga che in questa superstizione o congerie di superstizioni possa esserci qualcosa di vero, ma ciò che s’intende con questa parola rappresenta un fenomeno storico-culturale di una certa entità. Se noi partiamo dal presupposto che vanno considerati “cristiani” non tutti coloro che sono iscritti all’anagrafe con questa

Leggi l'articolo
Cristianesimo Mariantoni Religione

L’impostura del “Santo Natale”

  L’impostura del “Santo Natale” di: Alberto B. Mariantoni © Come nel corso degli ultimi 1670 anni, il prossimo 24/25 Dicembre si tornerà invariabilmente a festeggiare la nascita di Yehòshuà ben Yussef o Gesù bambino: -per i Cristiani, Iēsoûs, Iesus, il ‘Messia’ o il ‘Cristo (dall’ebraico ‘Mâschîà’’ e/o dal greco ‘Christos’ che vuole dire, ‘colui che è Unto’ o ‘Consacrato’), il ‘Salvatore’, il ‘Resuscitato’, il ‘Signore’,il ‘Figlio di Dio’, ecc.; le cui principali prerogative sono riassunte dall’acrostico ‘ichthýs’ (letteralmente:

Leggi l'articolo