Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Aprile 2025
Rievocazioni

Il secondo secolo – Fabio Calabrese

Il 28 ottobre di quest’anno saranno esattamente cent’anni dalla marcia su Roma. In realtà sappiamo che la nascita del fascismo è antecedente a questo evento. Infatti, la nascita del fascismo si può datare al 23 marzo 1919, con la fondazione, ad opera di Benito Mussolini, dei fasci di combattimento. Tuttavia, è chiaro che la marcia

Leggi l'articolo
Rievocazioni

1918: Il tradimento degli alleati contro l’Italia – Michele Rallo

Avevamo vinto la guerra, ma era come se l’avessimo persa   Non si erano ancora fermati gli ultimi combattimenti della Grande Guerra, che già gli imperi dell’est e dell’ovest andavano in frantumi. Prima il russo, poi il turco e infine, con uno stillicidio di dichiarazioni d’indipendenza, l’austro-ungarico: il 24 ottobre 1918 l’Ungheria spezzava il vincolo dualistico

Leggi l'articolo
Rievocazioni

Il balletto dei trattati – Michele Rallo

1915-18: il doppio gioco inglese trascina l’Italia nella Prima guerra mondiale Abbiamo già avuto modo di accennare ai motivi che, nel 1915, spinsero l’Italia a partecipare alla Prima guerra mondiale.[1] Motivi che non erano certo d’indole ideale, ma piuttosto di natura pratica: difendere la nostra sicurezza, principalmente nei confronti di un’Austria che non faceva mistero di voler

Leggi l'articolo
Rievocazioni

Dalla “dottrina” di Monroe ai “quattordici punti” di Wilson

Le origini dell’interventismo americano negli affari europei   Correva l’anno 1823 quando James Monroe, 5° Presidente degli Stati Uniti d’America, enunciava la “dottrina” che da lui prenderà il nome (in realtà dovuta al suo ministro degli esteri John Adams). Secondo tale dottrina, gli Stati Uniti rivendicavano la piena supremazia sulle Americhe del Nord e del Sud,

Leggi l'articolo
Rievocazioni

Il salto della quaglia: dalla “Triplice Alleanza” alla “Triplice Intesa”. Le Rievocazioni di Michele Rallo

le alterne alleanze dell’Italia alla vigilia della Grande Guerra Gli inglesi e gli americani non ci hanno mai amato, scrivevo il mese scorso commentando il secolare contrasto fra noi e gli anglosassoni nel Mediterraneo. Ma – aggiungo adesso – neanche i tedeschi ci hanno mai amato. Anche durante gli anni del Patto d’Acciaio avevamo certamente

Leggi l'articolo
Rievocazioni

“SELVAGGI” di ieri e di oggi

  Siam squadristi assaltatori allegri e pieni di gioventù, perché mutarci in assessori o Benito, o Patria, o Gesù ?   SPIEGAZIONE AL LETTORE Qualche settimana fa,per una fortunata combinazione, ho trovato – e preso, ad un prezzo anche abbastanza conveniente – da una libreria antiquaria la ristampa anastatica di tutte le annate de “Il

Leggi l'articolo
Rievocazioni

12 dicembre ’69: la banalità del quotidiano…

Venerdì 12 dicembre 2014. Anche allora era di venerdì, di quel venerdì del 12 dicembre 1969. Prossimo il fine settimana, prossime le vacanze di Natale con il loro carico di luminarie regali avvolti in carta colorata vera e finta allegria panettoni e spumante progetti per il cenone chi invitare dove trascorrere la notte di Capodanno

Leggi l'articolo
Rievocazioni

Siria, Iraq e Califfato: un’altra eredità della Prima Guerra Mondiale

Che cosa sta succedendo in Siria e in Iraq? Semplice: sta succedendo che uno dei principali alleati degli Stati Uniti nella regione – l’Emirato del Qatar – stia finanziando ed armando un esercito di terroristi che vuole cancellare Iraq, Siria, Libano e Giordania, ed al loro posto creare un impero clericale – il Califfato –

Leggi l'articolo
Rievocazioni

1923: il primo anno del governo Mussolini

COME L’ITALIA CAMBIÒ IN UN ANNO SOLTANTO   OTTOBRE-DICEMBRE 1922: UN TRIMESTRE DI GRANDI MUTAMENTI Gli ultimi mesi del 1922 erano un periodo di grandi trasformazioni internazionali. Terminata la guerra in Asia Minore – una drammatica appendice della Prima guerra mondiale – la Turchia archiviava il sultanato/califfato islamico e si affidava all’uomo forte laico-nazionalista Kemal

Leggi l'articolo