Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Roma Tradizione

Assolvere Pilato per salvare la nostra storia romana – Il Poliscriba

Assolvere Pilato dovrebbe essere un’operazione culturale e di revisione storica seria. Qualche tentativo è stato fatto, impegnando pensatori e scrittori dal medioevo a oggi con risultati contrastanti. Da Dante a Bulgakov, la figura di Pilato assume quindi un carattere iconografico, trascendendone l’uomo e restituendone un mito negativo in opposizione a quello positivo del martirio di

Leggi l'articolo
Mitologia Roma Tradizione Tradizione Romana

Giuseppe Brex e la Saturnia Tellus

  di Paolo Galiano* Giuseppe Brex si distingue dagli scrittori della storia e della metastoria della Saturnia Tellus[1] che lo hanno preceduto per due motivi: il suo libro principale, Saturnia Tellus (Roma 1944), ha come argomento centrale l’antichità del popolo dei Siculi[2], del quale egli rivendica la precedenza sulle altre popolazioni italiche quale prima stirpe

Leggi l'articolo
Intervista Roberto Incardona Roma Tradizione

Ereticamente intervista Roberto Incardona

A cura di Luca Valentini   Nel panorama attuale, Lei, tra i fondatori del <Movimento Tradizionalista Romano>, e studioso della tradizione italico-romana è, pertanto, tra gli esponenti più importanti della “Via romana agli Dei”. Vuol indicarci le prospettive attuali e future di un tale riferimento spirituale ed esistenziale? Innanzitutto alcune brevi precisazioni. Come correttamente Lei

Leggi l'articolo
Roma

Aperitivo Archeologico

ANCIENT   APERITIF   IN ROME L’Aperitivo Archeologico! Ancient Aperitif in Rome è l’aperitivo archeologico della capitale…ma soprattutto è qualcosa di unico a Roma, in Italia e nel mondo… siete mai entrati una casa di un antico romano autentico? Avete mai passeggiato tra meravigliosi affreschi di 2000 anni, splendenti e colorati, come se fossero stati disegnati ieri?

Leggi l'articolo
Attualità Enrico Desii Politica Roma Società

Roma: grande bellezza in mezzo allo sfascio

Di Enrico Desii Terminata l’overdose di festeggiamenti e di luminarie per il premio Oscar ricevuto da un film ambientato nella capitale, possiamo tornare alla realtà quotidiana di Roma. E, allora, mi pare inevitabile notare, tra le tante cose di cui si potrebbe parlare, che i suoi amministratori, sia quelli locali che quelli nazionali, potevano evitarle

Leggi l'articolo
Daphne Varenya Eleusinia Filosofia Mito Religione Roma Tradizione

Perché l’Accademia venne chiusa: Filosofia ed Iniziazione

“Il pensiero dell’Intelligibile, puro e semplice, passa attraverso l’anima balenando come un lampo, offrendo talora per una sola volta, l’opportunità di toccare e di contemplare. Così, Platone e Aristotele chiamano ‘epoptica’ questa parte della filosofia, perché colui che ha davvero afferrato la pura verità di esso, ritiene di possedere, come un’iniziazione, il fine ultimo della

Leggi l'articolo
Azione Filosofia Identità Roma Vitali

Identita’, essenza e forma

Di Juan Pablo Vitali La storia non indietreggia. E’ duro ammetterlo, una cosa è ciò in cui crediamo e un’altra è ciò che siamo. Le forme devono mutare nell’essenziale, ma a volte la cosa più difficile è distinguere la dimensione della forma. Le forme sono strumentali ma senza di loro l’essenziale non si sviluppa. Una

Leggi l'articolo
Controstoria Racconti Roma Storia trentaottobre1922

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (quarta parte)

di Giacinto Reale Mugnai si mise comodo, ma non riusciva a scrollarsi di dosso quello strano nervosismo che l’aveva preso: era quella, dunque, la verità indicibile. Il povero Ettore era stato vittima di una storia di donne, dell’odio di un marito tradito e dell’abilità omicida di un sicario prezzolato. In effetti, a ben pensarci, di

Leggi l'articolo
Controstoria Racconti Roma Storia trentaottobre1922

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (terza parte)

di Giacinto Reale Mugnai colse la palla al balzo: “Proprio di questo sono venuto a parlarti” disse, e poi:  “ti ricorderai certamente di Alessandro Dini caduto qui a Roma, il 28 ottobre di 20 anni fa” e gli porse il bigliettino che fino allora aveva stropicciato tra le dita. Pavolini lesse, poi rilesse, più lentamente, si alzò

Leggi l'articolo
Controstoria Racconti Roma Storia trentaottobre1922

ROMA, 30 OTTOBRE 1922 (seconda parte)

di Giacinto Reale Ogni volta che leggeva quel biglietto e quel nome, un groppo gli prendeva la gola: era stato il suo migliore amico di una giovinezza allegra, spensierata ed anche avventurosa: sempre insieme, a discutere, a divertirsi, ad affrontare i tanti pericoli di una guerra per strada alla quale non si sottraevano. La lettera

Leggi l'articolo